8 DICEMBRE 2024

11:44

NOTIZIA DI POLITICA

DI

480 visualizzazioni


8 DICEMBRE 2024 - 11:44


NOTIZIA DI POLITICA

DI

480 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Il Governo prolunga il mandato di Lepore e Sadegholvaad | VIDEO

Bologna e Rimini andranno al voto nel 2027, almeno 6 mesi dopo la scadenza della legislatura. La decisione del Ministero degli Interni allunga così il mandato di Lepore e Sadegholvaad.

"Ci sarà più tempo per finire i cantieri." Questo il commento di Matteo Lepore alla notizia che il Ministero dell’Interno ha deciso di prolungare il suo mandato di almeno sei mesi, spostando la data delle prossime elezioni dall’autunno del 2026 alla primavera del 2027. Una decisione nell’aria già da tempo, che non riguarda solo il capoluogo emiliano.

Durante il periodo del Covid, infatti, diversi comuni furono costretti a posticipare le elezioni dal 2020 al 2021. La circolare del governo ora riorganizza i turni elettorali, slittati a causa delle norme anti-assembramento introdotte durante la pandemia. Non è, dunque, un caso isolato quello di Bologna.

Per quanto riguarda la Romagna, un altro importante comune in cui si voterà più tardi è Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad, eletto nell’ottobre 2021, vedrà il suo mandato prolungato di almeno sei mesi. La finestra elettorale è prevista tra aprile e giugno del 2027. Anche la sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, beneficerà del prolungamento del mandato.

Per gli altri grandi comuni della Romagna, invece, non sono previsti slittamenti: a Forlì e Cesena si è già votato pochi mesi fa. Nel 2025 sarà la volta di Ravenna, dove si eleggerà il nuovo sindaco dopo l’addio di Michele de Pascale, attualmente presidente della Regione. Anche in questo caso si attende una decisione del Governo sulla data precisa, ma con ogni probabilità il voto si terrà in primavera.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: De Pascale, "alleanza con Toscana è per la sanità di prossimità"

L'alleanza tra Toscana ed Emilia Romagna "non è solo un'alleanza per la sanità pubblica, ma anche un'alleanza per la sanità di prossimità, quella che dà risposte in vicinanza e prossimità ai cittadini e che non concentra tutti gli sforzi solo negli ospedali". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, a margine della presentazione del patto tra Toscana ed Emilia Romagna. De Pascale ha evidenziato che "questo accordo è prima di tutto un elemento di continuità tra le nostre due comunità". Sulla gestione delle emergenze "fondamentale è un dovere geomorfologico perché ci sono comuni toscani che da un punto di vista idrogeografico sono in Romagna come corso delle acque e il lavoro di squadra è fondamentale. Sia io che il presidente Giani abbiamo salutato con favore la nomina dell'ingegner Fabrizio Curcio e spero che sia l'avvio di una collaborazione positiva con il governo nella gestione di questa grande emergenza. Sia in Emilia Romagna che in Toscana c'è un tema di ricondurre a una gestione comune gli eventi alluvionali che ci hanno colpito nel 2023 e nel 2024". Sui trasporti "ci sono due sistemi regionali che a volte dialogano bene e a volte possono dialogare meglio. Non vogliamo solo scaricare sul governo, vogliamo essere anche noi attivi e propositivi per cercare di fare meglio anche nel connettere, ad esempio la linea Firenze-Ravenna che fino a Faenza è competenza della Toscana e da Faenza a Ravenna dell'Emilia Romagna". "Il Sistema sanitario nazionale ci sta crollando sulla testa. Io credo che non ci sia un cittadino italiano che in scienza e coscienza possa dire che negli ultimi anni il sistema sanitario che vive nelle sue città e nelle sue comunità è migliorato". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, a margine della presentazione del patto tra Toscana ed Emilia Romagna. "Tutti i presidenti di Regione - ha aggiunto -, tutte le sanità regionali stanno difendendo un sistema che rischia di crollare perché non c'è rapporto fra le risorse che vengono investite ed i bisogni che ci sono nelle comunità" Il governatore De Pascale ha fatto l'esempio sul rinnovo del contratto "degli infermieri, non hanno firmato molte organizzazioni sindacali perché ritengono che l'aumento non sia sufficiente. Noi dobbiamo aumentare lo stipendio di infermieri e medici ma è chiaro che se non aumentiamo lo stanziamento di risorse per la sanità poi vengono assorbite più risorse e siamo in grado di dare meno prestazioni". Secondo il presidente dell'Emilia Romagna "il tema di aumentare le risorse in sanità è essenziale, poi c'è un tema anche di come usarle ed in questo senso Emilia Romagna e Toscana hanno un'idea molto simile di come usarle, non solo sul tema della percentuale di sanità pubblica, che è la più elevata, e che è un elemento identitario, ma anche sull'investimento territoriale. Se ci sono due Regioni in Italia che hanno investito moltissimo sulla sanità territoriale, sulla prossimità delle cure, sulle Case della salute e le Case di comunità, sono Emilia Romagna e Toscana". "In qualche cosa - ha concluso - è più vanti la Toscana e possiamo imparare noi, in qualche cosa siamo più avanti noi e possiamo contribuire a far crescere anche gli altri".