Ricerca

CALCIO: Gagliano non basta al Rimini, "Bravi a sbloccarla ma 5 minuti fatali" | VIDEO

SPORT - Arrivato a Rimini nel mercato di riparazione di gennaio, Luca Gagliano ha siglato contro il Campobasso la sua seconda rete in biancorosso, dopo quella in casa della Spal. Per l’attaccante però non è servita a ottenere il successo, come ha evidenziato anche il compagno Simone Leonardi.

Thumbnail CALCIO: Gagliano non basta al Rimini, "Bravi a sbloccarla ma 5 minuti fatali" | VIDEO

BOLOGNA: Strage alla stazione, 30 giugno processo in Cassazione per Bellini

CRONACA - E' stato fissato al prossimo 30 giugno il processo davanti alla sesta sezione penale della Cassazione per l'ex terrorista di Avanguardia Nazionale Paolo Bellini, accusato della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Lo scorso 8 luglio la Corte d'Assise d'appello di Bologna aveva confermato l'ergastolo per Bellini, ritenuto responsabile dell'attentato, che fece 85 morti e oltre 200 feriti, in concorso con gli ex Nar Giusva Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, per quest'ultimo la condanna definitiva all'ergastolo è arrivata a gennaio. Oltre a Bellini affronteranno il processo in Cassazione anche l'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel, condannato a sei anni per depistaggio, e Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, condannato a quattro anni per false informazioni al pubblico ministero

Thumbnail BOLOGNA: Strage alla stazione, 30 giugno processo in Cassazione per Bellini

BAGNO DI ROMAGNA: Nuovo volto per il lago di Acquapartita | VIDEO

ATTUALITÀ - Con l’avvicinamento della stagione estiva, una prima parte dei lavori al lago di Acquapartita, nel Cesenate, è giunto al termine. La zona sarà interessata da altri interventi per rendere maggiormente appetibile ai turisti il bacino dell’Alto Savio. Con un primo stralcio di lavori appena terminati, resi necessari per mettere in sicurezza la zona e gestire le eventuali piene del lago, l'amministrazione comunale prevede nel 2026 un secondo stralcio di interventi, per un totale di circa 850mila euro. Verranno realizzati pontili galleggianti, giochi d’acqua, una piazzetta, un nuovo ingresso al lago, panche prendisole, illuminazione, arredi urbani e ci sarà la nascita di un laghetto di decantazione a monte. Non solo, verrà predisposta una zona, delimitata da boe, per l’utilizzo di piccole barche, sup e per la pratica del triathlon. Invece l’altra metà del lago, quella che si affaccia sul campo da calcio, sarà ancora ad uso della pesca sportiva.

Thumbnail BAGNO DI ROMAGNA: Nuovo volto per il lago di Acquapartita | VIDEO

BOLOGNA: Esplosione Toyota, 12 indagati in vista di una perizia

CRONACA - La Procura di Bologna ha indagato 12 persone per l'incidente sul lavoro che ha provocato due morti e 11 feriti alla Toyota Material Handling di Borgo Panigale, il 23 ottobre 2024. Si tratta di iscrizioni in vista di una consulenza tecnica irripetibile, con incarico conferito il 5 maggio. Obiettivo è ricostruire la dinamica dei fatti e ricomporre l'impianto interessato dall'esplosione all'interno dello stabilimento. Si tratta, in particolare, della centrale termico-frigorifera cui era collegato un serbatoio da cui pare sia stato originato lo scoppio. Tra gli indagati anche Michele Candiani, attuale ad di Toyota Material Handling.Nei mesi scorsi sono stati recuperati i componenti del serbatoio e dell'intero impianto termico, con rilievo tridimensionale da parte del nucleo investigativo antincendi dei vigili del fuoco Emilia-Romagna. I reperti sono in locali messi a disposizione dall'azienda.    Ai consulenti tecnici Stefano Consonni (ordinario di Meccanica) Paolo Pennacchi (docente di sistemi per l'energia e l'ambiente), Roberto Bonazzi (perito industriale elettrotecnico) e Giacomo Porcellana (tecnico della prevenzione), già nominati quando sono state avviate le indagini a carico di ignoti, la pm Francesca Rago chiede adesso di ricostruire caratteristiche, dimensioni e dinamica dell'incidente, ricomporre l'impianto esploso e ricostruire progettazione, installazione e manutenzione nel tempo della centrale. All'esito, dovranno esprimersi tra l'altro sui rischi per i lavoratori o le persone all'interno dello stabilimento, le misure adottate per la prevenzione, l'adeguatezza dei sistemi di sicurezza e se fosse previsto un dispositivo in caso di guasto, e su come è stata seguita la manutenzione. Oltre a Candiani, difeso dall'avvocato Claudio Piccaglia, l'avviso della Procura è stato notificato anche a Ambrogio Bollini, ad dal 2015 al 2019 e presidente del cda di Toyota Material Handling Manufacturing Italy tra il 2018 e il 2019, Giorgio Polonio, procuratore speciale e consigliere delegato di Toyota M.H.M.I. tra 2015 e 2021. Poi Danilo Cerasi, coordinatore del gruppo di lavoro di progettazione della centrale termo-frigorifera, Tiziano Cavazzuti e Alberto Comastri, che firmarono rispettivamente la progettazione elettrica e meccanica della centrale; Gino Bettati, Giorgio Terzi, e Ettore Cantarelli, legale rappresentante, responsabile tecnico e tecnico di cantiere della Bettati Engineering Srl, impresa installatrice della centrale; Enzo Buzi e Alan Manfredini, legale rappresentante e responsabile tecnico della Termo-in Srl, ditta subappaltatrice dell'installazione della parte meccanica; Gian Mario Poli, rappresentante della Sit Srl, nominata terzo responsabile dell'impianto frigorifero. Le ipotesi sono omicidio colposo, lesioni colpose, disastro colposo. Nell'esplosione sono morti due lavoratori, Fabio Tosi, 34 anni, i cui familiari sono assistiti dagli avvocati Licia Zanetti e Alessia Patriarchi e Lorenzo Cubello, 37, i cui parenti sono rappresentati dagli avvocati Aldo Piero Garlatti e Benedetta Nefri. Anche i feriti potranno nominare i propri consulenti: sono assistiti tra l'altro dagli avvocati Simone Sabattini, Antonio Petroncini, Stefania Sacchetti. Parte offesa anche la Cgil di Bologna, con l'avvocato Franco Focareta.

