Ricerca

BASKET: Portaluppi è il nuovo general manager della Fortitudo | VIDEO

SPORT - La Fortitudo riparte da Flavio Portaluppi che avrà il compito di gestire la società su più fronti oltre che attualmente concretizzare un mercato già in fermento secondo le indicazioni di coach Caja. Il primo nome ufficializzato è quello di Alvise Sarto   Nel giorno del suo insediamento alla Fortitudo Flavio Portaluppi non ha dimenticato chi a pochi chilometri di distanza sta affrontando le prime ore di una nuova lotta contro la malattia come Achille Polonara. “Ringrazio il presidente e i soci per questa grandissima sfida, torno a lavorare con Caja dopo averlo avuto sia come giocatore che da dirigente. Spero e penso di essere stato scelto per essere da supporto ad Attilio: non ho la presunzione di essere il migliore, tanti possono essere migliori di me, ma cercherò di dare le mie competenze per il presente e per una crescita futura. La società sportiva è una azienda atipica, non porta utili ma chiede ai soci e ai proprietari di metterci dei soldi: la mia idea è di aiutare con una visione di crescita oculata, con la responsabilità sia del campo che della società. Questa è una sede storica, ho già potuto vedere luoghi iconici come Piazza Azzarita, l'idea è di avere una squadra che abbia sfacciataggine, impegno, e un po' di fortuna perchè quel che conta è arrivare alla fine nelle migliori condizioni e avere modo di rendere orgogliosi i nostri tifosi. E anche io voglio dire che sono vicino ad Achille Polonara”

Thumbnail BASKET: Portaluppi è il nuovo general manager della Fortitudo | VIDEO

FORLÌ: Malori per 7 studentesse spagnole, avevano mangiato biscotti all'hashish

CRONACA - Nella notte tra venerdì 14 e sabato 15 giugno, la Polizia è intervenuta in un appartamento del centro di Forlì, dove sette giovani studentesse universitarie spagnole sono state colte da malore dopo aver, con tutta probabilità, consumato dei biscotti contenenti "polline di hashish". A dare l’allarme sono stati alcuni conoscenti, preoccupati per le condizioni delle ragazze. Gli agenti delle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura sono entrati nell’abitazione assieme al personale del 118. Una volta sul posto, hanno trovato le studentesse in stato di agitazione ma coscienti. I sanitari, dopo aver controllato i parametri vitali, hanno riscontrato lievi tachicardie, mentre tutte le ragazze hanno rifiutato il trasporto in ospedale. All’arrivo delle forze dell’ordine non sono stati trovati né i biscotti né tracce della presunta sostanza stupefacente. Le indagini proseguiranno per chiarire la dinamica dell’accaduto e l’esatta natura del prodotto ingerito.

Thumbnail FORLÌ: Malori per 7 studentesse spagnole, avevano mangiato biscotti all'hashish

RAVENNA: Droga in auto e in casa, arrestato 53enne di Russi

CRONACA - Un uomo di 53 anni, residente a Russi e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato sabato scorso dai Carabinieri della Stazione di Via Alberoni, nel corso di un servizio di controllo del territorio predisposto dal Comando Compagnia di Ravenna. Il fermo è avvenuto nel quartiere Alberti di Ravenna, dove i militari stavano monitorando alcuni parcheggi in seguito a recenti furti su auto in sosta. Insospettiti da un'utilitaria che si allontanava con fare circospetto, i carabinieri hanno deciso di procedere al controllo del conducente, che è apparso subito nervoso. Dagli accertamenti sono emersi precedenti specifici e, durante la perquisizione del veicolo, sono stati trovati oltre 15 grammi di eroina già suddivisi in dosi. Il controllo è stato quindi esteso all’abitazione dell’uomo, dove i militari hanno rinvenuto ulteriori 25 grammi di stupefacenti – tra hashish, marijuana ed eroina – bilancini di precisione e più di 3.000 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Tutto il materiale è stato sequestrato. L’uomo è stato arrestato e inizialmente posto ai domiciliari. Nella giornata di oggi, lunedì 16 giugno, il Tribunale di Ravenna ha convalidato l’arresto e disposto nei suoi confronti l’obbligo di firma quattro volte alla settimana presso la caserma dei Carabinieri di Russi. L’operazione si inserisce nell’ambito dei controlli straordinari messi in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Ravenna per contrastare reati predatori e il traffico di droga, intensificati con l’arrivo della stagione estiva.

