11 DICEMBRE 2024

12:24

NOTIZIA DI POLITICA

DI

654 visualizzazioni


11 DICEMBRE 2024 - 12:24


NOTIZIA DI POLITICA

DI

654 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Ecco la nuova giunta regionale, sorpresa Frisoni e Allegni

Sei donne e cinque uomini: una squadra - il presidente, 10 assessore e assessori, una sottosegretaria alla Presidenza - che vede otto nuovi ingressi e quattro conferme.  È la nuova Giunta dell’Emilia-Romagna, guidata dal presidente della Regione, Michele de Pascale, eletto alle scorse elezioni regionali del 17 e 18 novembre.

De Pascale l’ha illustrata in una conferenza stampa oggi in Regione, a Bologna, e sarà operativa già da dopodomani, venerdì 13 dicembre: dopo la prima seduta dell'Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna al mattino, che segna l’avvio della legislatura, de Pascale sarà pienamente insediato e convocherà la prima seduta della Giunta.

La nuova Giunta e le relative deleghe

Michele de Pascale, presidente, con delega a Difesa del suolo e della Costa, Protezione civile e Contrasto al dissesto idrogeologico

Vincenzo Colla, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca

Gessica Allegni, assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Pari opportunità

Davide Baruffi, assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne

Isabella Conti, assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola

Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la salute

Roberta Frisoni, assessora a Turismo, Commercio, Sport

Alessio Mammi, assessore a Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue

Elena Mazzoni, assessora a Agenda Digitale, Legalità, Contrasto alle povertà

Giovanni Paglia, assessore a Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili

Irene Priolo, assessora a Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture

Manuela Rontini, Sottosegretario alla Presidenza




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"