Ricerca

CESENA: Spaccio di droga, sfrattata inquilina Acer | FOTO

CRONACA - La Polizia Locale di Cesena ha eseguito uno sfratto esecutivo da un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica  all’interno dello stabile Acer di Sant’Egidio. Il provvedimento è arrivato dopo una serie di ispezioni a seguito di segnalazioni presentate dagli altri residenti che lamentavano le ripetute irregolarità compiute dall’occupante dell’abitazione, un’italiana di 42 anni, già nota alle forze dell’ordine. La donna in più occasioni ha violato i termini del contratto di locazione definito sulla base del Regolamento Acer, impostato sulla base della legge regionale. All’arrivo della Polizia Locale, nell’alloggio era presente anche un trentaseienne di nazionalità tunisina trovato in possesso di sostanze stupefacenti (alcuni grammi di hashish) ma senza i documenti d’identità e il relativo permesso di soggiorno. Sul posto sono intervenuti inoltre gli operatori dei Servizi sociali e della Mediazione abitativa che hanno preso in carico la donna assicurandole una sistemazione per la notte

Thumbnail CESENA: Spaccio di droga, sfrattata inquilina Acer | FOTO

RIMINI: Nuova stangata Tari, in arrivo un aumento del 4% | VIDEO

ATTUALITÀ - Nuovi aumenti della tassa sui rifiuti. A Rimini l’aumento previsto quest’anno è del 4%, ma poteva andare peggio. Le politiche di recupero dell’evasione fiscale hanno consentito di contenere le tariffe.   Nuovo incremento della Tari a Rimini, come negli altri capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Solo che qua la situazione poteva essere persino peggiore se non fosse stato per gli sforzi nel contrastare l'evasione fiscale. Misure che hanno consentito al Comune – come spiega Palazzo Garampi – di mitigare l'impatto degli aumenti tariffari. Atersir, l'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti, aveva stabilito un aumento delle tariffe del 5% rispetto alle entrate del 2023. Tuttavia, il Comune si impegna a limitare tale crescita al 4,15% per il 2024. Il risultato è stato ottenuto reinvestendo 370 mila euro provenienti dall'attività di contrasto all'evasione fiscale nel contenimento delle tariffe della Tari. La stessa strategia era già stata adottata l’anno scorso quando le tariffe furono mantenute costanti nonostante l'aumento previsto da Atersir. Restano invariate, poi, le agevolazioni introdotte nel 2022 e confermate nel 2023 per le famiglie in difficoltà economica e le attività stagionali. Tra queste ultime, gli hotel si sono invece visti aumentare la tassa di soggiorno. Negli ultimi tre anni, il Comune ha incassato 7 milioni di euro dalla lotta all'evasione fiscale nella Tari. Per l’amministrazione comunale, in questo modo si garantisce una politica tributaria equa. Resta il fatto che le famiglie, alle prese con un contesto ancora inflattivo, devono fare i conti con l’ennesimo, seppure contenuto, aumento.

Thumbnail RIMINI: Nuova stangata Tari, in arrivo un aumento del 4% | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, pronto piano speciale preliminare per dissesto idrogeologico | VIDEO

