15 MAGGIO 2025

17:20

NOTIZIA DI POLITICA

DI

360 visualizzazioni


15 MAGGIO 2025 - 17:20


NOTIZIA DI POLITICA

DI

360 visualizzazioni



RIMINI: Educazione, Conti, “Qui un modello per la Regione” | VIDEO

La Regione ha deciso di ispirarsi ai Servizi educativi di Rimini per tracciare le linee guida regionali. In visita in città, l’assessora Isabella Conti ha annunciato aumenti ai finanziamenti per centri estivi e sostegno scolastico.

 

L’assessora dell’Emilia-Romagna al Welfare Isabella Conti ha visitato a Rimini alcune strutture scolastiche e socio-sanitarie considerate modelli da seguire. “Ho potuto capire in prima persona e toccare con mano perché Rimini è così determinante nel sostenere e aiutare la Regione nella redazione delle linee guida sull'outdoor education”, ha detto l’assessora a margine di una conferenza stampa. L’esperienza riminese servirà alla Regione per dotarsi di linee guida “da diffondere a tutte le scuole di tutta la regione su come strutturare gli spazi all'aperto, perché crediamo fortemente che gli spazi esterni nelle scuole”, “siano luoghi potenti, educanti, di aggregazione”.

Sempre sul fronte educativo, “la Regione ha fatto quest'anno un investimento senza precedenti sia per sostenere i Comuni nel sostegno scolastico ai bimbi e ragazzi con disabilità, sia per quanto riguarda i centri estivi. Tanto è vero che abbiamo implementato da 7 a 10 milioni i fondi per i centri estivi”, ha spiegato Conti. Rimini, in particolare, “avrà la possibilità di rispondere a 400 famiglie in più”.

La Regione ha usato due criteri per l’erogazione dei fondi sui centri estivi: il numero di residenti e di bambini in lista d’attesa. “Questo è un territorio in cui d'estate si lavora di più rispetto ad altri”, ecco perché – ha specificato Conti – “abbiamo individuato proprio in questa zona il contributo più alto”.

Aumentate anche le risorse per il sostegno scolastico. “Quest'anno la Regione ha investito 18 milioni”, ha detto l’assessora. “Questo consentirà di dare maggiore sostegno alle famiglie, ai bambini a scuola, ma soprattutto anche di dare un po’ di respiro ai Comuni, perché hanno un incremento costante di anno in anno delle risorse necessarie per supportare i bambini a scuola”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.