Ricerca

CESENA: Cittadino straniero arrestato per atti persecutori all’ex

CRONACA - A Cesena è stato arrestato un cittadino di origine straniera per atti persecutori nei confronti della sua ex e di sua madre. Il giovane di 25 anni, cittadino del Burkina Faso, in diverse occasioni avrebbe minacciato la ragazza e sua madre, entrambe cesenati, arrivando a danneggiare oggetti e portandole a temere per la loro incolumità. Dopo la denuncia, il ragazzo, grazie anche ad un video che lo ritrae mentre, in preda ad uno stato d’ira, danneggiava l’auto della madre della ragazza, è stato arrestato. Già noto alle forze dell’ordine, il soggetto, sembrerebbe essere coinvolto nella situazione di degrado che interessa l’area dei giardini “11 Settembre”. Nella mattinata di lunedì il GIP ha convalidato l’arresto dell’uomo e disposto la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Thumbnail CESENA: Cittadino straniero arrestato per atti persecutori all’ex

BOLOGNA: Nubifragio, albero spezzato finisce in tangenziale

ATTUALITÀ - Un violento temporale che nel primo pomeriggio di lunedì si è abbattuto su diverse zone di Bologna ha causato disagi alla circolazione stradale e fatto dirottare tre voli in arrivo all'aeroporto Marconi. Pioggia battente e vento forte hanno spezzato diversi alberi, finiti sulla sede stradale. E' successo anche sulla tangenziale di Bologna, nei pressi dell'uscita 4 in direzione Casalecchio, dove un grosso albero si è piegato facendo finire diversi rami sulla carreggiata. Gli automobilisti in transito sono stati costretti a passare sopra i detriti a bassa velocità e si sono create code. L'albero è stato poi rimosso dai vigili del fuoco con personale di Autostrade. Problemi per alberi caduti sono stati segnalati anche in diverse zone della provincia, mentre in città molte strade e sottopassi si sono allagati. Sempre a causa del nubifragio, all'aeroporto Marconi sono stati dirottati tre voli in arrivo: due Ryanair provenienti da Ibiza e da Barcellona sono dovuti atterrare a Bergamo, un volo Aegean proveniente da Atene è andato a Venezia

Thumbnail BOLOGNA: Nubifragio, albero spezzato finisce in tangenziale

BOLOGNA: Strage Suviana, Procura nomina consulente per analisi sicurezza

ATTUALITÀ - La Procura di Bologna ha nominato un altro consulente per far luce su quanto successo nella centrale Enel Green Power del lago di Suviana a Bargi, nel bolognese, lo scorso 6 aprile, giorno della tremenda esplosione che ha provocato sette morti e sei feriti. Si tratta dell'ingegnere forense, professore a contratto Università di Torino, Fabrizio Vinardi. La Procura, con la procuratrice aggiunta, Morena Plazzi, e i pm Flavio Lazzarini e Michela Guidi, procede per disastro colposo, omicidio colposo sul lavoro plurimo e lesioni colpose sul lavoro, sempre a carico di ignoti. Vinardi, andrà ad integrare le precedenti nomine già fatte dalla Procura, ovvero i quattro esperti incaricati di accertare le cause dell'incidente sul lavoro, e si dovrà occupare di analizzare il livello complessivo di sicurezza del sito, se la situazione di valutazione del rischio era adeguata e quindi se esisteva una predisposizione degli ambienti di lavoro altrettanto adeguata. Lo scorso giugno la Procura ha anche nominato due tecnici di Terna nominati per mettere in sicurezza, estrarre e copiare i dati custoditi nei dispositivi elettronici ed informatici sequestrati nella centrale Enel Green Power, tra questi anche i due sistemi Scada, le cosiddette 'scatole nere'. A breve cominceranno le operazioni di svuotamento della centrale e la Procura ipotizza di poter accedere al sito di Suviana, per effettuare un sopralluogo, nei primi giorni di settembre.

Thumbnail BOLOGNA: Strage Suviana, Procura nomina consulente per analisi sicurezza

RAVENNA: Fortunale, de Pascale vuole risposte sui rimborsi dal Governo

POLITICA - Un anno dopo il fortunale che colpì nel pomeriggio del 22 luglio 2023 il Comune di Ravenna, in un'area compresa tra Savarna, Conventello, Grattacoppa e Sant'Antonio, ma anche alcune zone di Lugo, Alfonsine, Conselice e Voltana, il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale, è stato a Chiesanuova di Voltana dove ha incontrato la cittadinanza, assieme agli altri sindaci delle città colpite. Un incontro per chiedere risposte da parte del Governo sullo stanziamento dei rimborsi. "Occorrono risorse statali –ha detto de Pascale- per coprire i danni subiti e permettere a questo territorio, già colpito appena due mesi prima dall'alluvione, di rialzarsi. A fronte di impegni di spesa e alla presentazione di regolari domande di contributo mancano ancora i provvedimenti che consentano la distribuzione dei rimborsi".

Thumbnail RAVENNA: Fortunale, de Pascale vuole risposte sui rimborsi dal Governo

CALCIO: Primavera 1, il Cesena debutta con la Fiorentina

SPORT - Tutto è ormai pronto per una nuova stagione della Primavera 1: tra poco meno di un mese il Bologna e il neopromosso Cesena torneranno a fare sul serio per una stagione che concederà pochi momenti di tregua, con l'unico momento di vera sosta che verrà espletato in occasione delle festività invernali grazie allo stacco tra la 17esima giornata e la 18esima del girone di andata previsto tra il 21 dicembre e il 4 gennaio del prossimo anno. Il primo turno si disputerà il 17 agosto e metterà subito a dura prova le due formazioni emiliano-romagnole: i bianconeri di mister Nicola Campedelli ospiteranno una Fiorentina, una tradizionale big del calcio giovanile italiano ma desiderosa di riscatto dopo la stagione negativa appena mandata in archivio mentre il Bologna del nuovo allenatore Claudio Rivalta farà visita all'Inter vincitrice della stagione regolare ma poi eliminata in semifinale-scudetto dal Sassuolo che poi si sarebbe preso il titolo nella finale dominata con la Roma. I due derby si giocheranno il 14 settembre, alla quarta giornata in casa del Bologna e il 19 aprile alle 34esima sul campo del Cesena mentre l’ultima giornata di regular season si avrà il 17 maggio con le sfide Cesena-Inter e Cremonese-Bologna. Le 20 squadre al via partecipano a un girone unico con partite di andata e ritorno. Le prime sei classificate accedono alla fase finale per il titolo di Campione d’Italia, mentre le ultime due retrocedono direttamente in Primavera 2. Le squadre classificate al 17esimo e 18esimo posto disputano un play-out per conquistare la salvezza, a meno che vi siano almeno 10 punti di differenza: in tal caso retrocedono le ultime tre.

Thumbnail CALCIO: Primavera 1, il Cesena debutta con la Fiorentina