Thumbnail BOLOGNA: Esplosione Toyota, 12 indagati in vista di una perizia

BOLOGNA: Consegnata la Turrita d’argento ai fondatori della Casa dei Risvegli | VIDEO

ATTUALITÀ - Il Comune di Bologna ha consegnato la Turrita d’argento ai fondatori della Casa dei Risvegli Luca De Nigris: un premio fortemente voluto dall’amministrazione per il loro impegno nel mondo sociale e sanitario a livello nazionale e europeo. Un importante riconoscimento per l’impegno sociale e sanitario a Bologna e a livello nazionale e europeo. Il sindaco Matteo Lepore ha consegnato la Turrita d’argento a Fulvio De Nigris e Maria Vaccari fondatori della Casa dei Risvegli, creata dopo la scomparsa del figlio Luca. Un luogo divenuto struttura dell’Istituto di Scienze Neurologiche dell’Ausl di Bologna, nonché un centro di riabilitazione e ricerca d’eccellenza, in Italia e in Europa, che ospita 600 persone, che vede l’80% dei pazienti risvegliarsi dal coma e che ha nel suo segreto il ruolo e l’importanza della famiglia. Le motivazioni del conferimento della Turrita d'argento a Fulvio De Nigris e Maria Vaccari Fulvio De Nigris e Maria Vaccari rappresentano un esempio concreto di impegno civile e solidarietà nel campo dell'assistenza e della riabilitazione rivolta a persone con esiti di coma e gravi cerebrolesioni. Sono un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare la differenza nella società civile, promuovendo una cultura della cura, della ricerca e del sostegno alle famiglie che affrontano situazioni difficili. Fulvio De Nigris giornalista professionista e Maria Vaccari insegnante. Due genitori che dopo la scomparsa del loro figlio Luca, a seguito di un periodo di coma e una gara di solidarietà che li aveva portati alle cure del figlio all’estero, non si sono abbandonati al dolore ma hanno messo al servizio della nostra città la loro esperienza di "familiari esperti”. Quel dolore li unisce ancora, dando loro la forza per continuare a rendersi protagonisti di una impresa straordinaria: il modello innovativo della "Casa dei Risvegli Luca De Nigris”, una struttura dell’Azienda Usl di Bologna IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche, nata dall’impegno della loro associazione "Gli amici di Luca" ora diventata fondazione, un centro di riabilitazione e ricerca di eccellenza, riconosciuto in Italia e in Europa. La "Casa dei Risvegli Luca De Nigris” è stata inaugurata nell'area dell’Ospedale Bellaria il 7 ottobre 2004 e pone in essere l'integrazione fra competenze medico-riabilitative e progetti professionali extra-sanitari supportati dall'associazione "Gli amici di Luca” con psicologi, educatori, operatori teatrali, musico terapeuti. L'organismo di volontariato "Gli amici di Luca”, ora fondazione, ha svolto inoltre attività di ricerca attraverso il Centro Studi per la Ricerca sul Coma, di informazione e sensibilizzazione sul tema, di formazione di volontari qualificati che completano l'intervento dell'associazione nel percorso riabilitativo delle persone con esiti di coma per sorreggere le famiglie e lavorare insieme ad esse, per contrapporre una cultura della cura a una prassi dell'abbandono. La "Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma - Vale La Pena” giunta alla ventisettesima edizione sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, anche undicesima Giornata europea dei risvegli con l'Alto patrocinio del Parlamento europeo (grazie alla diffusione della manifestazione tra nove paesi partner), è uno degli appuntamenti più importanti promossi dall'associazione. Il testimonial, l'artista Alessandro Bergonzoni, è ideatore e protagonista anche delle campagne sociali. Fulvio De Nigris e Maria Vaccari hanno dato voce ai genitori e ai familiari di quasi 600 pazienti che in questi venti anni hanno popolato la "Casa dei Risvegli Luca De Nigris”, si sono resi protagonisti di un progetto straordinario portato avanti con il dott. Roberto Piperno e i professionisti dell’Azienda Usl di Bologna. Il loro apporto alla nostra comunità è prezioso per molteplici motivi: per aver contribuito a creare un nuovo modello di assistenza, per aver sostenuto la qualità della vita e l'integrazione delle persone con esiti di coma, per avere dimostrato che la società civile può essere un motore di cambiamento e di innovazione nel settore sociale e sanitario. Per queste motivazioni il Sindaco e l'Amministrazione comunale di Bologna conferiscono a Fulvio De Nigris e Maria Vaccari la Turrita d'argento.

Thumbnail BOLOGNA: Consegnata la Turrita d’argento ai fondatori della Casa dei Risvegli | VIDEO