Ricerca

FORLI’: Omicidio Severi, il fratello condannato all’ergastolo

CRONACA - La Corte di assise di Forlì, dopo sei ore e mezza di camera di consiglio, ha condannato all'ergastolo Daniele Severi, 64 anni, a processo con l'accusa di avere ucciso il fratello 53enne Franco, il cui corpo, decapitato, venne ritrovato il 22 giugno 2022, tra i rovi nei pressi del suo casolare in località Cà Seggio a Civitella di Romagna. I giudici (presidente Monica Galassi, a latere Marco De Leva) hanno disposto una provvisionale da 100mila euro a testa per le cinque parti civili, gli altri fratelli. La Pm Federica Messina aveva chiesto l'ergastolo. L'imputato è difeso dagli avvocati Massimiliano Pompignoli e Maria Antonietta Corsetti.

Thumbnail FORLI’: Omicidio Severi, il fratello condannato all’ergastolo

EMILIA-ROMAGNA: Sulla via Emilia in risciò, iniziativa contro le disuguaglianze di genere | VIDEO

ATTUALITÀ - Un’iniziativa contro le disuguaglianze di genere e per sensibilizzare meglio il territorio e le persone su questo tema: è l’idea di un’associazione bolognese che percorrerà un tratto della via Emilia,  pedalando per 135 km in risciò. Da Rimini a Bologna con un risciò colorato di rosa: è l’iniziativa creata dall’associazione Salvaciclisti Bologna, in collaborazione con Period Think Thank, dal nome “La Risciò, l’uguaglianza si pedala”. 135 km di strada, lungo la via Emilia, con l’obiettivo di portare il tema delle disuguaglianze di genere, della violenza e dei diritti LGBTQIA+ vicino alle persone e sensibilizzare il territorio in maniera diversa e meno istituzionale. Dal 24 al 26 maggio una tre giorni con diverse tappe, iniziative, incontri e musica: da Rimini a Cesena, da Cesena a Imola, con tappa a Forlì e l’arrivo a Bologna, in piazza Carducci dove successivamente si muoverà un corteo verso piazza Maggiore.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Sulla via Emilia in risciò, iniziativa contro le disuguaglianze di genere | VIDEO

RIMINI: Torna il RiminiWellness, seconda edizione per il fuorisalone | VIDEO

ATTUALITÀ - Dal 30 maggio al 2 giugno torna alla fiera di Rimini il RiminiWellness, che quest’anno ripropone per la seconda volta il fuorisalone con eventi legati al benessere dislocati nel centro storico e sul mare.   È una delle manifestazioni di punta targate Ieg, la società fieristica riminese che, nei padiglioni di Viserba, è pronta ad aprire le porte del RiminiWellness a tutti gli amanti del fitness e dello stare bene. La 18ma edizione si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Per il secondo anno consecutivo, la manifestazione fieristica sarà accompagnata dal RiminiWellness Off, ovvero il fuori salone che mira a coinvolgere non solo i frequentatori della fiera, ma anche i residenti. 240 eventi tra corsi, lezioni e incontri legati alla salute e al benessere dislocati in vari punti della città, dal centro storico al nuovo lungomare. “RiminiWellness – ha spiegato il presidente di Ieg, Maurizio Ermeti – è l’appuntamento di richiamo internazionale che sancisce l’apertura della stagione estiva sulla nostra Riviera: una manifestazione di grande successo e di grande richiamo che questo ‘fuori salone’ arricchisce ulteriormente portando l’energia e la vitalità della fiera in tanti spazi della città”. “RiminiWellness, The Wellness Experience Show – ha aggiunto l’amministratore delegato di Ieg, Corrado Peraboni – sarà come sempre un evento ricco di tantissime novità, tutte da vivere. E RiminiWellness OFF è il nostro modo per coinvolgere nell’evento l’intera città”. La novità di quest’anno sarà l’esposizione della Coppa Davis conquistata dall’Italia nello scorso novembre e che farà tappa a Rimini giovedì 30 e venerdì 31 nella Hall Sud della fiera, mentre sabato 1 e domenica 2 sarà al Teatro Galli.

Thumbnail RIMINI: Torna il RiminiWellness, seconda edizione per il fuorisalone | VIDEO

BOLOGNA: Al Rizzoli un nuovo laboratorio per protesi personalizzate in 3D | VIDEO

ATTUALITÀ - Taglio del nastro all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, dove grazie alla generosità di venti benefattori è stato inaugurato un nuovo laboratorio super tecnologico per la progettazione e la stampa in 3D di protesi e prototipi personalizzati Inaugurato all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna un nuovo laboratorio super tecnologico per la progettazione e la stampa in 3D di protesi e prototipi personalizzati, realizzato grazie al supporto della Fondazione Rizzoli e alla generosità di un gruppo di venti benefattori, guidato dal socio fondatore Giovanni Domenichini, negli spazi un tempo occupati dal laboratorio fotografico nato insieme all'Ircss, a fine Ottocento, e oggi riadattati, in parte, anche a spazio museale, con oggetti e materiali già all'avanguardia per quei tempi. Il laboratorio sarà operativo da giugno e consentirà di trasferire, di fatto, il centro di ricerca e progettazione proprio all'interno del Rizzoli, riducendo i tempi chirurgici, rischi e fase post operatoria, coi dati dei singoli pazienti, ottenuti grazie agli esami diagnostici, dai quali gli ingegneri potranno elaborare protesi ad hoc, limitando anche i costi complessivi per il sistema sanitario. “Questo laboratorio ci fa passare da una fase sperimentale ad una strutturale” spiega Anselmo Campagna, direttore generale del Rizzoli. “Poter contare su un centro di progettazione interno significa non solo valorizzare le competenze dei nostri ricercatori, ma anche offrite ai pazienti soluzioni sempre più efficaci” aggiunge. Previsti, inoltre, spazi per un archivio e per formazione e training per gli addetti ai lavori. Costo totale: 500mila euro, di cui 122 donati dal gruppo di benefattori. “Veder realizzato in così poco tempo un progetto di questa portata è una grande soddisfazione” commenta Federica Guidi, presidente della fondazione, che conclude: “In Emilia-Romagna ci sono tanti amici, colleghi, imprenditori e non, che sono molto disponibili a restituire una parte di quello che l'Italia gli ha dato, e lo dimostrano stando vicini alla Fondazione Rizzoli”.

Thumbnail BOLOGNA: Al Rizzoli un nuovo laboratorio per protesi personalizzate in 3D | VIDEO

RAVENNA: Attesi per sabato i 52 migranti a bordo della Sea Eye

ATTUALITÀ - Arriverà alle 12 di sabato, e non più alle 18.00 come annunciato inizialmente, la nave ONG Sea Eye con a bordo 52 migranti di cui 6 minori e tra questi 4 non accompagnati. Confermato lo sbarco a Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna. La situazione clinica delle persone è stabile, non sono segnalati casi urgenti, solo due migranti necessitano di ulteriori accertamenti per trauma ma stabili e per questo saranno accompagnati in ospedale per gli esami del caso. Non risultano casi di scabbia segnalati. I Pakistani a bordo sono due e i Palestinesi tre.

Thumbnail RAVENNA: Attesi per sabato i 52 migranti a bordo della Sea Eye