10 GIUGNO 2024

10:09

NOTIZIA DI POLITICA

DI

912 visualizzazioni


10 GIUGNO 2024 - 10:09


NOTIZIA DI POLITICA

DI

912 visualizzazioni



BOLOGNA: Il Pd doppia FdI, valanga di preferenze per Bonaccini | VIDEO

A Bologna e provincia trionfa il Pd, seguito da FdI. In città, i dem incassano il doppio dei voti dei meloniani mentre Avs conquista a sorpresa il terzo posto, sospinta dal voto dei fuorisede. FI sorpassa la Lega anche se Vannacci ottiene, nella città metropolitana 7.700 preferenze.

Il voto delle Europee riconferma Bologna roccaforte rossa. Il Pd, nella città metropolitana, incassa il doppio dei consensi dei meloniani con il 40,28% di preferenze contro il 24,52%. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, fa incetta di preferenze (oltre 71.500), mentre la Premier Giorgia Meloni si ferma poco sopra le 42.500. Avs si conquista il terzo posto e Mimmo Lucano, il capolista, ottiene 9.001 preferenze. Il generale Roberto Vannacci - schierato da Salvini per la Lega - riesce a conquistare quasi 7.700 voti nel bolognese, più di quelli di Antonio Tajani, capolista per Forza Italia, che si arena a 3594 voti. Con un ulteriore stacco troviamo la capolista del Movimento 5 stelle, Sabrina Pignedoli, con poco più di 1580 voti, superata da Carlo Calenda (circa 2mila voti nel Bolognese), benché Azione sul nostro territorio abbia incassato meno consensi dei grillini. Sotto le Due Torri cresce il Pd e sale al 41,1%. Il centrodestra guadagna un punto rispetto alle politiche di due anni fa grazie a Fratelli d'Italia che sfonda il 20%, mentre Forza Italia è al 4,1%, la Lega al 3,3%. In città il campo largo, cioè le forze che sostengono il Comune guidato da Matteo Lepore, mette insieme il 68%. A Bologna città, a sorpresa, Alleanza Verdi Sinistra incassa la doppia cifra (12,3%), grazie anche agli elettori fuorisede che l'hanno scelto nella metà dei casi e diventa il terzo partito. Risultato inaspettato a Molinella, dove il primo partito è quello di Giorgia Meloni: Fratelli d’Italia tocca i 37,10%, mentre il Pd si ferma al 29,28%.

 

 

 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

FORLÌ: Priolo incontra sindaci e provincia per pianificare il futuro | VIDEO

"L'obiettivo è quello di condividere le linee principali del nuovo mandato e quindi di iniziare un lavoro assieme ai territori, facendo già una dead line di quello che sono le prossime tappe del lavoro". Lo ha detto l'assessore regionale Irene Priolo al termine dell'odierno incontro, nella sede provinciale, con i sindaci della provincia di Forlì-Cesena. "Sull'urbanistica abbiamo parlato della legge sulle aree idonee. Ci siamo confrontati - ha spiegato Priolo - sul decreto salva casa che riguarda da vicino la vita dei comuni, ma abbiamo affrontato, più genericamente, il nuovo piano dei trasporti che avrà una durata decennale. Ovviamente abbiamo affrontato anche tutti i temi che riguardano l'ambiente, le infrastrutture, la pianificazione territoriale, il piano di tutela delle acque. Ho raccolto già - ha concluso l'assessora - le prime opinioni dei sindaci sugli aspetti di criticità presenti sul territorio e di cui noi ce ne dovremo fare carico come regione" "E' emerso l'argomento impianti eolici, di cui ci dobbiamo assolutamente fare carico - ha aggiunto l'assessora Priolo, riferendosi alle maggiori preoccupazioni espresse dai sindaci - . Un progetto, che riguarda principalmente i comuni di Modigliana e Tredozio, e che attualmente è per via ministeriale. E' ovvio che la legge sulle aree idonee dovrà indagare in maniera puntuale e attenta le fragilità del nostro territorio". Poi, ha prosefguito, "abbiamo il tema del salva casa per quanto riguarda soprattutto i comuni di carattere turistico. Abbiamo perciò necessità di costruire assieme a loro delle norme-ponte per salvaguardare l'identità e la specificità della programmazione dei comuni, e poi, più genericamente, i temi legati alla programmazione futura delle infrastrutture, ad una strategia che deve tenere assieme ferro, gomma e altro, e dunque aeroporto, scali merci, rete stradale ed altro che riguardano in maniera importante la provincia di Forlì-Cesena", ha concluso Priolo.