19 SETTEMBRE 2024

10:39

NOTIZIA DI POLITICA

DI

842 visualizzazioni


19 SETTEMBRE 2024 - 10:39


NOTIZIA DI POLITICA

DI

842 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, FdI contro la Regione, "è tragedia annunciata"

"Gli allagamenti e le esondazioni che stanno colpendo la Romagna sono l'ennesimo capitolo di una tragedia annunciata e mettono in luce ancora una volta le responsabilità gravissime di chi amministra la Regione". A dichiararlo in una nota è il senatore Michele Barcaiuolo, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia per l'Emilia-Romagna.

"Nella fattispecie - prosegue Barcaiuolo - dei 128 milioni di euro assegnati dal governo per mettere in sicurezza gli alvei e i fiumi, la Regione ne ha spesi soltanto 49. Se poi scendiamo nel merito delle singole amministrazioni, ci accorgiamo che comuni come quello di Ravenna che, insieme alla Provincia, ha ricevuto 40 milioni, non hanno utilizzato neanche un euro". "Dopo l'incubo del 2023 - sottolinea il coordinatore regionale - si stanno ancora una volta registrando danni per milioni di euro, e purtroppo questo non dipende dalle piogge torrenziali, ma dal fatto che chi doveva occuparsi della sicurezza del territorio, non ha fatto il proprio lavoro. Come se non bastasse, da maggio 2023, la regione non ha mai trasmesso al Governo lo stato del reticolo idrografico e del dissesto di versante, come più volte le è stato richiesto". 

"Ciò che sta accadendo in questi giorni, si somma alla tragedia, per molti aspetti evitabile, del maggio 2023 - conclude Barcaiuolo - e denota negligenze gravissime da parte della Regione e di alcune amministrazioni nei confronti dei propri cittadini e della loro incolumità. Siamo arrivati a un punto in cui chiedere scusa non è più sufficiente. Pertanto, Fratelli d'Italia presenterà in ogni Procura un esposto penale e in Corte dei Conti esposti affinché vengano accertate le responsabilità della Regione per quanto sta avvenendo. Non è possibile che abitanti e residenti siano costretti ancora una volta a pagare di tasca propria l'incompetenza delle amministrazioni ed è ora che i responsabili paghino le conseguenze delle proprie omissioni".




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.