Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, de Pascale, "pronti per ondata importante"

ATTUALITÀ - “Il sistema di Protezione Civile è in campo per fronteggiare un’ondata di maltempo importante”. Così il presidente dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale, in merito all’allerta meteo rossa diramata per domani in particolare nel Bolognese. “Tutta la macchina regionale è in allerta e voglio ringraziare tecnici, volontari, amministratori e semplici cittadini che da oggi pomeriggio lavorano per affrontare la situazione. Il Centro operativo regionale resterà aperto tutta la notte e siamo in contatto anche con il Dipartimento nazionale di Protezione civile, che ha messo a nostra disposizione risorse e attrezzature, dimostrando come sempre velocità di risposta e collaborazione”, sottolinea il governatore. In regione c’è attenzione massima sui corsi d’acqua, in particolare nel Bolognese e nella bassa Romagna, tutti i centri operativi sono aperti, a partire da quello regionale, per monitorare in tempo reale l’andamento della situazione meteorologica e in molti comuni sono stati disposte evacuazioni preventive e allestiti centri di prima accoglienza per i cittadini. In serata c’è stata una riunione operativa tra la Protezione civile regionale e quella nazionale. Sono confermate le piogge intense sui crinali che hanno portato all’emissione di un’allerta rossa, con riferimento in particolare a tutto il bacino del Reno, con i suoi affluenti, e il Lamone, dove sono attese piene importanti. Massima attenzione anche su Secchia, Panaro e gli altri fiumi romagnoli. Di fronte a questo scenario, i sindaci hanno emesso ordinanze di chiusura di scuole, parchi, impianti sportivi, mercati, la sospensione delle attività all’aperto e anche evacuazioni preventive nelle zone più a rischio. Sono già state allertate le imprese convenzionate per la sorveglianza idraulica in modo da mettere in campo da subito eventuali interventi di emergenza, così come le squadre di volontariato della rete di Protezione civile. Disponibili anche sacchi, massi ciclopici e telonature per le emergenze. Domani le scuole sono chiuse nel Bolognese e nel Ravennate. (in foto il presidente de Pascale in un sopralluogo nel Reggiano)

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, de Pascale, "pronti per ondata importante"

CALCIO: Serie D, Forlì-Ravenna sarà "Giornata Biancorossa"

SPORT - Sale l'attesa per il derby tra Forlì e Ravenna del 23 marzo, un match che potrebbe essere decisivo per la stagione. La partita, fissata per le 14.30, sarà preceduta dalla "Giornata Biancorossa". I biglietti non saranno validi per gli abbonamenti stagionali e dovranno essere acquistati in prevendita, dal 13 al 22 marzo, online su Vivaticket o nei punti vendita convenzionati. I prezzi variano da 15€ a 25€, a seconda del settore. L'accesso allo stadio sarà consentito solo con biglietto nominativo e documento d'identità. I tifosi del Ravenna dovranno acquistare i biglietti nel Settore Ospiti e non potranno entrare in altri settori. Gli abbonati del Forlì possono acquistare i biglietti a prezzi ridotti presso lo Stadio Morgagni il 19 e 20 marzo.

Thumbnail CALCIO: Serie D, Forlì-Ravenna sarà "Giornata Biancorossa"

BOLOGNA: Allerta rossa, ordine di evacuare piani terra in alcune strade dalle 22

ATTUALITÀ - In seguito all'allerta meteo rossa emanata da Arpae il Comune di Bologna ha emanato un'ordinanza di evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra degli edifici posti in alcune strade dei quartieri Borgo Panigale-Reno, Navile, Porta-Saragozza, Santo Stefano e Savena a partire dalle 22 di oggi e fino al termine dell'emergenza. È obbligatorio, per precauzione, sottolinea il Comune, recarsi ai piani superiori predisponendo quanto necessario per pernottarvi oppure individuando autonomamente alternative praticabili. Chi non avrà la possibilità di recarsi ai piani superiori degli edifici, in assenza anche di alternative praticabili per poter pernottare in luogo sicuro (vedasi ospitalità di conoscenti/parenti), potrà telefonare alla centrale radio operativa della Polizia Locale (051 266626) per essere indirizzato alle strutture di accoglienza individuate e attrezzate dal Comune. In caso di persone non autosufficienti e/o impossibilitate ad evacuare autonomamente i locali, occorrerà segnalarlo alla stessa Polizia Locale, che attiverà i servizi per effettuare gli spostamenti in sicurezza

Thumbnail BOLOGNA: Allerta rossa, ordine di evacuare piani terra in alcune strade dalle 22