Thumbnail RAVENNA: Droga in auto e in casa, arrestato 53enne di Russi

ROMA: Il ministro ha deciso, stop ai cellulari anche alle superiori

ATTUALITÀ - Vietato l'uso di cellulare in classe durante l'orario scolastico anche alle scuole superiori. Lo prevede una circolare firmata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, dopo quella del luglio 2021 riguardante il primo ciclo di istruzione. Con la nuova circolare "si dispone anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico. Tale intervento - sottolinea il ministro nella circolare - appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche". Le istituzioni scolastiche, raccomanda la circolare ministeriale, "provvederanno, pertanto, ad aggiornare i propri regolamenti e il patto di corresponsabilità educativa prevedendo per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo dello smartphone durante l'orario scolastico anche a fini didattici, nonché specifiche sanzioni disciplinari per coloro che dovessero contravvenire a tale divieto. È rimessa all’autonomia scolastica l’individuazione delle misure organizzative atte ad assicurare il rispetto del divieto in questione". Resta inteso che "l’uso del telefono cellulare sarà sempre ammesso nei casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento ovvero per motivate necessità personali". Analogamente, l’utilizzo del telefono cellulare "rimane consentito qualora, sulla base del progetto formativo adottato dalla scuola, esso sia strettamente funzionale all’efficace svolgimento dell’attività didattica nell’ambito degli specifici indirizzi del settore tecnologico dell’istruzione tecnica dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni". Esclusivamente per finalità didattiche "resta ovviamente confermato l’impiego degli altri dispositivi tecnologici e digitali a supporto dell’innovazione dei processi di insegnamento e di apprendimento, come pc, tablet e lavagna elettronica, secondo le modalità programmate dalle scuole nell’esercizio della propria autonomia didattica e organizzativa. Sotto tale profilo, le istituzioni scolastiche avranno cura di sfruttare in maniera ottimale le potenzialità degli strumenti digitali, ormai largamente diffusi in ambito scolastico grazie ai notevoli investimenti avviati negli scorsi anni, per migliorare la qualità degli insegnamenti e favorire l’apprendimento". Valditara sottolinea infine che "l’attuazione del divieto generalizzato dell’impiego del telefono cellulare non esaurisce il fondamentale ruolo che la scuola è chiamata a svolgere per assicurare il benessere psicofisico e la crescita dei nostri studenti. È necessario, infatti, rafforzare le azioni finalizzate a educare all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali. Notevole attenzione andrà anche dedicata alle tematiche connesse alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale, ivi inclusi i suoi impieghi nelle attività didattiche e nei processi di apprendimento, al fine di promuoverne un uso efficace".

Thumbnail ROMA: Il ministro ha deciso, stop ai cellulari anche alle superiori

ROMAGNA: Torna il maltempo con grandine e disagi diffusi

ATTUALITÀ - Una violenta ondata di maltempo sta colpendo dal primo pomeriggio di oggi l’Emilia-Romagna, causando danni e disagi dal Parmense fino alla Romagna. Le aree più colpite risultano quelle del Modenese, Bolognese e Ravennate, dove si sono verificati intensi temporali accompagnati da grandine, forti raffiche di vento e nubifragi. Nel Faentino e in Bassa Romagna si segnalano chicchi di grandine di grosse dimensioni, mentre una coltre bianca ha ricoperto l’A14 Dir nei pressi di Cotignola, causando rallentamenti. Nel Modenese si registrano strade provinciali allagate e interrotte, alberi abbattuti e sottopassi chiusi al traffico. Tecnici della Provincia sono al lavoro per ripristinare la viabilità. Nel frattempo, la linea ferroviaria convenzionale Bologna–Piacenza è stata temporaneamente sospesa tra Reggio Emilia e San Ilario d’Enza, a causa di un telone sollevato dal vento che ha danneggiato la linea elettrica e bloccato un treno regionale. Attivato un servizio bus sostitutivo tra Parma e Reggio Emilia. Alcune Frecce sono state deviate sulla linea AV e non effettuano le fermate previste a Parma e Reggio Emilia centrale. Disagi con alberi caduti nel Riminese. La perturbazione, in arrivo da ovest, è attesa anche lungo la costa adriatica nelle prossime ore.  A causa del maltempo che ha interessato oggi l’Emilia-Romagna, una decina di voli diretti all’aeroporto Marconi di Bologna sono stati dirottati oggi pomeriggio su altri scali per il forte nubifragio. I velivoli sono stati indirizzati verso gli scali di Roma Fiumicino, Pisa, Milano Malpensa, Venezia e Bergamo. In Emilia sono caduti 85 mm di pioggia tra Bolognese e Modenese, con particolari disagi nella zona di San Giovanni in Persiceto, Casalecchio di Reno, in Valsamoggia e più in generale in Appennino. A Molinella è parzialmente crollato il rivestimento esterno della piscina comunale. Nel Cesenate questo pomeriggio si è verificato un forte nubifragio con grandinate diffuse, mentre nel Riminese i venti fino a 70 km/h hanno provocato danni con rami e alberi caduti sulle automobili. Non si ha notizia di feriti. Le autorità hanno invitato in alcune località alla massima prudenza chiedendo di limitare gli spostamenti; oggi e domani è allerta meteo gialla in regione.

Thumbnail ROMAGNA: Torna il maltempo con grandine e disagi diffusi