13 LUGLIO 2024

09:33

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1301 visualizzazioni


13 LUGLIO 2024 - 09:33


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1301 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Regionali, il M5s guarda a De Pascale, "con lui confronto semplice"

“Nel percorso che potrebbe portare ad alleanze nel campo progressista in vista delle elezioni regionali dell'Emilia-Romagna del prossimo autunno l’aspetto più importante sarà quello di costruire una visione programmatica comune e forte che ci guidi verso un nuovo futuro per la nostra regione. In tal senso Michele De Pascale è certamente un candidato governatore che può rendere questo confronto più semplice perché da anni il M5S condivide un percorso molto positivo con lui e l’amministrazione ravennate”. Così, in una nota i coordinatori per l’Emilia-Romagna del Movimento 5 Stelle Marco Croatti e Gabriele Lanzi. “Ci piace pensare che proprio questo costruttivo rapporto tra De Pascale e il M5S abbia rappresentato un aspetto decisivo e cruciale nel processo di scelta compiuto dal Partito Democratico. Il desiderio del sindaco De Pascale di cercare convergenze e sinergie tra le forze progressiste ha portato risultati concreti e numerose sono le battaglie del M5S che a Ravenna il primo cittadino ha sostenuto e su cui ha dimostrato sensibilità e voglia di confrontarsi: sul salario minimo nei comuni, sui CESAA, i Condomini Eco-energetico Solidale per Anziani Autosufficienti, sulle comunità energetiche. Riteniamo – si sottolinea - proprio in tal senso, molto positivo candidare il sindaco di una città importante perché i primi cittadini sono figure estremamente vicine ai bisogni delle persone e hanno maturato sensibilità e attenzione verso le esigenze del territorio. Questi aspetti rappresentano un grande valore aggiunto nel curriculum di un candidato. Con queste premesse guardiamo certamente con fiducia al dialogo e al confronto con il PD in vista delle regionali. Stiamo lavorando con i gruppi territoriali ad un programma 5 stelle per l’Emilia-Romagna che punti ad un deciso cambio di passo su transizione energetica, dissesto idrogeologico, sanità, consumo di suolo e sulla questione dell’autonomia differenziata. Nelle prossime settimane saremo impegnati a confrontarci e a condividere queste proposte con il PD e le altre forze del campo progressista”, concludono.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Presentata la giunta del sindaco Barattoni | VIDEO

Il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni ha presentato la nuova giunta comunale che lo affiancherà nel suo mandato. Confermato il vice Eugenio Fusignani per un totale di cinque donne e quattro uomini.   Dopo attente valutazioni, come annunciato dal sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, è stata svelata la nuova giunta comunale. Il primo cittadino ha così presentato la sua squadra, composta da nove assessori, di questi cinque donne e quattro uomini, raggiungendo così una piena parità di genere, come sottolineato da Barattoni che deterrà le deleghe al Porto, Pnrr, Grandi Infrastrutture e Sport e, caso particolare fino al 31 dicembre,  quelle per Politiche e Salute, Politiche Sociali, associazionismo, Volontariato, Terzo Settore e Politiche per le Famiglie, che passeranno a Roberta Mazzoni. Confermato il vicesindaco Eugenio Fusignani con deleghe all’Ordine pubblico e sicurezza, Polizia locale, Affari generali, Istituzionali, Servizi demografici e Romagna. Hiba Alif si occuperà di politiche giovanili, agenda 2023, Politiche abitative e Pace. Lavori pubblici, Mobilità e viabilità, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia privata, Rigenerazione Urbana a Massimo Cameliani, mentre a Francesca Impellizzeri sono state affidate Politiche e cultura di genere, Scuola e infanzia, Bilancio e Diritti agli animali. A Barbara Monti sono state affidate le deleghe alle Aree naturali, Parco Delta del Po, Politiche europee e cooperazione internazionale, Agricoltura e Agroalimentare, Federica Moschini si occuperà di Lavoro, Decentramento, Personale, Protezione Civile, Subsidenza e servizi geologici, Rifiuti, Efficientamento energetico, Autorizzazioni ambientali; a Fabio Sbaraglia il ramo che interessa Politiche culturali, Turismo, Afam, Università, Mosaico, Sviluppo, Commercio, Artigianato e Industria. Giancarlo Schiano lavorerà per Verde pubblico e riforestazione, Legalità, Partecipazione, Centro storico e Transizione digitale.