RAVENNA: Allerta meteo, attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura

ATTUALITÀ - In Prefettura a Ravenna, a seguito dell’allerta meteo n. 28, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, composto dai Sindaci della Provincia, da componenti della Protezione Civile regionale e comunale, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine, per delineare le strategie operative contenitive delle criticità derivanti dalle previsioni meteo in atto. Nel corso della riunione si è proceduto all’analisi delle condizioni meteo che interesseranno in maniera più consistente, sulla base delle previsioni al momento disponibili, il territorio della provincia a partire dalle prime ore della mattinata. I rappresentati di ARPAE hanno riferito che le precipitazioni che interesseranno il territorio saranno particolarmente intense dapprima nelle aree collinari e a seguire sulle aree pianeggianti; i fiumi interessati dalle precipitazioni al momento sono il Santerno, Senio, il Reno ed il Lamone. L’Agenzia per la Sicurezza - Ufficio Territoriale di Ravenna ha organizzato con il coordinamento dei volontari di Protezione Civile e con le ditte incaricate nel servizio di piena l’attività di sorveglianza e di presidio per un pronto intervento sui fiumi di competenza, con particolare attenzione, alla luce delle previsioni meteo oggetto dell’allerta nella giornata di venerdì, alle situazioni dei fiumi Santerno, Senio e Lamone. Per quanto concerne i reticoli secondari, i Consorzi di bonifica hanno assicurato un attento monitoraggio e la messa a disposizione di mezzi e maestranze per le operazioni di presidio. I fenomeni meteo ed idraulici saranno monitorati con la struttura della predetta Agenzia in raccordo con il COR Regionale e il centro funzionale di ARPAE. Un focus specifico è stato dedicato alla situazione delle strade e delle arterie della provincia, che saranno costantemente attenzionate nel corso delle prossime ore. Per affrontare la situazione maltempo e per garantire un coordinamento delle attività, il Centro Coordinamento Soccorsi istituito in Prefettura sarà attivo e costantemente in contatto con tutti gli organismi interessati. Alla cittadinanza si raccomanda, in considerazione del fatto che i picchi di precipitazione potrebbero essere rapidi e colpire alcuni bacini con piogge anche molto intense, di evitare tutti gli spostamenti non strettamente necessari.

Thumbnail RAVENNA: Allerta meteo, attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura

RAVENNA: Mecnavi, la città ricorda i 13 morti nell'incendio della nave gasiera | FOTO

ATTUALITÀ - Il Comune di Ravenna ha commemorato con due iniziative il 38/o anniversario della tragedia della Mecnavi, per ricordare l'incidente sul lavoro che il 13 marzo 1987 costò la vita a 13 operai della città romagnola e di Bertinoro (Forlì-Cesena) tra i 18 e i 60 anni, addetti alla rimozione dei residui di carburante, durante le operazioni di manutenzione straordinaria della nave gasiera Elisabetta Montanari. Nello scalone del municipio è stata deposta una corona alla lapide che ricorda i caduti di una delle tragedie più gravi avvenute in Italia, con gli interventi di Fabio Sbaraglia, sindaco facente funzioni, e di Francesco Marinelli, segretario generale Cisl Romagna, a nome di Cgil, Cisl e Uil. Poi al teatro Rasi è stato portato in scena lo spettacolo teatrale "In fondo ad una nave" di e con Pierpaolo Zoffoli, accompagnato da Luca Caroli alla chitarra, al quale sono stati invitati studenti e studentesse delle scuole superiori. "A Ravenna - scrive Sbaraglia su Facebook - il 13 marzo non è una data come le altre. È una data entrata con grande dolore nella storia di questo territorio. Una ferita che a distanza di 38 anni ancora sanguina in una terra, come la nostra, che ha fatto del lavoro e della dignità del lavoro uno dei tratti distintivi della propria cultura e della propria identità. La giornata di oggi deve restare un monito affinché la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici venga posta sempre al primo posto". La nave, ferma per lavori al cantiere Mecnavi, si trasformò in una trappola: un incendio divampato nella stiva colse di sorpresa gli operai che stavano lavorando in cunicoli alti appena 90 centimetri, nei quali si potevano muovere solo strisciando. I componenti della squadra morirono per asfissia. "Non si può stare dieci ore in quei cunicoli dove possono camminare i topi, gli uomini non possono essere ridotti a topi", disse in una dura omelia l'arcivescovo Ersilio Tonini, celebrando i funerali in Duomo.

Thumbnail RAVENNA: Mecnavi, la città ricorda i 13 morti nell'incendio della nave gasiera | FOTO