Ricerca

FERRARA: Donna arrestata per stalking e aggressione all’ex

CRONACA - Nel ferrarese, una donna e il suo compagno, da mesi minacciavano e molestavano l’ex fidanzato di lei. Le aggressioni sono iniziate qualche mese fa, quando fini la relazione fra i due. Da prima verbali, nel giugno scorso, degenerarono fino ad un aggressione fisica, dove la donna colpì l’ex prima con una sedia poi con una bottiglia di birra, mentre il suo compagno lo immobilizzava. L’uomo, costretto ad andare al pronto soccorso, ha riportato varie tumefazioni e traumi, con una prognosi di 15 giorni. A seguito della denuncia, il Gip del Tribunale, dato il pericolo di reiterazione, ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per la coppia. Giovedì pomeriggio sono stati arrestati.

Thumbnail FERRARA: Donna arrestata per stalking e aggressione all’ex

TENNIS: Viserba club neopromossa in A2, la squadra dal sindaco | VIDEO

SPORT - Grande festa nell’ambiente tennistico riminese per la recente promozione in A2 del Tennis Club Viserba. Gli atleti sono stati ricevuti in Comune dal sindaco che li ha elogiati.   Braccia, testa e cuore. È quello che hanno dimostrato gli atleti del Tennis Club Viserba, freschi di promozione in A2. Un traguardo che arriva dopo una stagione ricca di soddisfazioni. Un risultato applaudito anche dall’amministrazione comunale che ha ricevuto in Municipio i tennisti del club riminese.  “Un grande risultato per tutto il nostro territorio, impreziosito ancor di più dal fatto che i nostri ragazzi sono tutti cresciuti nel club viserbese”. È quanto ha sottolineato il sindaco Jamil Sadegholvaad che ha voluto fare i complimenti ai campioni uno a uno. Dopo i tre anni in B1, c’è ora grande soddisfazione all’interno del club per la tanto attesa promozione della squadra maschile. Un team di giovani che hanno mosso i loro primi passi proprio sulla terra rossa di Viserba.

Thumbnail TENNIS: Viserba club neopromossa in A2, la squadra dal sindaco | VIDEO

RAVENNA: Concluso lo sbarco dei 34 migranti al porto, donna al settimo mese di gravidanza

ATTUALITÀ - È terminato poco prima delle 13 lo sbarco delle 34 persone a bordo della nave Ong Aita Mari alla banchina di Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna. I migranti sono stati poi portati al Pala De André dove si sono svolti gli adempimenti di polizia e le visite sanitarie speditive. Le loro condizioni sono stabili; una delle due donne siriane presenti a bordo è al settimo mese di gravidanza. La donna incinta è stata poi trasferita all'ospedale per ulteriori accertamenti, analogamente ad uno dei due minori non accompagnati che aveva un problema ad un braccio per trauma, poi risolto e successivamente è stato accompagnato al centro Mattei di Bologna. I controlli medici da parte dei sanitari della Ausl Romagna si sono conclusi intorno alle 15, mentre stanno per terminare anche le procedure di identificazione e di fotosegnalamento da parte del personale della Questura di Ravenna. In considerazione dell'arrivo di ulteriori migranti da Lampedusa, ripartiti tra le varie regioni, è stato modificato il piano di distribuzione delle 34 persone che resteranno 14 a Ravenna, 9 andranno a Ferrara e altre 9 a Rimini. La maggioranza dei migranti a bordo della Nave Aita Mari è di nazionalità siriana (24), sei del Bangladesh, tre egiziani e un nigeriano.

Thumbnail RAVENNA: Concluso lo sbarco dei 34 migranti al porto, donna al settimo mese di gravidanza

EMILIA-ROMAGNA: Passante di Bologna in ritardo, chiesto incontro urgente al Mit

POLITICA - “L'opera va troppo a rilento, se c'è da rivedere i costi lo si faccia velocemente”. Così l'assessore regionale Andrea Corsini è tornato a parlare del Passante di Bologna, in attesa di una convocazione dal ministro Salvini per accelerare sui tempi di realizzazione dell'opera. L'occasione è stato un punto su quanto fatto durante questa legislatura a proposito di mobilità sostenibile e qualità dell'aria, annunciando nuovi interventi, per quasi 14 milioni di euro “L'opera va troppo a rilento, a noi non basta che ci indichino e ci dicano che rimane una delle due priorità nazionali, ma se è così dopo il lotto zero bisogna passare al lotto uno: se ci sono problemi per ridefinire il Pef, e quindi abbassare un po' i costi, che lo si faccia velocemente, senza toccare le opere di compensazione ambientale e quelle di adduzione, ma si proceda. Aspettiamo la convocazione dal ministro Salvini, che abbiamo sollecitato a riguardo”. Lavori già in ritardo di un anno e fermi al lotto zero, in attesa di sapere da Autostrade se si possono rivedere i costi nel tempo lievitati a 2,9 miliardi, ma con l'auspicio di far ripartire il cantiere entro fine legislatura, tanto chiedere un incontro urgente al Mit. L'assessore regionale alle infrastrutture, Andrea Corsini, torna a parlare dello stallo per la realizzazione del Passante di Bologna e lo fa in occasione di un bilancio degli ultimi cinque anni in tema di mobilità sostenibile e qualità dell'aria. Cinque anni che avvicinano l'Emilia-Romagna agli obiettivi europei e a quelli previsti dal Patto per il lavoro e per il clima, nonché all'obiettivo di mandato di mille chilometri di piste ciclabili in più in tutta la regione. Oltre 500 gli interventi finanziati e 160 i milioni stanziati. Ultimo tassello: altri 13,8 milioni messi a disposizione degli enti locali, tramite due bandi, sia per la realizzazione di altri 40 km di ciclabili e il rafforzamento delle infrastrutture già presenti, sia per incentivi all'uso della bici per gli spostamenti casa-lavoro. “Ci devono essere delle regole, ma il cittadino si deve sentire parte di questa sfida -commenta l'assessore all'ambiente e presidente facente funzioni, Irene Priolo-. E quindi la possibilità non soltanto di dargli incentivi, come stiamo facendo adesso, ma di farlo sentire un protagonista delle sfide ambientali diventa sicuramente vincente. Anche perché questi incentivi rendono la sfida della transizione ecologica alla portata di tutti”. Altri due milioni saranno destinati a cinque comuni sotto i 30mila abitanti, tra Piacenza e Ferrara, con altri 4 km di ciclopedonali tramite lo scorrimento della graduatoria del bando per la promozione della mobilità ciclabile, pubblicato ad agosto 2023.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Passante di Bologna in ritardo, chiesto incontro urgente al Mit

BOLOGNA: Incidente sul lavoro, grave un 45enne straniero

CRONACA - Incidente sul lavoro, questa mattina, attorno alle 9, in una ditta in Valsamoggia, nel Bolognese, in via Lunga. Secondo quanto ricostruito al momento dai carabinieri, un 45enne straniero è caduto dal tetto mentre stava eseguendo alcuni lavori. L'uomo, apparso subito in gravi condizioni, è stato trasportato con urgenza in elicottero all'ospedale Maggiore di Bologna. Sul posto, oltre ai carabinieri, è intervenuta anche una ambulanza e una automedica.

Thumbnail BOLOGNA: Incidente sul lavoro, grave un 45enne straniero