Ricerca

RAVENNA: Alluvione, appello del Prefetto De Rosa agli angeli del fango, "non mettetevi in movimento"

ATTUALITÀ - Pur esprimendo il più sincero apprezzamento per il grande sentimento di solidarietà che sta animando tantissimi volontari “angeli del fango” che si stanno attivando per raggiungere le zone maggiormente colpite dall’alluvione, soprattutto nel fine settimana, il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa e tutti i Sindaci della Provincia rivolgono un accorato appello a non mettersi in movimento in questi giorni nei quali sono ancora all’opera moltissimi uomini e mezzi della Protezione Civile, che potrebbero essere, seppure involontariamente, intralciati nel loro operato, con conseguente pregiudizio del buon esito delle attività in corso ed anche a tutela della loro incolumità e di quella degli altri. Inoltre la viabilità provinciale è stata seriamente compromessa dagli eventi alluvionali e non è in grado di poter sopportare l’intenso volume di traffico che in questi giorni sta interessando tutte le arterie, in quanto numerosi mezzi di soccorso e d’opera sono impegnati nei lavori di ripristino delle rotture arginali e delle infrastrutture primarie e secondarie danneggiate. Tutte le Istituzioni del Ravennate esprimono il loro più sentito ringraziamento a chiunque si sta attivando per dare una mano, sottolineando che ci sarà tempo e modo per tutti di offrire il loro supporto nel momento e nelle modalità più opportuni.

Thumbnail RAVENNA: Alluvione, appello del Prefetto De Rosa agli angeli del fango, "non mettetevi in movimento"

CESENA: Alluvione, oltre 1.600 famiglie hanno subito danni

ATTUALITÀ - Dopo avere avviato, tramite un portale pubblicato sui canali di comunicazione del Comune, una ricognizione dei danni ai privati e alle attività produttive ed economiche, l'Amministrazione comunale di Cesena nella giornata ha definito un primo, provvisorio, resoconto della situazione. Nel corso di queste prime 48 ore sono 1.617 i nuclei familiari danneggiati dall'alluvione che si è abbattuta anche sul Cesenate martedì 16 maggio. Nel dettaglio, sono 773 le segnalazioni di danni alle abitazioni e ad altri locali di proprietà (cantine, box auto, depositi); 1.507 riguardano i beni mobili, con riferimento all'arredamento dell'abitazione e agli elettrodomestici; 695 invece automobili e veicoli fortemente compromessi dalle acque del fiume. "In questo breve lasso di tempo - ha detto il sindaco Enzo Lattuca - sono oltre 1600 i cittadini che si sono registrati segnalando danni subiti dall'alluvione. Chiaramente si tratta di una primissima stima destinata a crescere nei prossimi giorni. Di ora in ora riceviamo nuove segnalazioni, da privati danneggiati ma anche dai titolari delle attività produttive. Su questo fronte, stando ai dati raccolti fino ad oggi, sono 217 le aziende danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno colpito anche il nostro territorio. A questa prima fase di ricognizione ne seguirà una seconda fondamentale, quella dei risarcimenti. Per poter ripartire e per poter ricominciare, le persone e le imprese hanno infatti bisogno di un sostegno finanziario". Sono invece 304 i nuclei familiari sfollati: in 32 al momento sono ospitati presso strutture di accoglienza messe a disposizione dal Comune; 260 hanno trovato una prima sistemazione presso amici e parenti; 17 si sono trasferiti nella seconda casa.

Thumbnail CESENA: Alluvione, oltre 1.600 famiglie hanno subito danni

FAENZA: Annullato il Palio del Niballo di giugno

ATTUALITÀ - In ragione della tragica alluvione che ha colpito la città di Faenza, l'amministrazione comunale ha comunicato che le Manifestazioni del Niballo Palio di Faenza previste per il mese di giugno non avranno luogo. "In questo difficilissimo momento l’amministrazione comunale desidera sottolineare e ringraziare per il grande aiuto dato dai Rioni alla città nei più svariati modi e per il grande senso di unione e affiatamento che hanno saputo esprimere. Il loro apporto e capacità di coordinamento dei volontari si è rilevato prezioso, una ricchezza in più su cui la nostra città ha potuto contare Ulteriori decisioni in ordine ad eventuali date di rinvio e/o annullamento verranno prese non appena ve ne saranno le condizioni e prontamente comunicate."

Thumbnail FAENZA: Annullato il Palio del Niballo di giugno

FORLI': Camion in fiamme in autostrada, vigili del fuoco domano l'incendio | FOTO

CRONACA - Alle 11.20 di venerdì due squadre della sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì sono intervenute in autostrada A14, direzione nord, per l' incendio di un autotreno. Le squadre hanno provveduto a spegnere il mezzo adibito a  trasporto di alimenti. Non si segnalano feriti. Per le operazioni di soccorso si è resa necessaria la chiusura dell'autostrada per alcune ore. Sul posto Polizia Stradale.

Thumbnail FORLI': Camion in fiamme in autostrada, vigili del fuoco domano l'incendio | FOTO

PESARO: Fondazione Oasi, torna l'Ecofest dal 2 al 5 giugno | VIDEO

ATTUALITÀ - La nuova edizione dell’Ecofest, il calendario di iniziative legate al rispetto della vita sulla terra, parte dai recenti eventi climatici che hanno investito Emilia-Romagna e Marche. E proprio a cavallo tra le due regioni, nel Parco del San Bartolo, si tiene l’iniziativa, dal 2 al 5 giugno, dedicata quest’anno al punto 15 dell’Agenda Onu 2030 sugli equilibri dell’ecosistema. Lo stesso Parco del San Bartolo è stato ferito dalla recente alluvione che ha attivato decine di frane. Un’esortazione, come se ve ne fosse ancora bisogno, a fare di più per tutelare l’ambiente. Ecofest vuole rappresentare un momento per accrescere il senso di responsabilità di ciascun cittadino.

Thumbnail PESARO: Fondazione Oasi, torna l'Ecofest dal 2 al 5 giugno | VIDEO