Ricerca

FORLI’: Definita la squadra che affiancherà il sindaco Zattini

POLITICA - Il Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini annuncia i nomi del Vicesindaco e degli Assessori che lo affiancheranno, nella Giunta comunale, per il mandato amministrativo 2024 - 2029. In attesa di completare il quadro delle deleghe, che è in fase di definizione e sarà presentato a inizio settimana, sono resi noti i nomi dei componenti la squadra del governo locale. La carica di Vicesindaco sarà ricoperta da Vincenzo Bongiorno mentre in qualità di Assessore sono nominati Luca Bartolini, Emanuela Bassi, Kevin Bravi, Paola Casara, Vittorio Cicognani, Andrea Cintorino, Giuseppe Petetta e Angelica Sansavini. “Sono soddisfatto del quadro di sintesi che è emerso dal lavoro portato avanti insieme ai partiti e alle forze civiche che sostengono la maggioranza” afferma il Sindaco Zattini. “Questa nuova Giunta – prosegue – è ricca di competenze personali, di esperienze politiche e tecniche di rilievo, di contatti proficui con la società civile, con il mondo del lavoro e dell’imprenditoria, con i territori.” L’assetto amministrativo e politico d’avvio di questo secondo mandato si completerà con l’insediamento del nuovo Consiglio comunale in programma il prossimo 2 luglio e nel corso del quale verranno eletti il Presidente e il Vicepresidente, che di prassi spetta all’opposizione, oltre che la composizione delle commissioni. Per l’elezione del Presidente del Consiglio, i partiti della coalizione di maggioranza proporranno il nome di Daniele Mezzacapo.

Thumbnail FORLI’: Definita la squadra che affiancherà il sindaco Zattini

BOLOGNA: Gira con una pistola nel palazzo della ex, arrestato

CRONACA - I Carabinieri di Casalecchio hanno arrestato un uomo di 39 anni per avere violato i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla ex compagna, che lo aveva denunciato per maltrattamenti. E' accusato anche di porto illegale di armi, dato che quando è stato trovato all'interno del condominio dove abita la donna impugnava una pistola, risultata essere un'arma giocattolo, ma priva del tappo rosso obbligatorio. A chiamare i carabinieri è stato uno dei residenti del palazzo, che ha chiesto aiuto dopo essere stato aggredito verbalmente da un uomo, armato di pistola, che si stava aggirando nell'area condominiale. I militari hanno poi accertato che si trattava del 39enne destinatario delle misure, che aveva ricevuto lo scorso maggio nell'ambito di un'indagine per maltrattamenti in famiglia. Al momento dei fatti, la ex compagna non era in casa. In sede di giudizio direttissimo, l'arresto è stato convalidato e in attesa della sentenza, posticipata per la richiesta dei termini a difesa, il 39enne è stato sottoposto all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Thumbnail BOLOGNA: Gira con una pistola nel palazzo della ex, arrestato

EMILIA- ROMAGNA: L'assemblea generale Coop Alleanza 3.0 approva il bilancio 2023

ECONOMIA - E' stato approvato in via definitiva il bilancio 2023 di Coop Alleanza 3.0, che con i suoi 2,2 milioni di soci è la più grande cooperativa italiana. Il via libera al bilancio, che si è chiuso con 20 milioni di utile, è arrivato all'assemblea generale che si è svolta oggi a Bologna e a cui hanno partecipato 130 delegati da tutta Italia. Atto finale dopo che in 86 assemblee dei soci separate sono stati raccolti oltre 40 mila voti. "L'Assemblea Generale odierna - ha sottolineato il presidente Mario Cifiello -, e il lungo percorso che ci ha portati a sondare la volontà di oltre 40 mila donne e uomini in vista di questo giorno, è la dimostrazione che la cooperazione è un modello attuale, vivace ed in gradi di produrre risultati. Un modello che si distingue per l'adesione volontaria, la gestione democratica e la distribuzione bilanciata dei profitti tra tutti gli attori della filiera, dal produttore sino al consumatore. E, quindi, che dimostra che è possibile stare sul mercato in un modo alternativo, e secondo il nostro punto di vista più equo, rispetto ad altri modelli, in cui la gestione e i processi decisionali sono più accentrati e verticistici". La direttrice generale Milva Carletti ha presentato la relazione sul bilancio e sul primo anno del Piano Strategico 2023-2027, sottolineando gli effetti positivi del percorso di rilancio e della concentrazione sul core business che ha permesso di migliorare le performance di 137 milioni rispetto alla chiusura 2022. All'appuntamento dell'assemblea, a cui è intervenuto anche il presidente di Legacoop Simone Gamberini, è stato unito anche un incontro su 'Il futuro dell'Europa. L'Europa nel futuro' a cui hanno partecipato il giornalista di Avvenire Luca Mazza e la politologa Sofia Ventura, oltre a Cifiello che ha evidenziato le analogie fra il sistema cooperativo e quello europeo. "Il movimento cooperativo - ha ricordato - ha concretamente sostenuto i processi di integrazione europea, promuovendo con numerosissimi progetti sovranazionali la collaborazione tra i popoli, le culture e le nazioni".

