16 MAGGIO 2024

13:08

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1240 visualizzazioni


16 MAGGIO 2024 - 13:08


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1240 visualizzazioni



BOLOGNA: UniBo, i collettivi premono contro gli accordi con Israele | VIDEO

Studenti in mobilitazione da mesi, oltre a personale e diversi docenti dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, chiedono un consiglio accademico straordinario per discutere sull'interruzione dei rapporti con l'università Shenkar di Tel-Aviv, in prima linea, spiegano, nel sostenere l'esercito israeliano nel conflitto di Gaza, con diverse iniziative. A sostenere la richiesta anche il celebre vignettista, insegnante proprio in Accademia, Gianluca Costantini

Studenti in mobilitazione da mesi, collettivi, Giovani Palestinesi, ma anche personale e diversi docenti dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, chiedono un consiglio accademico straordinario per discutere la mozione, avanzata da tempo, sull'interruzione dei rapporti con l'università Shenkar di Tel-Aviv. Un ateneo che, spiegano, si è palesemente schierato a favore del conflitto in diversi modi, sui social e con iniziative che vanno, ad esempio, dalla pubblicazione di una raccolta per bambini con immagini belliche da colorare al finanziamento di un progetto per la creazione di docce da campo, fino alla riconversione delle aule del dipartimento di fashion design per creare gilet tattici e divise. Gianluca Costantini, vignettista e professore proprio in Accademia, spiega: “Non essendo possibile un dialogo neanche fra i docenti di queste due scuole, chiediamo venga interrotto questo rapporto, o che venga almeno sospeso. Non si può avere rapporti con un'istituzione del genere”. Gli accordi in essere con l'università di Shenkar prevedono nello specifico scambi erasmus e progetti partecipati. “Bisogna fare fronte comune per ribadire che dobbiamo disertare la guerra” dice Myriam Calcagnile, rappresentante del collettivo CambiareRotta e studentessa in mobilitazione, proprio come Alessio Carecci, il quale aggiunge: “L'Accademia non può permettersi di essere complice di un'istituzione di questo tipo e portarsi un'onta che non si leverà facilmente nel futuro”. La mozione è stata già portata in due consiglio accademico, l'ultimo una decina di giorni fa. Agnese Mussari, componente del consiglio, conclude: “Abbiamo riscontrato che non c'è la volontà da parte della direzione di sospendere questi accordi, ma di rimodularli. A noi questa cosa non va bene, è impensabile che un'istituzione che collabora in maniera diretta con l'apparato militare israeliano sia coinvolta nelle attività didattiche”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Presentata la giunta del sindaco Barattoni | VIDEO

Il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni ha presentato la nuova giunta comunale che lo affiancherà nel suo mandato. Confermato il vice Eugenio Fusignani per un totale di cinque donne e quattro uomini.   Dopo attente valutazioni, come annunciato dal sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, è stata svelata la nuova giunta comunale. Il primo cittadino ha così presentato la sua squadra, composta da nove assessori, di questi cinque donne e quattro uomini, raggiungendo così una piena parità di genere, come sottolineato da Barattoni che deterrà le deleghe al Porto, Pnrr, Grandi Infrastrutture e Sport e, caso particolare fino al 31 dicembre,  quelle per Politiche e Salute, Politiche Sociali, associazionismo, Volontariato, Terzo Settore e Politiche per le Famiglie, che passeranno a Roberta Mazzoni. Confermato il vicesindaco Eugenio Fusignani con deleghe all’Ordine pubblico e sicurezza, Polizia locale, Affari generali, Istituzionali, Servizi demografici e Romagna. Hiba Alif si occuperà di politiche giovanili, agenda 2023, Politiche abitative e Pace. Lavori pubblici, Mobilità e viabilità, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia privata, Rigenerazione Urbana a Massimo Cameliani, mentre a Francesca Impellizzeri sono state affidate Politiche e cultura di genere, Scuola e infanzia, Bilancio e Diritti agli animali. A Barbara Monti sono state affidate le deleghe alle Aree naturali, Parco Delta del Po, Politiche europee e cooperazione internazionale, Agricoltura e Agroalimentare, Federica Moschini si occuperà di Lavoro, Decentramento, Personale, Protezione Civile, Subsidenza e servizi geologici, Rifiuti, Efficientamento energetico, Autorizzazioni ambientali; a Fabio Sbaraglia il ramo che interessa Politiche culturali, Turismo, Afam, Università, Mosaico, Sviluppo, Commercio, Artigianato e Industria. Giancarlo Schiano lavorerà per Verde pubblico e riforestazione, Legalità, Partecipazione, Centro storico e Transizione digitale.