Ricerca

CESENA: Attivato il piano freddo per le persone senza fissa dimora

ATTUALITÀ - Con l’arrivo della stagione invernale e delle temperature decisamente più rigide, l’Amministrazione comunale di Cesena insieme ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni Valle Savio, e in collaborazione con l’Azienda pubblica di servizi alla persona del distretto Cesena/Valle Savio, la Cooperativa “Il Cigno”, Arciragazzi, Caritas diocesana e all’Opera don Dino, hanno predisposto il nuovo piano freddo, vero e proprio dispositivo salvavita realizzato da una rete di assistenza a sostegno delle persone senza dimora che vivono in città o che gravitano sul territorio. Gli strumenti del cosiddetto “piano freddo”, attivo fino al 31 marzo 2024, consistono principalmente nella messa a disposizione per gli utenti di strutture dove poter trascorrere le notti più fredde. Tra i primi ad essere aperti c’è il dormitorio comunale che conta 22 posti letto, a cui si sommano ulteriori tre disponibilità per casi di emergenza. Ben 16 posti sono a disposizione nella struttura di via Macrelli; ulteriori 12 invece sono fruibili nel dormitorio del Vescovado. In vista dell’avvio dei lavori di riqualificazione e restauro di palazzo Roverella, l’Amministrazione comunale e Asp, d’intesa con la Diocesi di Cesena-Sarsina, hanno provveduto al trasferimento temporaneo del Centro comunale di Accoglienza notturna allestito al secondo piano dell’immobile di via Aldini presso la foresteria della Chiesa dei Servi, in piazzetta Don Giovanni Ravaglia, fruibile dalle ore 20:00 alle ore 8:00, tutti i giorni. Il centro diurno “Roverstella” invece è aperto tutti i giorni dalle ore 15:30 alle ore 19:30 nella nuova sede di corso Ubaldo Comandini, 7 (ex Sala Monty Banks). “È per noi fondamentale – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – creare tutte le condizioni per assicurare l’accoglienza notturna in un luogo protetto alle persone senza dimora garantendo ogni servizio di prossimità a chi vive una condizione di forte marginalità. Si tratta di un lavoro svolto dal Comune, dalla Diocesi e dalle altre realtà del Terzo settore, nel corso di tutto l’anno, che diventa particolarmente impegnativo in vista della stagione invernale e in corrispondenza dell’arrivo della calde temperature, in estate. Sono questi i due momenti dell’anno in cui queste persone, donne e uomini di diverse età e provenienze, rischiano di sentirsi realmente abbandonate. I servizi già attivi si somma un’importante novità: gli utenti senza dimora che hanno all’attivo un’occupazione professionale e che dunque possono contare su una piccola rendita mensile, alloggeranno in una struttura ricettiva del territorio pagando in parte la retta dovuta all’host. Una soluzione a cui tengo particolarmente perché rappresenta una fase importante del percorso verso l’autonomia intrapreso da alcuni utenti dei nostri Servizi”. Nel corso dei mesi più freddi dell’anno, i Servizi Sociali, insieme agli operatori del Servizio di Strada e dell’Accoglienza notturna, si incontrano ogni quindici giorni per valutare la situazione, esaminare ogni singola situazione e intervenire tempestivamente laddove è necessario, soprattutto a seguito della pubblicazione di allerte meteo o di importanti nevicate. In più, oltre ai posti letto, sono previsti diversi altri servizi messi a disposizione dalla rete coordinata da Asp, come la distribuzione di coperte, sacchi a pelo, bevande calde e generi di conforto a cui si aggiunge la somministrazione di pasti.

Thumbnail CESENA: Attivato il piano freddo per le persone senza fissa dimora

RIMINI: Uccise la moglie, confermata la pena a 23 anni di carcere | VIDEO

CRONACA - E’ arrivato a conclusione il processo ai danni di Giovanni Laguardia, 72enne riminese che ha ucciso la moglie, Vera Mudra, nell’ottobre 2020. La cassazione ha confermato la pena inflitta in primo grado. 23 anni di carcere. Questa la sentenza della corte di cassazione nel terzo e ultimo appello che ha visto alla sbarra Giovanni Laguardia, ex idraulico riminese di 72 anni, che il 26 ottobre 2020 aveva ucciso, colpendola con un martello, la moglie Vera Mudra, 61enne originaria dell’Ucraina. I giudici hanno  confermato la pena già stabilita nel primo grado di giudizio, contro la quale la difesa aveva fatto appello. La questione era tutta concentrata sul fatto che l’imputato fosse, al momento dell’omicidio, in grado o meno di intendere e di volere. Per questo era arrivata dagli avvocati di Laguardia la richiesta di sottoporre il loro assistito a una nuova perizia psichiatrica. Richiesta che la Cassazione ha rigettato, mettendo quindi definitivamente la parola fine sul processo. All’imputato erano state comunque riconosciute le attenuanti generiche per avere confessato subito quanto accaduto alle autorità. Era stato infatti lo stesso 72enne, subito dopo aver commesso il fatto, in piena notte, a telefonare alla cugina della moglie per raccontare tutto. Secondo quanto ricostruito nel processo, la donna aveva scoperto il tradimento del marito e voleva  lasciarlo.  Una decisione che l’uomo non riusciva ad accettare. Non c’è stata però alcuna premeditazione, hanno stabilito i giudici, una aggravante che sarebbe costata all’uomo la pena dell’ergastolo.