CRONACA - Maggiore spazio ai fiumi, indirizzi normativi per rendere più sicuri i corsi d'acqua e stop all'aumento di carico urbanistico nelle zone a rischio frane o allagamenti: sono i principali punti contenuti nel Piano speciale preliminare per il dissesto idrogeologico, presentato dalla Regione e dall'Autorità distrettuale del Po, nell'ambito del gruppo di lavoro a supporto della struttura commissariale per la ricostruzione post alluvione del maggio 2023 Dare più spazio ai fiumi, potenziando il contenimento delle piene a monte e arretrando le attuali arginature, elaborare e attuare strategie innovative per i fenomeni di dissesto dei versanti ed impedire l'aumento del carico urbanistico nelle zone extraurbane a rischio frana o allagamenti. Sono i principali contenuti del Piano speciale preliminare redatto dall'Autorità di Bacino del Fiume Po insieme alla Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del gruppo di lavoro presieduto dalla struttura di supporto al commissario straordinario post alluvione di oramai quasi un anno fa, relativo agli interventi riguardo le situazioni di dissesto idrogeologico. Si tratta del primo di cinque piani speciali previsti dal decreto del maggio 2023, già adottato qualche giorno fa dalla cabina di coordinamento e presentato poi in giunta regionale. Contiene anche gli indirizzi di pianificazione e sarà aggiornato e completato il prossimo giugno, quando vedrà la luce il piano definitivo comprendente anche l'elenco delle opere e degli interventi strutturali e non. “Questo evento ha dimostrato che in epoca di cambiamento climatico certi sistemi difensivi realizzato nel passato non sono più adeguati a difenderci da eventi del genere -spiega il dirigente dell'Autorità di bacino, Andrea Colombo-. È quindi opportuno definire delle strategie maggiormente innovative che consentano di minimizzare il danno complessivo”. Tra gli indirizzi individuati anche la gestione della vegetazione e degli animali fossori, il completamento delle casse di espansione e la delocalizzazione di beni ed edifici in aree a rischio. Il generale Giancarlo Gambardella, della struttura commissariale, spiega: “Il piano ha l'obiettivo di evitare che accadano nuovamente fatti come quelli che hanno portato immensi danni a questi territori. Vuole perciò far sì che si applichi una politica di prevenzione e non di ristoro dei danni nel futuro”.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, pronto piano speciale preliminare per dissesto idrogeologico | VIDEO

BOLOGNA: Occupazione scuola, danni causati da alcuni studenti interni e tre ragazzi esterni | VIDEO

ATTUALITÀ - Continuano le indagini per i danni all’Itis Fioravanti Belluzzi di Bologna durante l’occupazione: gli studenti prendono le distanze da quanto accaduto, denunciando un comportamento sbagliato da parte di alcuni e non di tutti i presenti. Emergono ulteriori dettagli dopo quanto accaduto all’Istituto Tecnico Fioravanti Belluzzi di Bologna in seguito agli atti di vandalismo durante l’occupazione della scuola. Secondo quanto raccontato da uno dei rappresentanti degli studenti, a creare i disagi sarebbero stati alcuni ragazzi  interni insieme a tre soggetti esterni. Una situazione che ha portato alla chiusura dell’Istituto lo scorso lunedì da parte del preside, disponibile a dialogare con i ragazzi, e con gli studenti che hanno preso le distanze da quanto accaduto: non è giusto che paghino tutti per colpa di alcuni è il pensiero comune, rimarcando le motivazioni dell’occupazione legate alla riforma della scuola e rispondendo anche ad alcune dichiarazioni del Ministro Valditara.

Thumbnail BOLOGNA: Occupazione scuola, danni causati da alcuni studenti interni e tre ragazzi esterni | VIDEO

BOLOGNA: Gianni Morandi bendato su social scherza, "ho fatto a pugni"

ATTUALITÀ - Dopo le ustioni alle mani, per un incidente domestico in giardino che poteva costargli molto più caro, Gianni Morandi torna "infortunato" sui social dove si mostra con una benda su un occhio. Il cantautore bolognese ha subito un piccolo intervento ambulatoriale ma ci scherza su: "Ho fatto a pugni", senza aggiungere nessun altro dettaglio. Nessuno dei fan crede alla lite, anche se in un altro commento il cantautore bolognese insiste - ironicamente - che si è trattato di "un piccolo diverbio tra padre e figlio...". Scatenati e preoccupati, tra qualche risata, gli amici e i fan. Chiedono cosa sia successo da Jovanotti a Cesare Cremonini, da Emma Marrone ad Antonella Clerici. Qualcuno fa battute citando qualche hit di Morandi, "ti spaccherò il muso" la più gettonata, altri chiedono se non si tratti di operazione alla cataratta.

Thumbnail BOLOGNA: Gianni Morandi bendato su social scherza, "ho fatto a pugni"