Ricerca

CALCIO: I ricordi dell'ex capitano Mauro Mosconi, "A Rimini tante soddisfazioni" | VIDEO

SPORT - L’ex capitano del Rimini di fine anni ’80 Mauro Mosconi ha rievocato le due annate passate in biancorosso. “La prima stagione è stata bellissima, con tante soddisfazioni”, ha detto l’ex difensore al programma “Rimini calcio show”.

Thumbnail CALCIO: I ricordi dell'ex capitano Mauro Mosconi, "A Rimini tante soddisfazioni" | VIDEO

BOLOGNA: 21 chef per il re della cucina emiliana, torna il Festival del Tortellino | VIDEO

ATTUALITÀ - Bologna si prepara a celebrare nello stesso giorno il suo patrono, San Petronio, e uno dei re indiscussi della cucina tradizionale sotto le Due Torri. Tutto pronto, infatti, per l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno le proprie interpretazioni di una ricetta ancora oggi contesa con la provincia di Modena.   Mercoledì 4 ottobre Bologna si prepara a celebrare come sempre il suo patrono, San Petronio, ma anche dei principi indiscussi della cucina emiliana. A Palazzo Re Enzo, dalle undici e mezza a alle 21.45, andrà infatti in scena l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno a cittadini e turisti diverse interpretazioni di una ricetta sicuramente identitaria, tanto da ottenere due anni fa la certificazione De.Co. (cioè denominazione comunale), grazie alla RistoAssociazione TOUR-tlen. Non mancheranno i classici tortellini in brodo oppure con panna prosciutto e piselli, fino a quelli con crema di zucca, con lo zafferano, col tartufo e persino fritti, unendo la tradizione con l'innovazione e la contaminazione culinaria, prediligendo prodotti facilmente reperibili e di qualità. L'unica regola è che siano tirati col mattarello e con le giuste dimensioni. Su quelle sono tutti d'accordo, sul condimento e l'origine del piatto, invece, il dibattito rimane aperto: ma i tortellini sono bolognesi o modenesi? Ad accompagnare le degustazioni, con coupon da cinque euro per tre assaggi a scelta e l'intero ricavato in beneficenza, 21 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi, la possibilità di assaggiare anche il panino con la Mortadella Felsinea Selezione TOUR-tlein, ospiti, la partecipazione anche della Pasticceria Dolce Salato e della Cremeria Funivia e, per la prima volta, il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio, con 9 caseifici della provincia che si sfideranno per il miglior Dop Bolognese.

Thumbnail BOLOGNA: 21 chef per il re della cucina emiliana, torna il Festival del Tortellino | VIDEO

FORLI’: Arrivati in città i resti dell'auto di scorta della strage di Capaci | VIDEO

ATTUALITÀ - La “Quarto Savona 15” arriva a Forlì per una giornata dedicata alla legalità alla presenza delle autorità e dei giovani delle scuole. La teca contenente i resti dell'auto di scorta della strage di Capaci è stata esposta di fronte all'ingresso della Corte di Assise del Palazzo di Giustizia, accanto all'epigrafe e alla targa che ricordano i sacrifici dei  magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo e dei componenti delle scorte caduti con loro negli attentati di matrice mafiosa del 1992. Il programma ha visto due momenti: un convegno nel Salone Comunale e una cerimonia davanti al Palazzo di Giustizia.

Thumbnail FORLI’: Arrivati in città i resti dell'auto di scorta della strage di Capaci | VIDEO

RIMINI: Domenica 1° ottobre si chiude il 120° della Camera del Lavoro

ATTUALITÀ - Si chiude il 1° ottobre il 120° della Camera del Lavoro di Rimini: era proprio il 1° ottobre 1903 quando un gruppo di ferrovieri riminesi la istituì. Alle ore 10:00, nella cornice delle Officine Grandi Riparazioni (Rimini, viale Tripoli, 189) sarà possibile assistere allo spettacolo “Work Express – Cent’anni di lavoro tra conquiste e treni persi” di Riccardo Tabilio, con la regia di Michele Di Giacomo, in scena insieme a Tamara Balducci, Lorenzo Carpinelli e agli allievi delle classi 4L e 5S dell’Istituto Gobetti-De Gasperi di Morciano di Romagna, con il sostegno di CGIL Rimini. Lo spettacolo chiude l’undicesima edizione della rassegna teatrale e musicale Le citta visibili. 120 anni della Camera del Lavoro di Rimini 1903-2023 Al termine dello spettacolo “Work Express - Cent’anni di lavoro tra conquiste e treni persi”, sul palco delle Officine Grandi Riparazioni sarà presentato il volume edito da Futura ed appena pubblicato: “120 anni della Camera del Lavoro di Rimini – 1903-2023”, a cura di Maria Teresa Zangara, con prefazione di Maurizio Landini e con studi e ricerche di Gabriele Rodriguez, Elena Bianchi, Claudia Cicchetti, Alessandro Agnoletti, Walter Martinese. Sono trascorsi due decenni dalla prima edizione di questo libro. Erano cambiamenti epocali quelli che raccontati nel 2003 in occasione del centenario della Camera del Lavoro di Rimini, lo sono altrettanto nel ventennio che ha aperto il XXI secolo quando tutti i fenomeni hanno subito una forte accelerazione. Il libro riporta anche un’approfondita cronologia degli eventi socio politici riminesi degli ultimi centoventi anni, numerose foto inedite ed un saggio sulla storia dell’industria locale. Le conclusioni della mattinata saranno affidate al Segretario generale della CGIL Maurizio Landini che si collegherà in videoconferenza con il pubblico delle Officine Grandi Riparazioni. Khorakhané in concerto Chiuderà la giornata di domenica 1° ottobre il concerto della band Khorakhané alle ore 21:00 al CSA Grotta Rossa (Rimini, via della Lontra, 40), con ingresso gratuito nell’ambito di “CGIL Rimini in festa”. La festa inizierà con musica e stand gastronomici alle ore 20:00, con la collaborazione di Grotta Rossa CSA e Portapazienza (progetto che contribuisce alla lotta contro le mafie e per l’inclusione sociale di ragazze e ragazzi con fragilità). La cittadinanza è invitata a partecipare.

Thumbnail RIMINI: Domenica 1° ottobre si chiude il 120° della Camera del Lavoro

RIMINI: Maltratta i genitori, Gip vieta avvicinamento a meno di 500 metri

CRONACA - Non potrà avvicinarsi a meno di 500 metri dai luoghi frequentati dai genitori il 45enne indagato per aver maltrattato per mesi i genitori e aver loro estorto denaro. I genitori esasperati hanno denunciato il figlio ai carabinieri di Rimini, che coordinati dal sostituto procuratore Davide Ercolani hanno raccolto una serie di denunce sui comportamenti dell'uomo. I genitori infatti hanno raccontato agli inquirenti una serie di vessazioni psicologiche e fisiche a cui il figlio, probabilmente affetto da una dipendenza, li aveva costretti a sopportare. Il Gip, Manuel Bianchi - sentita la Procura della Repubblica - ha quindi emesso a carico del 45enne, difeso dall'avvocato Alfonso Vaccari, un'ordinanza cautelare che gli vieta di avvicinarsi ai genitori a meno di 500 metri.

Thumbnail RIMINI: Maltratta i genitori, Gip vieta avvicinamento a meno di 500 metri