Ricerca

FORLI’: Trasporti, Start Romagna, lavori per oltre 3 milioni

ATTUALITÀ - Secondo i dati preconsuntivi 2023 Start Romagna nel bacino di Forlì-Cesena ha operato con i propri mezzi di trasporto pubblico oltre nove milioni e 222mila chilometri, con oltre 18 milioni e 576 mila passeggeri trasportati. E' quanto illustrato dal presidente di Start, Roberto Sacchetti, durante la cerimonia d'inaugurazione a Forlì della nuova sede dell'azienda, nel Palazzo SME, al termine di lavori di straordinaria manutenzione costati oltre 510mila euro e durati diversi mesi. Annunciato che prima dell'estate verrà pubblicata la gara d'appalto per la costruzione di una stazione di rifornimento di metano, da realizzarsi nel deposito dei bus di via Pandolfa, con un costo che si avvicina al milione e mezzo di euro, mentre è in corso di completamento il bando per la realizzazione, nel medesimo deposito, dell'impianto di ricarica dei bus elettrici, anch'esso con un costo che supera il milione di euro. Sul versante della flotta dei mezzi Sacchetti ha sottolineato l'eliminazione dei bus Euro 3 che a fine 2024 non saranno più in servizio, sostituiti da mezzi ecologici alimentati a metano. Fra fine anno e l'inizio del 2025 arriveranno a Forlì i primi 8 mezzi elettrici da otto metri. In arrivo 10 mezzi Scania Irizar a metano liquido 12 metri e 6 Crossway a metano gassoso, 12 mt, per i servizi extraurbani nel territorio provinciale. Tutti sono dotati di sistemi di videosorveglianza di nuova generazione in contatto con le forze dell'ordine, grazie al sistema panic button, a tutela della sicurezza di autisti e viaggiatori.

Thumbnail FORLI’: Trasporti, Start Romagna, lavori per oltre 3 milioni

BOLOGNA: Suviana, il prefetto incontra i dirigenti di Enel

CRONACA - Il prefetto Attilio Visconti ha incontrato una delegazione di responsabili del gruppo Enel insieme al direttore regionale e al comandante provinciale dei Vigili del fuoco. Lo fa sapere una nota della Prefettura, in cui si riferisce che nell'incontro è stato fatto un focus sulle attività messe in campo subito dopo l'esplosione del 9 aprile alla diga di Bargi sul lago di Suviana. "Il Prefetto ha inteso sottolineare, inoltre, l'importanza delle attività e della collaborazione dispiegate sin da subito da Enel Green Power, elementi indispensabili per gli interventi di soccorso tecnico urgente", si legge nella nota. Confermati lo stanziamento di un fondo da 2 milioni già operativo per le prime necessità delle famiglie delle vittime e l'avvio di una raccolta fondi dedicata da parte di Enel. "L'attenzione e la collaborazione - spiega la nota - resteranno massime anche per le prossime attività di gestione che coinvolgeranno l'impianto".

Thumbnail BOLOGNA: Suviana, il prefetto incontra i dirigenti di Enel

BOLOGNA: Strage di Suviana, lavori fermi, si guarda alle infiltrazioni

CRONACA - I lavori di svuotamento dall'acqua e di messa in sicurezza della centrale di Bargi, sul lago di Suviana, sono fermi. Si attende che venga presa una decisione su come fermare l'afflusso di acqua dal lago, che non si è mai stoppato in questi giorni vanificando il lavoro delle idrovore. Intanto si è tenuta una riunione in Procura a Bologna nel corso della quale il procuratore capo Giuseppe Amato ha assegnato le deleghe specifiche all'interno del pool di investigatori di cui fanno parte Ausl, ispettorato del lavoro, guardia di finanza per alcuni aspetti, carabinieri, carabinieri del Nil e Vigili del fuoco.

