Ricerca

CALCIO: L'Imolese sbanca anche Montevarchi, Rimini ko con la Recanatese

SPORT - Tre punti d'oro per l'Imolese, quelli conquistati sul campo della rivale Aquila Montevarchi che consentono ai rossoblù di staccare in classifica proprio i toscani, al netto della penalizzazione che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni: i ragazzi di mister Antonioli hanno sbancato il "Billi Peri" portandosi in vantaggio all'11' grazie a un'azione magistrale condotta sull'asse Tulli-Bertasi-Simeri col bomber in maglia 99 che non ha sbagliato la mira a tu per tu col portiere Giusti. Il pareggio dei padroni di casa arriva però al termine del primo tempo e lo firma Italeng al 46’, prima protagonista di una meravigliosa rovesciata respinta da Molla, poi capace di colpire all'incrocio con un'incornata vincente sulla prosecuzione dell'azione. Nella ripresa arriva però il nuovo vantaggio degli ospiti, quello firmato dal diagonale di Bensaja a quattro minuti dal termine che fa esultare l'Imolese. Non si placa invece la "maledizione casalinga" del Rimini, sorpreso anche dalla Recanatese. Accade tutto nella ripresa: la Recanatese trova il vantaggio al 56' con la difesa riminese che sbaglia l'uscita, Alfieri ne approfitta e mette al centro per Carpani che anticipa Zaccagno in uscita. La reazione dei romagnoli si rivela inconsistente e la Recanatese ne approfitta per raddoppiare i conti all'88': l'asse è sempre quello di destra, Alfieri-Carpani, con l'8 dei marchigiani scatenato per presentarsi ancora davanti a Zaccagno e firmare così la sua doppietta. Il Rimini non si arrende, Vano colpisce un palo al 90' con un gran diagonale e poi, al 93', il tiro cross di Tonelli riaccende le speranze per la squadra di Gaburro con la palla che va a insaccarsi alle spalle di Fallani ma non basta: i successivi tre minuti di recupero non offrono occasioni degne di nota per un Rimini costretto così a subire così la dodicesima sconfitta stagionale, la sesta casalinga.

Thumbnail CALCIO: L'Imolese sbanca anche Montevarchi, Rimini ko con la Recanatese

CESENA: A fuoco un capannone agricolo, in fiamme anche un furgone | FOTO

CRONACA - Questa mattina, intorno alle 12, diverse squadre dei vigili del fuoco da Cesena e da Cesenatico sono intervenute per un incendio in un capannone agricolo in via Faraona, in località Madonna dell'Ulivo, a Cesena. Le squadre sul posto hanno operato a lungo per spegnere le fiamme, che hanno avvolto una parte di capannone adibita ad attrezzaia, evitando la propagazione al resto dello stabile. Nel rogo, oltre ad alcune attrezzature, è stato coinvolto anche un furgone. Sul posto una pattuglia della Polizia di Stato. Non si segnalano persone coinvolte.

Thumbnail CESENA:  A fuoco un capannone agricolo, in fiamme anche un furgone | FOTO

BOLOGNA: Lorenzo Biagi sul padre Marco, "Il suo più grande insegnamento è il coraggio" | VIDEO

ATTUALITÀ - Il 19 marzo del 2002, alle 20 e 15, sei colpi d'arma da fuoco sparati dalle Nuove Brigate Rosse uccisero a Bologna Marco Biagi, professore e giuslavorista, nonché consulente del ministero del Lavoro. Abbiamo intervistato, in vista della sua commemorazione, il figlio Lorenzo Biagi.

Thumbnail BOLOGNA: Lorenzo Biagi sul padre Marco, "Il suo più grande insegnamento è il coraggio" | VIDEO

BOLOGNA: La giunta avvia il processo di variante al Piano Urbanistico Generale

ATTUALITÀ - Avviato il processo di variante al Piano Urbanistico Generale della città di Bologna da parte della Giunta comunale. Tra le modifiche principali, nell’ottica di sintonizzare i programmi già delineati nel mandato in corso (come la neutralità climatica e la transizione ecologica), la Giunta ha puntato sulla promozione di politiche di rigenerazione urbana, con particolare riferimento all’innovazione delle aree dismesse in città e alla costituzione di un Osservatorio per la rigenerazione urbana.

Thumbnail BOLOGNA: La giunta avvia il processo di variante al Piano Urbanistico Generale

BOLOGNA: 4.488 lumini sotto i portici per ricordare le vittime del covid | VIDEO

ATTUALITÀ - “Vieni, camminiamo insieme per fare memoria”. È questo l'invito rivolto ai bolognesi in occasione della terza giornata nazionale dedicata al ricordo delle vittime del covid, con 4.488 targhe bianche, riportanti i nomi e l'anno di nascita dei bolognesi deceduti, affiancate da un lumino al led, posizionate lungo i portici, dal Giardino San Francesco di via Saragozza fino al Santuario di San Luca. Un'iniziativa per non dimenticare i mesi più atroci di una pandemia non ancora definitivamente alle spalle, organizzata dalla Croce Rossa locale e da altre 19 associazioni che in quel periodo non si sono mai risparmiate per aiutare, in modi diversi, chi ne aveva maggiormente bisogno. Oltre alle targhe coi lumini, lasciate al loro posto da mattino a sera per ricordare e invitare alla riflessione i bolognesi durante le loro passeggiate sotto i portici, la giornata della memoria nel capoluogo ha previsto anche altre iniziative, come un momento di preghiera pomeridiano insieme all'arcivescovo Matteo Zuppi, proprio nel cortile della Basilica di San Luca, o le bandiere tricolore a mezz'asta nella sede della Regione. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono finora oltre 19mila le persone decedute.

Thumbnail BOLOGNA: 4.488 lumini sotto i portici per ricordare le vittime del covid | VIDEO