Ricerca

RIMINI: Caso Pierina, Riesame, c'era pericolo di fuga di Dassilva | VIDEO

CRONACA - Il reato, nella forma provvisoria, contestato a Louis Dassilva, è punito con l'ergastolo e dalla difesa al momento non sono state presentate "elementi tali da far ritenere in concreto insussistenti le esigenze cautelari compreso il pericolo di fuga collegati ad altra famiglia di Africa. Dunque già per questo l'ordinanza applicativa merita conferma". Lo scrivono nelle motivazioni depositate ieri i giudici del Tribunale del riesame di Bologna a conferma della decisione di confermare la detenzione cautelare per Dassilva il senegalese di 35 anni in carcere per l'omicidio di Pierina Paganelli.  "'In termini di effettività e concretezza - scrivono - si condividono le valutazioni dei primi giudici del Riesame in ordine al pericolo concreto di reiterazione delittuosa sulla base delle specifiche modalità del fatto, connotato da efferatezza, scelta del luogo dell'agguato che non dava praticamente scelta alla vittima, rapidità e capacità di esecuzione". Insomma le esigenze cautelari sussistono e Dassilva deve rimanere in carcere, lo ribadiscono i giudici del Riesame chiamati ad esprimersi per la seconda volta sull'ordinanza cautelare emessa dal gip Vinicio Cantarini sulla base delle indagini della squadra mobile di Rimini coordinata dal sostituto procuratore Daniele Paci. Le motivazioni depositate ieri si riferiscono all'udienza del 17 aprile fissata davanti alla Tribunale di Bologna dopo il rinvio con annullamento, per mancanza di motivazioni, da parte della Cassazione. Domani invece si terrà una terza udienza in cui i legali di Dassilva impugneranno l'ordinanza Cantarini bis sulla base delle dichiarazioni della nuora, Manuela Bianchi che colloca Dassilva la mattina del ritrovamento del cadavere nel garage di via del Ciclamino. La Bianchi, indagata per favoreggiamento personale, difesa dall'avvocato Nunzia Barzan e dal consulente Davide Balzan, ha di fatto incastrato il senegalese con una serie di ammissioni particolareggiate e rilasciate in incidente probatorio.

Thumbnail RIMINI: Caso Pierina, Riesame, c'era pericolo di fuga di Dassilva | VIDEO

SAN MAURO PASCOLI: Baldinini, lavoratori verso la cassa integrazione | VIDEO

ATTUALITÀ - C’è aria di crisi alla Baldinini, la storica azienda di calzature di San Mauro Pascoli. I 27 lavoratori del reparto produzione rischiano il posto. I sindacati stanno trattando con l’azienda, ma anche con Regione e Governo. È un momento difficile per l’azienda Baldinini di San Mauro Pascoli, da anni punto di riferimento nel settore delle calzature artigianali. Il comparto è in crisi e si rende necessario tagliare i costi, a partire proprio dal personale. Al fianco dei lavoratori si sono schierati i sindacati: Cgil, Cisl e Uil che, dopo aver incontrato la proprietà, venerdì pomeriggio avranno un colloquio con la Regione per attivare gli ammortizzatori sociali. “Inoltreremo le domande per poter accedere alla cassa integrazione, utilizzando quanto ancora disponibile – spiega Paolo Foschi della Uiltec Uil –. Avremo quindi una cassa integrazione straordinaria per nove mesi.” Si tratta di una prima misura d’emergenza, che però non può certo risolvere la situazione: “Sono strumenti che non possono andare avanti all’infinito. Li puoi utilizzare per un determinato periodo, ma una volta esauriti, non hai più nulla.” Per questo motivo i sindacati invocano anche l’intervento del Governo, con misure straordinarie a sostegno del comparto moda. Secondo le analisi degli addetti ai lavori, il 2025 non sarà un anno di ripresa, ma un altro anno di crisi. Servono quindi azioni concrete per salvare il distretto.

Thumbnail SAN MAURO PASCOLI: Baldinini, lavoratori verso la cassa integrazione | VIDEO

RIMINI: Partita la stagione turistica, balneari, “bene i nuovi voli” | VIDEO

ATTUALITÀ - È partita la stagione balneare. Dopo i ponti primaverili, gli operatori balneari guardano con favore ai prossimi mesi, nonostante le perduranti incertezze legate alla Bolkestein. A Rimini, in particolare, c’è apprezzamento per i nuovi voli del Fellini.

Thumbnail RIMINI: Partita la stagione turistica, balneari, “bene i nuovi voli” | VIDEO

FAENZA: Mic, inaugurata la mostra di Germano Sartelli, “Alfabeti di terra” | VIDEO

ATTUALITÀ - "Alfabeti di terra", un'esposizione dedicata alle opere in terracotta di Germano Sartelli, alla Project Room del MIC Faenza. L'evento, che durerà fino al 17 agosto, commemora il centenario della nascita dell'artista e vede la partecipazione di Claudio Spadoni, critico d'arte, Diego Galizzi, direttore del Museo di San Domenico di Imola, e Marzia Sartelli dell'Archivio Sartelli. Questa mostra si collega alla più ampia retrospettiva curata da Spadoni, al Museo San Domenico di Imola, che ripercorre l'intera carriera artistica di Sartelli, dai collage iniziali fino alle ultime creazioni su carta.

Thumbnail FAENZA: Mic, inaugurata la mostra di Germano Sartelli, “Alfabeti di terra” | VIDEO

CALCIO: Il 30 maggio ultima tappa del torneo Aiac in memoria di Azeglio Vicini

SPORT - Ultima tappa a Cesena per il Torneo Nazionale A.I.A.C. “Azeglio Vicini”: in palio il trofeo definitivo.   Si chiude a Cesena l’edizione del Torneo Nazionale A.I.A.C. “Azeglio Vicini”, competizione dedicata alle formazioni Primavera e organizzata dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio per onorare la memoria dello storico Commissario Tecnico della Nazionale e presidente dell’A.I.A.C. dal 1994 al 2003. L'appuntamento conclusivo si svolgerà venerdì 30 maggio presso il Centro Sportivo Romagna Centro di Martorano (Cesena), con un programma che prevede le due semifinali nella mattinata e, nel pomeriggio, le finali e le premiazioni ufficiali sul campo. Le partite si disputeranno con formula ridotta: due tempi da 35 minuti ciascuno. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si andrà direttamente ai calci di rigore. Il torneo, nato nel 2022, ha avuto un carattere itinerante, toccando le quattro città simbolo della carriera da calciatore di Azeglio Vicini: Brescia, Vicenza, Genova (Sampdoria) e appunto Cesena, città che ospita l’atto finale. Nel palmarès figurano la Sampdoria (vincitrice della prima edizione nel 2022), il Cesena (2023) e il Brescia (2024). La quarta e ultima tappa decreterà dunque la squadra vincitrice assoluta che si aggiudicherà definitivamente il prestigioso trofeo messo in palio dall’A.I.A.C.

Thumbnail CALCIO: Il 30 maggio ultima tappa del torneo Aiac in memoria di Azeglio Vicini