Ricerca

PODISMO: Domenica l'antipasto della 100km del Passatore con l'edizione da 50 | VIDEO

SPORT - A Faenza è tutto pronto per la prima edizione della 50km di podismo che anticipa la storica 100 chilometri con partenza da Firenze. Per l’occasione si terranno le nuove premiazioni dopo la squalifica per doping del vincitore della 100 dello scorso anno.   Scatta domenica da Faenza la nuovissima competizione “50km Aspettando il Passatore Special Edition”, gara che anticipa appunto la celeberrima e durissima 100 chilometri. La tradizionale Firenze-Faenza si disputerà il 24-25 maggio, intanto ci sarà un lauto antipasto per gli appassionati di podismo che avrà come teatro il circuito ciclistico “Vito Ortelli” della cittadina manfreda. Il via alla manifestazione sarà alle 7.30 per gli amatori, mentre alle 9.30 scatterà la versione competitiva che vedrà darsi battaglia 100 partecipanti. Il tracciato asfaltato di 1190,5 metri sarà da ripetere 42 volte. Tra i favoriti spicca il vincitore della 100km Massimo Giacopuzzi, che verrà premiato alle 13.30 col trofeo di campione, dopo la squalifica Fidal per doping di Federico Furiani, primo al traguardo nell’edizione del 2024. A contendere lo scettro a Giacopuzzi ci sarà Dario Pietro Ferrante, mentre tra le donne si daranno battaglia la campionessa in carica Federica Moroni e le rivali Serena Natolini e Silvia Torricelli.

Thumbnail PODISMO: Domenica l'antipasto della 100km del Passatore con l'edizione da 50 | VIDEO

CALCIO: Pedrola al Bologna per il rilancio, "La Serie A è un altro mondo" | VIDEO

SPORT - Estanis Pedrola è passato in prestito dalla Sampdoria al Bologna nell’ultimo giorno di mercato. “La Serie A è una grande opportunità, sfrutterò il mio ruolo al massimo”, queste le prime parole del neo trequartista dei rossoblù. "Voglio ringraziare tutta la società per questa opportunità - ha quindi detto -, la prendo con molta fiducia perché è vero che vengo da un periodo in cui non mi stavo trovando alla Sampdoria, vengo da un periodo difficile. Qui dal primo giorno con i compagni è andata subito molto bene, mi hanno accolto benissimo, c'è un livello straordinario di calcio, si gioca molto bene. Io proverò a dare il meglio, di fare tutto quello che so, come puntare l'uomo, quello che mi piace, sfruttare al massimo quello che io so fare. La squadra gioca, dà la palla all'esterno senza paura per puntare l'uomo, pure il terzino che va in avanti, una squadra che attacca tanto e a me piace tantissimo. Questi primi giorni sto vedendo la situazione, i compagni hanno una intensità altissima, il mister mi ha detto che la Serie A è un altro mondo. In Serie B stoppi la palla, qui devo pensare prima alla giocata e ci sta, ma è vero che lo prendo come una grande opportunità. Sono in fiducia e molto contento di poter sfruttare il mio ruolo al massimo".

Thumbnail CALCIO: Pedrola al Bologna per il rilancio, "La Serie A è un altro mondo" | VIDEO

RIMINI: Reliquia San Nicola attrae fedeli, “sudorazione da verificare” | VIDEO

ATTUALITÀ - Alcuni pellegrini hanno segnalato una chiazza sull’omero di San Nicola, reliquia custodita nel Duomo di Rimini. La Diocesi frena gli entusiasmi, ma il fenomeno della sudorazione del santo è noto da tempo a Bari.   In occasione dell’anno giubilare, il vescovo di Rimini ha deciso di spostare la reliquia di San Nicola dalla chiesa di San Niccolò al Porto, non più agibile, alla Cattedrale della città. Occasione che ha fatto rilevare ad alcuni pellegrini la presenza di una chiazza scura a metà dell’omero. A Bari è noto il fenomeno della ‘manna di San Nicola’, la sudorazione del corpo del santo, lì conservato. Al di là del fenomeno riminese, ancora tutto da dimostrare, resta l’eccezionalità della reliquia dell’antico vescovo di Myra, divenuto santo per la Chiesa cattolica, la cui tradizione lo vede sovrapposto a Santa Claus, Babbo Natale. “L’omero del braccio sinistro a Rimini è presente dalla fine del 1.100. Perché San Nicola è così venerato? Un uomo di carità, vescovo dell’antichità, dei primi secoli del Cristianesimo, dell’attuale Turchia. A Bari i suoi resti mortali sono presenti da secoli e sono veneratissimi”, spiega don Giuseppe Tognacci, rettore della Cattedrale di Rimini, che sulle macchie presenti sull’omero frena gli entusiasmi. “Non saprei, non si può davvero dare un giudizio sulla cosa, perché la reliquia è sempre stata sigillata nel suo reliquiario”. Nessun esame, dunque, è mai stato fatto. In occasione dell’anno giubilare, grazie ai volontari, la basilica è aperta con orario continuato, anche nell’orario di pranzo.

