Ricerca

BOLOGNA: Un nuovo museo internazionale dedicato al pittore Giorgio Morandi | VIDEO

ATTUALITÀ - Bologna celebra il pittore Giorgio Morandi, bolognese di nascita e conosciuto in tutto il mondo, con un museo internazionale a lui dedicato. Sarà ospitato a Palazzo Pepoli Vecchio, di proprietà di Fondazione Carisbo, in accordo con il Comune di Bologna (che ne curerà anche la gestione), il nuovo Museo Internazionale dedicato all’artista Giorgio Morandi. Lo ha annunciato il sindaco Matteo Lepore, al Cinema Modernissimo, in occasione della presentazione del ciclo di appuntamenti dedicato agli sviluppi urbanistici della città. Il museo, che verrà realizzato già in questo mandato entro il 2026, sarà una grandissima opportunità per rilanciare tutta la zona del centro, il Quadrilatero della cultura tra Piazza Maggiore, zona universitaria e Due Torri e unire il binomio turisti e mobilità, in vista del tram. Il commento del primo cittadino Matteo Lepore: "Questo museo verrà realizzato già in questo mandato, entro i prossimi tre anni.  Si tratta solo di allestirlo con il progetto culturale e scientifico, e sono molto fiducioso che i bolognesi potranno presto visitarlo". "È una grandissima opportunità per rilanciare tutta la zona del Quadrilatero della cultura attorno a Piazza Maggiore, la zona universitaria e le Due Torri". Sarà una porta d'accesso di tutto l'itinerario morandiano in città, incluso lo studio di via Fondazza, Grizzana e gli altri luoghi" amati dall'artista bolognese. "Grazie a Morandi Bologna ha avuto grandissima visibilità e dobbiamo restituire a questo pittore quello che ha dato alla città, che proprio dalla cultura vuole partire per valorizzare il centro storico del capoluogo emiliano, dove abitano ancora 50mila residenti, che dobbiamo tenerci stretti, così come i nostri studenti". "La sfida è quella che tutte le grandi città hanno di non spopolare i centri storici e renderli vivi".

Thumbnail BOLOGNA: Un nuovo museo internazionale dedicato al pittore Giorgio Morandi | VIDEO

RIMINI: Protesta in un cantiere, 4 operai sopra una gru | VIDEO

CRONACA - Agitazione in un cantiere a ridosso del centro di Rimini. Nel pomeriggio di oggi, 4 operai del cantiere edile di via Dario campana, attorno alle 13,30, sono saliti su una gru per protestate il mancato pagamento del loro lavoro. Si tratta di 4 giovani lavoratori di origine egiziana. Il loro capo, dopo circa un ora, è sceso per negoziare il pagamento, mentre gli altri tre sono rimasti in attesa di una risposta. Il cantiere è a soli 500 metri da piazza Malatesta. Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, i sanitari del 118 e i Carabinieri, comando della tutela del lavoro. Per facilitare le trattative è arrivato anche un negoziatore da Ravenna. AGGIORNAMENTO Dopo tre ore di mediazione sono stati convinti a scendere anche gli altri tre operai.

Thumbnail RIMINI: Protesta in un cantiere, 4 operai sopra una gru | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Nuovi fondi per i prodotti Dop e Igp | VIDEO

