Ricerca

BASKET: La Fortitudo firma Benvenuti e saluta Sabatini

SPORT - Fortitudo Pallacanestro è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo con l'atleta Lorenzo Benvenuti. Nato a Firenze il 29/04/1995, ala/centro di 206 cm, Benvenuti cresce cestisticamente nel settore giovanile della Don Bosco Livorno, con cui fa il suo esordio tra i senior nell'annata 2012/13. Nella stagione 2014/15 passa a Jesi- in serie A2- per poi approdare per un biennio a Ferentino. Nell'estate 2017, Lorenzo si trasferisce alla Viola Reggio Calabria (sempre serie A2), un'annata che chiude con 6,3 punti segnati di media. La definitiva affermazione cestistica, per Benvenuti, arriva a Bergamo nella stagione 2018/19, dove colleziona una media di 10,8 punti e 3,2 rimbalzi a partita.  Nel campionato 2019/20, Lorenzo gioca a Forlì, successivamente si trasferisce a Scafati producendo 10.8 punti e 3.2 rimbalzi di media, tirando con il 62% da due, il 34% dalla lunga distanza e  il 76% ai liberi. Ne biennio 2021/23, Benvenuti torna a Forlì, arrivando a giocare anche la finalissima per la promozione in serie A (contro la Vanoli Cremona) al termine della seconda stagione. Nell'estate 2023, ecco materializzarsi l'accordo con la Benedetto XIV Cento, con la quale Lorenzo gioca soltanto i primi due mesi della stagione 2023/24 a causa della rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro ma riprendendosi al meglio nell'ultima stagione agonistica (sempre in serie A2 a Cento) dove gioca- da capitano- tutte le 38 partite di campionato, mantenendo una media di 26 minuti, 10,4 punti e 5,9 rimbalzi, con il 60% al tiro da due punti e contribuendo in maniera determinante alla salvezza del Club centese. Per un giocatore in arrivo un altro che lascia: dopo Freeman, Aradori e Bolpin quest'oggi è stata la volta di Sabatini annunciare con un post il suo addio alla Fortitudo.

Thumbnail BASKET: La Fortitudo firma Benvenuti e saluta Sabatini

MOTORI: La Mille Miglia sosta a Cesena nella tappa di Cervia | VIDEO

SPORT - Il fascino della Mille Miglia, la storica corsa di regolarità, torna in Romagna. Nella terza di cinque tappe, le auto hanno affrontato la tratta da Roma a Cervia – Milano Marittima, con una sosta a Cesena.   Il lungo serpentone di 400 auto storiche della Mille Miglia ha sfilato a Cesena, con tappa al Technogym Village di via Calcinaro. Nel terzo giorno della manifestazione entrata nella leggenda, il torpedone partito da Roma, ha così fatto scalo in città con grande attesa del pubblico. Oltre alle prove cronometrate che hanno scandito la giornata, gli equipaggi hanno chiuso il giovedì con una visita e una cena al primo Wellness Campus al mondo. Ne è nato un connubio perfetto tra il mondo dei motori e quello del wellness. L’evento ha rappresentato non solo un tributo alla bellezza senza tempo delle auto d’epoca, ma anche un'occasione per celebrare la cultura del movimento e del benessere, valori che da sempre contraddistinguono l’azienda cesenate. La vettura numero due, una Om 665 Superba del 1926 di Andrea Malucelli e Davide Maggi, è stata la prima a raggiungere Technogym. L’arrivo poi è avvenuto a Cervia sotto la Torre San Michele ed è stato un momento di festa per i presenti e per i piloti che riprenderanno la contesa fino a Parma. La manifestazione terminerà sabato con lo svolgimento della quinta e ultima tappa, quella dalla città ducale fino al traguardo di Brescia.

Thumbnail MOTORI: La Mille Miglia sosta a Cesena nella tappa di Cervia | VIDEO

RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

CRONACA - Circa 800 chili di vongole sequestrati e sanzioni per oltre 3.500 euro. E' il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera al portocanale di Cervia, sul litorale ravennate. Il blitz per il contrasto alla pesca illegale, è scattato alle prime ore di oggi quando sono stati ispezionati due pescherecci che fanno uso di un attrezzo denominato draga idraulica: consente di raccogliere dal fondale i molluschi. I controlli hanno portato a rinvenire sul primo peschereccio, un quantitativo di vongole della specie 'Chamelea gallina' (comunemente note come 'vongole lupino') pari a 800 chili: ovvero oltre il quantitativo massimo consentito di 400 chili rispetto alla quota giornaliera. Al comandante è stata perciò contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e le vongole, ancora vive e vitali, sono state rilasciate in mare come previsto dalla normativa vigente. Sul secondo motopesca, i militari hanno rinvenuto due distinte partite di vongole: una regolarmente etichettata risultata conforme e proveniente dall'attività di pesca della stessa giornata; l'altra, senza etichettatura e quindi di provenienza non dimostrata: la partita è stata allora posta sotto sequestro e rigettata in mare. Per tale irregolarità è stata emessa una sanzione amministrativa di 1.500 euro.

Thumbnail RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

TENNIS: Errani e Paolini battono Pegula e Krueger a Berlino e accedono alla semifinale

SPORT - Rimonta completata per le campionesse del Roland Garros. Per Errani e Paolini sono 13 vittorie di fila.   Sull’erba di Berlino Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano la semifinale del torneo tedesco. E’ stata una dura battaglia con le statunitensi Jessica Pegula e Ashlyn Krueger. Il primo set infatti le campionesse olimpiche azzurre lo hanno perso per 5-7, poi sono state capaci di rimontare mettendo al tappeto le avversarie con un pesante 6-1. Decisivo il super tie-break per la romagnola e la toscana, capaci di chiudere l’incontro con il 10-6 finale. Sabato la coppia italiana affronterà la spagnola Badosa insieme alla tunisina Jabeur. (foto Fitp)

Thumbnail TENNIS: Errani e Paolini battono Pegula e Krueger a Berlino e accedono alla semifinale

FERRARA: Detenuto rompe il naso a un poliziotto

CRONACA - Un detenuto straniero, "ci riferiscono con problemi psichiatrici, e con numerosi rapporti disciplinari per fatti precedenti", ha aggredito un ispettore della polizia penitenziaria e gli ha provocato una frattura al naso, giudicata guaribile in dieci giorni". E' avvenuto a Ferrara, secondo quanto riferisce il Sappe. Lo stesso detenuto, dicono Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Francesco Campobasso, segretario nazionale, aveva lanciato una sedia contro il comandante. "Ricordiamo che ogni anno la polizia penitenziaria subisce più di 1.500 aggressioni e nelle carceri si verificano circa 10.000 eventi critici. Chiediamo da tempo che vengano individuate delle strutture dedicate ai detenuti violenti, dove fargli scontare la pena in regime detentivo chiuso, fino a quando non imparano a rispettare le regole".

Thumbnail FERRARA: Detenuto rompe il naso a un poliziotto