Thumbnail RIMINI: Reliquia San Nicola attrae fedeli, “sudorazione da verificare” | VIDEO

RAVENNA: Declassamento Dogana, de Pascale e Priolo, “Dal Governo risposte insoddisfacenti sul futuro dello snodo cruciale”

ATTUALITÀ - "Prendiamo atto della risposta del Governo, ma non possiamo ritenerci soddisfatti. Riclassificare l’Ufficio delle Dogane in terza fascia è una scelta ingiustificata che, invece di supportare il rilancio infrastrutturale e logistico del porto di Ravenna, rischia di penalizzare un’infrastruttura centrale per il commercio nazionale e internazionale proprio nel momento in cui è oggetto di importanti investimenti per il suo potenziamento". È quanto affermano il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessora regionale alle Infrastrutture, Irene Priolo, dopo la risposta del Governo all’interpellanza urgente presentata alla Camera dei deputati dalla parlamentare ravennate Ouidad Bakkali, per chiedere al ministro dell’Economia e delle Finanze di intervenire sulla recente decisione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di declassare l’Ufficio Dogane di Ravenna dalla prima alla terza fascia. “Il Porto di Ravenna è uno snodo fondamentale per l’economia regionale e nazionale, un’infrastruttura che si colloca tra le principali d’Europa per traffici e prospettive di crescita- proseguono de Pascale e Priolo-. Non condividiamo il metodo con cui è stato determinato questo declassamento, basato su parametri che non tengono conto della reale funzione del porto e delle dinamiche economiche e logistiche in atto. Fattori che un algoritmo non può calcolare, né che una revisione triennale è sufficiente a correggere”. Il Porto di Ravenna è al centro di un ampio piano di investimenti e iniziative infrastrutturali fondamentali per la competitività del territorio, a partire dal Progetto HUB, che prevede il potenziamento delle banchine, il dragaggio dei fondali e il miglioramento dei collegamenti ferroviari. A questi interventi si aggiunge l’istituzione della Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna, pensata per attrarre investimenti e rafforzare la competitività del sistema portuale. “Siamo di fronte a una scelta che si basa su un approccio tecnocratico, più che strategico, e che rischia di penalizzare un’infrastruttura in crescita, su cui si stanno concentrando risorse pubbliche e private per rafforzarne il ruolo internazionale- concludono presidente e assessora-. Continueremo a chiedere al Governo di rivedere questa decisione e di adottare criteri di valutazione più aderenti alla realtà economica e strategica del Porto di Ravenna. Non possiamo accettare che venga penalizzato proprio mentre si stanno gettando le basi per il suo futuro”.

Thumbnail RAVENNA: Declassamento Dogana, de Pascale e Priolo, “Dal Governo risposte insoddisfacenti sul futuro dello snodo cruciale”

MOTORI: Alex Marquez precede di 7 millesimi Bagnaia nei test Motogp in Malesia | FOTO

SPORT - Sono andati in archivio i test di Sepang per la Motogp. In Malesia il più veloce nei tre giorni è risultato Alex Marquez del Team Gresini che ha fermato il cronometro sull’1’56.493, appena 7 millesimi in meno di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Molto bene anche Fabio Quartararo che conferma la Yamaha ad alti livelli con il terzo posto. Marc Marquez si è fermato al 5° posto, mentre Bezzecchi che al mattino ha effettuato il time attack e al pomeriggio una simulazione di gara Sprint si è classificato nono. Più in difficoltà la Ktm di Bastianini, 18° il riminese, con i collaudatori Michele Pirro (Pertamina Vr46) e Lorenzo Savadori (Aprilia al posto di Jorge Martin infortunatosi nel primo giorno di test) a chiudere al 20° e 21° posto. In fondo si è classificato Andrea Dovizioso del Motogp Legend con Yamaha. I prossimi test in Thailandia sono previsti il 12-13 febbraio al “Chang International Circuit” di Buriram.

Thumbnail MOTORI: Alex Marquez precede di 7 millesimi Bagnaia nei test Motogp in Malesia | FOTO