Ricerca

CALCIO: San Marino lotta ma l'Irlanda del Nord passa con la doppietta di Charles

SPORT - Si è conclusa con una sconfitta la prima sfida della qualificazioni ad Euro 2024 per la Nazionale di San Marino allo Stadium con l’Irlanda del Nord. Di fronte a duemila spettatori presenti la selezione del ct Fabrizio Costantini ha dato vita a una prestazione coraggiosa, incassando però il vantaggio dei britannici al 24' quando Dion Charles riesce a insaccare alle spalle di Elia Benedettini sfruttando un cross proveniente dalla destra. Il raddoppio arriva invece a inizio ripresa e porta la firma sempre di Charles: l'attaccante del Bolton sfrutta un cross di Lewis e di testa batte per la seconda volta il portiere dei sammarinesi. Prima della fine del match c'è tempo per assistere anche a una rete annullata per fuorigioco a Nanni per una nazionale sammarinese costretta a cedere le armi sul punteggio di 0-2. Foto: ©FSGC/Pruccoli

Thumbnail CALCIO: San Marino lotta ma l'Irlanda del Nord passa con la doppietta di Charles

CERVIA: Stretta sugli alcolici per tutta l'estate, vietato bere nei luoghi pubblici

ATTUALITÀ - Il Comune di Cervia ha emesso un'ordinanza per regolamentare la vendita e il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in spazi pubblici. Fino al 31 ottobre sarà vietato consumare all’aperto o in pubblico bevande alcoliche, ad eccezione dei locali e degli spazi autorizzati. Inoltre dalle 22.00 alle 6 del mattino sarà vietata la vendita d’asporto.  La misura si è resa necessaria per contrastare le criticità generate dal consumo di alcol, che hanno causato assembramenti e rischi per la salute pubblica, incidendo sulla vivibilità della città e alimentando il senso di insicurezza dei cittadini. La misura sarà soggetta a controlli da parte delle autorità competenti con multe previste dai 25 ai 500 euro.

Thumbnail CERVIA: Stretta sugli alcolici per tutta l'estate, vietato bere nei luoghi pubblici

BOLOGNA: Scoppia una bombola di metano, automobilista ferito

CRONACA - Vigili del fuoco e 118 sono intervenuti in periferia di Bologna, in via Alberelli, per lo scoppio di una bombola di un'auto, alimentata a metano. Dalle prime informazioni ci sarebbero alcuni feriti, di cui uno in gravi condizioni. Si tratta dell' automobilista che aveva appena fatto rifornimento che è stato trasportato all'ospedale Maggiore di Bologna. Si tratta di un uomo di 46 anni. Per gli accertamenti procedono i carabinieri. Non si registrano altri feriti gravi trasportati dal 118, mentre altri veicoli sono rimasti danneggiati.

Thumbnail BOLOGNA: Scoppia una bombola di metano, automobilista ferito

EMILIA-ROMAGNA: Ucraina, dalla Regione 400mila euro per aiutare la popolazione

ATTUALITÀ - A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Regione lancia un bando che assegna contributi per 400mila euro per la realizzazione dei progetti più urgenti sul territorio ucraino. L’avviso è destinato a enti locali, organizzazioni non governative, onlus, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale dell’Emilia-Romagna. Le necessità individuate dalla Regione, e che saranno alla base dei progetti da realizzare, riguardano l’invio di prodotti per l’igiene personale e farmaci; il sostegno alla salute mentale dei profughi e sfollati da realizzarsi attraverso servizi di sostegno psicosociale; la fornitura di generatori di corrente per garantire il funzionamento di Centri di accoglienza, ospedali, scuole, asili; la costruzione di pozzi e di impianti di desalinizzazione per la fornitura di acqua potabile agli sfollati e alle persone che hanno deciso di rientrare nelle città di origine, o che non si sono mai allontanati; la messa in sicurezza di rifugi protettivi nelle scuole o negli asili. Sono inoltre previsti il sostegno alle donne e ai bambini attraverso la realizzazione di attività generatrici di reddito a loro favore e la prevenzione al rischio mine antiuomo attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione a favore degli sfollati che rientrano nelle città di origine e rischiano di trovare le proprie abitazioni minate. Previsti anche interventi a favore degli orfani e dei bambini fragili per il miglioramento delle loro condizioni di vita, sia all’interno degli istituti che in case-famiglia. I progetti potranno avere una durata massima di 6 mesi e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023. Per la presentazione dei progetti ogni soggetto dovrà accreditarsi utilizzando l’applicativo della cooperazione internazionale, all'indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandiCooperazioneInternazionale.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Ucraina, dalla Regione 400mila euro per aiutare la popolazione

FORLI': Camion si ribalta sulla Bidentina, disagi alla viabilità

CRONACA - Problemi e disagi per la circolazione stradale nel forlivese a causa di un incidente accaduto in prima mattinata sulla Bidentina, la via che collega Forlì con l'Appennino. Attorno alle sette due mezzi pesanti si sono urtati per cause ancora da chiarire all'altezza dell'abitato di Nespoli. Uno dei due camion a seguito dello scontro si è ribaltato su di un fianco, occupando gran parte della sede stradale. Il conducente è uscito dall'abitacolo praticamente illeso. Sul posto i sanitari del 118 che hanno solo costatato la buona salute dei due autisti e i carabinieri che, oltre ai rilievi di legge per ricostruire dinamica ed eventuali responsabilità, sono intervenuti per regolare, con un senso unico alternato nel tratto teatro dell'incidente, la circolazione. Inevitabili, dato che la Bidentina è strada altamente trafficata, rallentamenti e code in attesa che si possa recuperare con un'apposita autogrù, il mezzo pesante ribaltato.

Thumbnail FORLI': Camion si ribalta sulla Bidentina, disagi alla viabilità