3 MARZO 2025

14:17

NOTIZIA DI POLITICA

DI

581 visualizzazioni


3 MARZO 2025 - 14:17


NOTIZIA DI POLITICA

DI

581 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Sovraffollamento, “è come se ci fosse un carcere in più”

In Regione, per la prima volta insieme, il garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna ha fatto il punto della situazione insieme al presidente dell’Assemblea legislativa e i suoi omologhi nei territori. Diversi gli aspetti che preoccupano, a partire dalla questione dei 50 ex minori non accompagnati che stanno per essere trasferite nel carcere della Dozza, a Bologna

Visti i dati, è come se in regione ci fosse un carcere più. Lo sintetizza il garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna, allo stesso tavolo, per la prima volta, col presidente dell’Assemblea legislativa e i suoi omologhi del territorio, per fare il punto della situazione. “Il sistema non funziona” sottolinea subito Roberto Cavalieri. Quasi 4mila le persone ristrette, metà sono stranieri. A Bologna preoccupano sia il minorile, con 55 detenuti su 40 posti e definito “malato” da qualche anno, sia la Dozza. Qui il Governo sta per mandare 50 giovani adulti, in gran parte ex minori non accompagnati, da diversi Ipm del Nord Italia, Pratello compreso, per tre mesi, il tempo di recuperare 90 posti negli istituti di Rovigo, Lecce e L’Aquila, dove però, spiega Cavalieri, i lavori non sarebbero ancora partiti. I garanti parlano di decisione scellerata e rischiosa. “Mi auguro che non sia una scelta prodromico a vedere i ragazzi nel circuito detentivo degli adulti” commenta il garante di Bologna, Antonio Ianniello. In generale, i problemi sono i simili un po’ dappertutto. A Piacenza più dell’80% ha problemi di tossicodipendenza e c’è solo un assistente sociale; a Modena i detenuti sono oltre 570 a fronte di 372 posti; a Rimini 139 su 118 posti, con picchi estivi oltre i 170. Proprio a Rimini, conclude il garante Giorgio Galavotti, “resta l’annosa questione della sezione prima che deve essere assolutamente ristrutturata. Il progetto è stato approvato ed è finanziato, prima o poi i lavori si faranno”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Liste chiuse, i candidati sindaco salgono a 7 | VIDEO

E’ scaduto il termine per la presentazione delle liste elettorali a Ravenna. Vediamo allora chi sono i candidati definitivi alle prossime elezioni comunali. Alvaro Ancisi, Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Marisa Iannucci, Maurizio Miserocchi, Giovanni Morgese e Veronica Verlicchi: questa è la lista definitiva, in ordine alfabetico, dei candidati sindaco di Ravenna che, tra poche settimane, si sfideranno alle urne per la nuova guida della città. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto sabato a mezzogiorno. Il primo a candidarsi era stato Alessandro Barattoni, segretario del Pd, il cui nome era stato avanzato già in estate con l’appoggio di tutto il centrosinistra. Situazione diversa nel centrodestra: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Tre i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna; Marisa Iannucci di Potere al Popolo; e Giovanni Morgese, appoggiato dalla Democrazia Cristiana. C’è stato il tempo anche per un’ultima sorpresa: la candidatura di Maurizio Miserocchi, ex funzionario comunale, che correrà con la lista “Ravenna per il Centro”, portando così a sette il numero dei candidati definitivi. Il tutto mentre manca ormai meno di un mese alle elezioni. Si vota sabato 24 e domenica 25 maggio. Un eventuale ballottaggio è invece fissato per l’8 e 9 giugno.