Ricerca

BOLOGNA: Cantieri tram e attività commerciali, Zucchini, “più contributi dal Comune” | VIDEO

ATTUALITÀ - Ospite del nostro programma Faccia a Faccia, il Presidente della Confesercenti di Bologna Massimo Zucchini ha fatto il punto sul momento della attività commerciali tra lavori del tram e alcuni aumenti da parte dell’amministrazione comunale. Situazione difficile per le attività commerciali di Bologna a causa dei cantieri del tram. In una città limitata dalla mobilità, la richiesta è la presenza di maggiori contributi da parte del Comune secondo il Presidente della Confesercenti di Bologna Massimo Zucchini. Un periodo fatto anche di aumenti tra biglietti dell’autobus, parcheggi e dehors, in un momento non particolarmente roseo per gli esercizi commerciali dal punto di vista economico.

Thumbnail BOLOGNA: Cantieri tram e attività commerciali, Zucchini, “più contributi dal Comune” | VIDEO

CALCIO: Gara in salita con la Torres, Buscè, "Avversario molto forte" | VIDEO

SPORT - Il Rimini è atteso dalla gara di cartello in casa della Torres. Con ancora diversi assenti, mister Buscè dovrà risollevare la sua squadra dopo i tre ko interni. La sfida di Sassari sarà trasmessa in diretta sul canale 14 di Teleromagna.

Thumbnail CALCIO: Gara in salita con la Torres, Buscè, "Avversario molto forte" | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: De Pascale, ci battiamo con tutte le forze per Berco

ATTUALITÀ - "Ci stiamo battendo con tutte le nostre forze per difendere questa eccellenza industriale molto importante sia per l'Emilia-Romagna che per il Veneto, tra l'altro collocata in una zona che non riuscirebbe a riassorbire i posti di lavoro persi; si tratterebbe dunque di un vero dramma sociale, in uno scenario in cui l'Italia e l'Europa non possono permettersi di perdere altri pezzi della loro produzione industriale". Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, in occasione dell'incontro pubblico al teatro 'De Micheli' di Copparo ('Berco, una crisi senza fine. Dalla difesa del lavoro e del salario, alla tutela dell'intero territorio'), promossa da Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil di Ferrara, per fare il punto della situazione dei siti di Copparo e Castelfranco Veneto nel trevigiano. Incontro a cui ha preso parte, tra gli altri, Valeria Mantovan, assessora al Lavoro della Regione Veneto, il sindaco di Copparo, Fabrizio Pagnoni, e rappresentanti sindacali di diverse categorie, regionali e nazionali. "Ieri abbiamo parlato con il ministro Urso - ha aggiunto de Pascale - chiedendo al Governo di intensificare l'azione riguardo a questo sito. Si chiuda la fase degli atti unilaterali, l'azienda ascolti le voci che provengono dai sindacati e ritiri la disdetta del contratto integrativo e la procedura di licenziamento collettivo. Così si potrà aprire una vera fase di confronto per salvaguardare l'occupazione e con essa il futuro dell'insediamento industriale con un piano di rilancio degli investimenti e della produzione". L'appuntamento arriva poco prima del nuovo incontro, previsto per lunedì 24 marzo, tra le segreterie nazionali e territoriali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, Rsu e vertici aziendali. Questa mattina, intanto, si è tenuta in Tribunale la prima udienza relativa al ricorso legale (ex articolo 28) da parte dei sindacati sulla legittimità degli atti unilaterali intrapresi dai vertici di Berco, ossia la procedura di licenziamento collettivo e la disdetta del Contratto integrativo aziendale.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: De Pascale, ci battiamo con tutte le forze per Berco

FORLI’: Asaps, in arrivo decreto sull'omologazione degli autovelox

ATTUALITÀ - E' in arrivo il decreto sull'omologazione degli autovelox e da luglio ci saranno nuove regole per l'utilizzo degli apparati: l'Asaps, Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, ha comunicato l'avvenuta notifica del decreto al sistema Tris dell'Unione Europea, dopo quello appena pubblicato sull'alcolock. A luglio diventerà quindi operativo, mettendo fine a polemiche e ricorsi scaturiti dopo l'ordinanza 10505/2024 della Corte di Cassazione. Il decreto è composto da sette articoli e da un lungo allegato tecnico contenente caratteristiche, requisiti e procedure di omologazione, taratura e verifica di funzionalità dei dispositivi e sistemi per l'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità ai sensi dell'art.142 del Codice della Strada. La principale novità - sottolinea l'Asaps - si trova nell'articolo relativo alle disposizioni transitorie, quando si indica che "i dispositivi o sistemi approvati secondo quanto previsto dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 13 giugno 2017, n. 282, essendo conformi alle disposizioni dell'allegato tecnico, sono da ritenersi omologati d'ufficio. Tutti gli altri dovranno seguire una procedura tassativa con la disattivazione fino al completamento delle stesse, che prevedono che il titolare dell'approvazione di un dispositivo o sistema approvato prima dell'entrata in vigore del decreto possa richiedere l'omologazione integrando la documentazione, presentata in occasione dell'approvazione, entro il termine di sei mesi dall'entrata in vigore del decreto". Sarebbero solamente 12 i sistemi già omologati d'ufficio. "Avevamo chiesto con forza che si procedesse velocemente ad approvare anche questo importante decreto - commenta il presidente dell'Asaps, Giordano Biserni - Finalmente si farà chiarezza, e finiranno i sistematici ricorsi che hanno criminalizzato ì misuratori di velocità e hanno fatto annullare le sanzioni per le velocità oltre i limiti, anche le velocità tra le più elevate. In troppi incidenti la velocità è stata causa di morti e feriti. Auspichiamo che torni una 'pace' tra gli automobilisti e chi controlla il rispetto delle regole".

Thumbnail FORLI’: Asaps, in arrivo decreto sull'omologazione degli autovelox

RIMINI: Stalking all'ex compagna, arrestato

CRONACA - Si presentava continuamente sotto casa dell'ex, tempestandola di telefonate, chiedendo di incontrarla per un chiarimento. E ieri l'ha aggredita ancora una volta. L'uomo è stato arrestato dalla polizia di Rimini, per stalking ai danni della donna: lei, impietosita, aveva accettato di incontrarlo in un bar, ma lui ha iniziato a offenderla e l'ha aggredita fisicamente. La donna ha risposto utilizzando lo spray al peperoncino, allontanandolo. Poco dopo la vittima ha segnalato nuovamente al 112 la presenza dell'ex sotto la propria abitazione, che pretendeva di entrare. Gli agenti lo hanno rintracciato e da ulteriori accertamenti è risultato avere numerosi precedenti di polizia, tra i quali anche, nel 2023, la misura dell'ammonimento del Questore di Rimini per atti persecutori. Successivamente era finito in carcere per spaccio di sostanze stupefacenti. E' stato arrestato e portato nuovamente in carcere.

Thumbnail RIMINI: Stalking all'ex compagna, arrestato