Thumbnail BOLOGNA: Strage di Suviana, lavori fermi, si guarda alle infiltrazioni

BOLOGNA: Romano Prodi riceve l’Archiginnasio d’oro | VIDEO

ATTUALITÀ - Romano Prodi ha ricevuto a Bologna un’onorificenza per il suo impegno in Italia e in Europa. Un premio importante che l’ex Premier ha voluto dedicare a sua moglie Flavia Franzoni, scomparsa lo scorso giugno. Tanta commozione per l’ex Premier Romano Prodi che ha ricevuto in Sala Borsa, l’Archiginnasio d’Oro, il riconoscimento più importante della città di Bologna. Nelle parole di Prodi, durante il suo discorso, l’importanza della città nel futuro con le prossime sfide tecnologiche e non solo come il Tecnopolo, la situazione mondiale, con le ultime escalation di guerra e il ruolo fondamentale che può e deve avere l’Europa. Soddisfazione per il sindaco Lepore, che ha fortemente voluto questo riconoscimento e per l’amico Gianni Morandi, presente insieme alle diverse istituzioni e personalità. "Siamo chiamati a ricostruire tutto, compresi i tram e i canali - ha detto l'ex Premier Romano Prodi -. Le lungimiranti scelte delle amministrazioni comunali e regionali ci rendono però protagonisti anche in Europa. Il Tecnopolo, il Centro Meteo e l'università dell'Onu ci danno una grande possibilità di crescita e cambiamento. Non scontate, perché possiamo essere protagonisti della nuova Europa. Il nostro compito è costruire attorno all'ex manifattura tabacchi il nuovo Archiginnasio. Come da consuetudini fin dal Medioevo, accogliendo studiosi da tutto il mondo. Oggi ci troviamo nella peggiore situazione che potessi immaginare, non c'è nel mondo un punto d'equilibrio e non c'è nemmeno un accordo fra diversi punti d'equilibrio. Spero che le tensioni calino, che americani e cinesi comincino a colloquiare almeno per telefono, sono loro che hanno in mano il mondo. Spero che l'Europa possa avere una sua voce, in tutti questi conflitti non c'è la voce dell'Europa e potete immaginare il mio dispiacere.

Thumbnail BOLOGNA: Romano Prodi riceve l’Archiginnasio d’oro | VIDEO

RIMINI: Affitti brevi, il Comune, “è concorrenza sleale” | VIDEO

ATTUALITÀ - Il fenomeno degli affitti brevi è esploso ovunque, specie nelle mete turistiche come Rimini dove famiglie, lavoratori e studenti faticano a trovare alloggi disponibili. Secondo il Comune si tratta di concorrenza sleale nei confronti degli hotel.     Continua ad essere un tema annoso per le città, non soltanto italiane, quello degli affitti brevi per turisti che sottraggono alloggi a famiglie e studenti. La situazione in una città turistica balneare come quella di Rimini qual è? “Dal 2019 ad oggi, nell'arco di cinque anni, l'incremento degli immobili entrati nel mercato degli affitti brevi è stato del 110% a Rimini. Quindi stiamo parlando di un fenomeno importante”, spiega Juri Magrini, assessore comunale al Bilancio. Ritenete che l’evasione fiscale sia cospicua in questo segmento di mercato? “È un tema interessante e molto complicato perché le possibilità che l'ente locale, in questo caso il Comune, ha di poter agire su l'evasione fiscale sono limitate e ci vorrebbero degli strumenti ulteriori che lo Stato dovrebbe dare agli enti locali, o dovrebbe farlo in prima persona”. Che cosa vi auspicate dal governo? “La questione degli affitti brevi rischia di diventare un tema di concorrenza sleale nei confronti di chi ha un'impresa, una partita Iva. L'ultima modifica della norma del governo della ministra Santanché permette di avere fino a quattro appartamenti che possono entrare nel circuito degli affitti brevi senza avere attività d'impresa, cioè senza avere partita Iva. Io mi auspico e mi auguro che il governo riveda questi numeri, che li riduca”.

Thumbnail RIMINI: Affitti brevi, il Comune, “è concorrenza sleale” | VIDEO