ATTUALITÀ - La regione Emilia Romagna continua il suo percorso di promozione delle eccellenze regionali all’estero in vista dei ricchi appuntamenti legati al mondo gastronomico nazionale e internazionale Un milione di euro nel 2024 per la promozione delle 44 eccellenze Dop e Igp dell’Emilia Romagna, di cui 250mila dedicati agli eventi all’estero. La regione ha presentato le attività e gli appuntamenti dell’anno, tra eventi internazionali e nazionali come lo Slow Wine Fair o il Vinitaly, per un settore in crescita che dal 2020 ha visto investiti oltre 4,5 milioni di euro. Proprio l’estero rappresenta un motore fondamentale, con successi e richieste dal mercato orientale e quello americano, in vista anche della Summer Fancy Food, la fiera del cibo di New York . “Siamo la regione con il più alto numero di indicazioni geografiche Dop e Igp - ha detto l’assessore all'Agricoltura regionale Alessio Mammi- un comparto che porta tanti posti di lavoro (circa 135mila), economia di qualità, distribuzione di ricchezza sul territorio. Un quadro importante, dal punto di vista culturale e degli affari, di cui l’estero è un tassello fondamentale. Vogliamo sostenere il nostro agroalimentare anche per rendere più forte il concetto del cibo come valore culturale che esprime una propria identità, e non può essere omologato né imitato perché strettamente legato al territorio, alle tradizioni delle famiglie e delle imprese. Le sue peculiarità vanno riconosciute, difese e tutelate come si fa con le opere d’arte. Mettiamo in campo una visione a trecentosessanta gradi, per tenere insieme tutti gli aspetti: quello più popolare, e quello dedicato ai professionisti. Il mercato nazionale e i paesi terzi. Per questo abbiamo puntato sulla promozione agroalimentare due anni fa negli Stati Uniti, siamo tornati per l’edizione 2023, e a numerosi Consorzi di Dop e Igp, e andremo a quella di quest’anno. Ritorniamo negli Usa perché il mercato nordamericano è sempre più da consolidare, è interessato ai nostri prodotti, li apprezza molto e c’è un importante potenziale nelle esportazioni”.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Nuovi fondi per i prodotti Dop e Igp | VIDEO

METEO: Per mercoledì 6 aumento nuvolosità dal pomeriggio

ATTUALITÀ - Per mercoledì 6 marzo l'alta pressione si indebolisce parzialmente, favorendo l'ingresso di correnti più umide responsabile di un rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Nello specifico sui litorali cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Rasserena in serata; su pianura emiliana e dorsale emiliana cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sulla pianura romagnola cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sulla dorsale romagnola nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco. Venti deboli. Mare poco mosso.   (grafica 3B Meteo)

Thumbnail METEO: Per mercoledì 6 aumento nuvolosità dal pomeriggio

EMILIA-ROMAGNA: Bonus psicologo dal 18 marzo, Ausl, “E’ un’opportunità” | VIDEO

ATTUALITÀ - Dal 18 marzo 2024 e fino al 31 maggio 2024, sarà possibile presentare richiesta per il bonus psicologo 2023. A renderlo noto è la circolare Inps (n.34 del 15 febbraio). Istituito dal governo Draghi con il decreto Milleproroghe del dicembre 2021, per rispondere alle esigenze dei cittadini più colpiti dagli effetti della pandemia, il bonus psicologo è rimasto fermo nel 2023, in attesa del decreto ministeriale che avrebbe dato il via libera all’apertura delle domande. Ebbene, da marzo 2024 i possessori di ISEE inferiore ai 50.000€ potranno inoltrare online la domanda per il bonus psicologo, tramite l’apposito portale, il sito INPS o il Contact Center Integrato. Ha un importo pari a 50 euro a seduta e si rivolge a tutte quelle persone in condizione di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica, che abbiano ricevuto dal medico curante il via libera per beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Ecco le condizioni per poter accedere a questo sostegno psicologico: con un valore Isee inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario; con un valore Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario; con un valore Isee compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario. Per Michele Sanza, direttore del dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche Ausl Romagna, i disturbi psicologici in seguito al lockdown sono aumentati vertiginosamente (in particolare nei più giovani) e il Bonus Psicologo rappresenta un’opportunità purché venga speso nell’integrazione con il servizio pubblico. Le psicoterapie sostenute con in fondi pubblici dovrebbero mantenere una relazione con i servizi di salute mentale in quanto sono una garanzia di appropriatezza e di completezza dell’intervento, conclude il direttore Sanza.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Bonus psicologo dal 18 marzo, Ausl, “E’ un’opportunità” | VIDEO