23 MARZO 2025

07:46

NOTIZIA DI POLITICA

DI

791 visualizzazioni


23 MARZO 2025 - 07:46


NOTIZIA DI POLITICA

DI

791 visualizzazioni



RAVENNA: Ecco il quinto candidato sindaco, è Veronica Verlicchi

Ravenna ha ora cinque candidati a sindaco. L'ultima a scendere in campo è Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna, che correrà in autonomia.

Il centrosinistra ha puntato su Alessandro Baratton (Pd), candidato già dall'estate 2024 e favorito nella corsa. A inizio 2025, il centrodestra si è diviso in tre: Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna, Lega, Popolo della Famiglia), Nicola Grandi (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Viva Ravenna) e ora Veronica Verlicchi, critica dell’ultima giunta de Pascale. A sinistra, si candida Marisa Iannucci con Potere al Popolo.

La Pigna motiva la scelta di Verlicchi con la sua attività in Consiglio Comunale e il consenso crescente. Rivendica il ruolo di unica opposizione reale, distinta da chi produce pochi atti, e presenta una lista con esponenti radicati sul territorio. Il programma, aggiornato con il contributo di tecnici ed esperti, punta su proposte concrete per la città.

Il voto è previsto il 24 e 25 maggio, con un eventuale ballottaggio l'8 e 9 di giugno.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Attivisti, cultura e società civile in piazza contro il riarmo

Mondo della cultura e della società civile in piazza a Bologna per dire no al riarmo, con un reading poetico (e non solo) organizzato senza “alcun cappello politico”, sottolineano i promotori. Presente anche una giovane donna gazawa fuggita dalla Striscia, oltre a numerosi comitati, attivisti e artisti “A Gaza non c’è più niente, non c’è più vita” racconta una giovane donna gazawa finalmente al riparo, con le immagini di morte e distruzione nella Striscia impossibili da ricordare senza sofferenza, presente al reading di voci per il disarmo, organizzato in Piazza Nettuno a Bologna, su iniziativa, dal basso, di Valerio Minnella, tra i fondatori di Radio Alice, e Beppe Bottaro. Titolo: “La guerra non ci dà pace”. A rispondere presente, alternandosi al microfono, mondo della cultura e società civile. Artisti, comitati, attivisti e anche studenti dei licei Copernico e Minghetti. “È un’organizzazione che non ha nessun cappello partitico -assicura Bottaro – ma nasce dall’esigenza di amici e compagni di portare in piazza un altro modo di guardare questi tempi brutti”. “Le piazze del Pd non sono le nostre, noi abbiamo le stesse idee da cinquant’anni -dice invece Minnella- no armi, no guerre, no morti”. In piazza anche Alessandro Bergonzoni, che conclude: “Prima si poteva fare qualcosa? Non riesco a pensare che siamo solo la nostra patria e la nostra Europa”.