Thumbnail EMILIA- ROMAGNA: L'assemblea generale Coop Alleanza 3.0 approva il bilancio 2023

ROMAGNA: Allerta gialla per temporali dalla mezzanotte di sabato alla mezzanotte di domenica

ATTUALITÀ - Dalla mezzanotte di oggi, sabato 22 giugno, alla mezzanotte di domani, domenica 23, sarà attiva l’allerta meteo, per temporali, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è gialla. L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna e anche attraverso (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo l’allerta. Nella giornata di domenica 23 giugno sono previste precipitazioni irregolari a carattere di rovescio o temporale, che a più riprese tenderanno ad interessare tutto il territorio regionale. Si prevede che i fenomeni, che potranno risultare anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati, coinvolgano le pianure romagnole nel corso della sera-notte.  Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia, della grandine e del vento o suscettibili di essere danneggiati.

Thumbnail ROMAGNA: Allerta gialla per temporali dalla mezzanotte di sabato alla mezzanotte di domenica

BOLOGNA: Minacce di morte all'assessore ai Lavori pubblici

CRONACA - Minacce di morte scritte sui muri del quartiere San Donato di Bologna contro l'assessore comunale ai Lavori pubblici Simone Borsari. Le frasi sono comparse questa notte, vicino casa dell'assessore, e vanno ad aggiungersi ai vandalismi contro la sede del Pd in viale della Repubblica e alle scritte contro il Comune e la polizia in seguito agli scontri dei giorni scorsi nel parco don Bosco, dove un comitato si oppone al rifacimento di una scuola e dove ci sono state tensioni attorno al cantiere per la costruzione del tram. "I tentativi di blocco del cantiere del Tram lungo il tratto di viale Aldo Moro, da parte di alcuni esponenti del comitato Besta e di soggetti riconducibili galassia antagonista, hanno lasciato una lunga scia di danneggiamenti a cose - ai mezzi della ditta che sta operando per il Tram e gomme tagliate alle auto di diversi cittadini - e scritte ingiuriose sui muri. Tra queste sono state rinvenute anche minacce di morte all'assessore Simone Borsari", denuncia il Comune. Per Palazzo d'Accursio, che parla di "clima di intimidazione", si tratta di "atti violenti che nulla hanno a che fare con il dissenso, peraltro verso un'opera come il Tram, fondamentale proprio per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale". Non è la prima volta che vengono rinvenute scritte minacciose sotto casa di assessori della giunta, "riconducibili agli stessi mondi legati alla protesta contro la nuova scuola Besta". In altre occasioni gli interessati e l'amministrazione hanno ritenuto di denunciare la cosa solo alle autorità competenti. Ma data "la gravità del momento, e il crescente clima di violenza", questa volta il Comune ha voluto rendere pubblica la vicenda. Solidarietà a Borsari da parte del deputato del Pd, Andrea de Maria: "Tutte le forze politiche sono chiamate a condannare ed isolare un inquietante deriva violenta che è in atto. Auspico che le forze dell'ordine individuino al più presto i responsabili delle scritte di minaccia rivolte a Borsari".

Thumbnail BOLOGNA: Minacce di morte all'assessore ai Lavori pubblici