Thumbnail RIMINI: Uccise la moglie, confermata la pena a 23 anni di carcere | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Efficientamento energetico, 10 milioni per sostituire stufe e vecchie caldaie | VIDEO

ATTUALITÀ - Via libera a un nuovo bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione dei cittadini fondi per poter sostituire le vecchie stufe e caldaie con impianti a minor impatto ambientale. Sostituzione di caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione. Questo il nuovo progetto che la Regione Emilia-Romagna ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che ha appena ricevuto il via libera con uno stanziamento pari a 10 milioni e 139 mila euro per il prossimo anno. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con una delle misure previste dal Piano aria integrato regionale (Pair). “Il primo bando ha visto esaurire le risorse messe a disposizione nel mese di maggio prima della scadenza naturale al 31 dicembre 2023. Riproponiamo, quindi, una misura molto attesa- afferma la vicepresidente con delega all’Ambiente, Irene Priolo - Un segnale dell’attenzione che i nostri cittadini hanno nei confronti dell’efficientamento energetico e un’ulteriore opportunità per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo”.    Le risorse messe a disposizione dal primo bando ammontavano complessivamente a 11,5 milioni di euro nel triennio 2021-2023. Non appena il Ministero renderà efficace il decreto di impegno delle nuove risorse, sarà aperto il nuovo bando, che consentirà incentivi per la sostituzione degli impianti inquinanti a biomasse. Il provvedimento sarà rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica. I fondi saranno destinati al ricambio di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa - camino aperto, stufa a legna/pellet. Si tratta, dunque, di una misura prevista dal Pair e in linea con gli obiettivi del Piano energetico regionale per ridurre l’impatto delle emissioni e aumentare l’efficienza energetica, con particolare attenzione al settore termico.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Efficientamento energetico, 10 milioni per sostituire stufe e vecchie caldaie | VIDEO

RIMINI: Laura Pausini, al via il world tour

ATTUALITÀ - Dopo un autunno di novità e successi, tra l'uscita in tutto il mondo dell'album di inediti Anime Parallele e il recente riconoscimento come Latin Recording Academy Person Of The Year 2023, Laura Pausini torna live a distanza di cinque anni dall'ultimo tour mondiale: anticipata dalla maratona #Laura30, tre special performance in 24 ore in tre città del mondo, e da due anteprime a Venezia e Siviglia, la tournée ha preso il via l'8 dicembre dallo Stadium di Rimini, sold out. In scaletta, i grandi successi di trent'anni di carriera e brani del nuovo album: oltre due ore di musica per 37 vcanzoni, di cui 15 racchiuse in quattro momenti medley. In un'atmosfera dominata dal rosa, lo show parte con Il primo passo sulla luna, poi Durare, Un buon inizio e un medley all'insegna del rock con Tutte le volte, Frasi a metà, Io canto e Un'emergenza d'amore. L'artista apre poi le porte della sua sfera più intima regalando al pubblico un altro medley, sulle note di Celeste, scritta prima della nascita della figlia Paola e dedicata a lei stessa e alle donne che desiderano un figlio, Il nostro amore quotidiano e Davanti a noi. A seguire, Resta in ascolto, Anime Parallele e le storiche Tra te e il mare e Se non fosse stato mai amore. Accanto a Laura sul palco, una band di 7 musicisti e 4 coristi, con la direzione musicale di Paolo Carta, e un corpo di ballo ad accompagnare le performance, con la direzione artistica di Luca Tommassini. Nel secondo blocco ecco Scatola, E ritorno da te, e poi ancora due medley, Limpido, Surrender, Con la musica alla radio e poi Non è detto, Lato destro del cuore, Non ho mai smesso e In assenza di te, sulle cui note un ballerino solista si esibisce con un Bolero di Ravel inedito. È poi la volta di Benvenuto, simili e Le cose che vivi. Dopo uno spunto di riflessione dedicato alla battaglia contro la violenza sulle donne, è la volta di Io sì (Seen), colonna sonora del film La vita davanti a sé e con la quale Laura ha vinto un Golden Globe e ha ricevuto una nomination agli Oscar. Qui il palco si tinge di rosso, come anche l'abito custom made realizzato per Laura da Valentino, con una coreografia toccante che si chiude simbolicamente con il gesto universale per chiedere aiuto contro la violenza sulle donne. A seguire Vivimi e Sorella Terra e Zero. Dopo due hit storiche come Incancellabile e Strani Amori, lo show si conclude con La solitudine, il brano da cui tutto è iniziato, prima del bis con Il primo passo sulla luna. Il tour - organizzato e prodotto da Friends & Partners, porterà l'artista a esibirsi nei palasport più prestigiosi di Italia, Europa, America Latina e Stati Uniti, con l'ultima tappa il 6 aprile 2024 al Madison Square Garden di New York.

Thumbnail RIMINI: Laura Pausini, al via il world tour

CESENA: Natale 2023, accese le luminarie e video mapping al Bonci | VIDEO

ATTUALITÀ - Nonostante la pioggia Cesena risplende. È stato dato il via al Natale 2023 della città con l’accensione delle luminarie e un suggestivo video mapping sulla facciata del teatro cittadino “A. Bonci”, sponsorizzato dal Gruppo Hera, che illuminerà piazza Guidazzi per tutto il periodo delle feste. In rappresentanza dell’amministrazione comunale, al momento dell’accen-sione delle luminarie natalizie, l’Assessore allo sviluppo economico Luca Ferrini (il Sindaco Enzo Lattuca a Bruxelles per impegni istituzionali). Svariate le iniziative di intrattenimento sino a domenica 7 gennaio: concerti Jazz, visite tematiche, fiere, letture sotto l’albero alla Malatestiana, l’im-mancabile trenino di Babbo Natale per consentire ai più piccoli e alle loro famiglie di riscoprire il centro storico tra addobbi e luminarie. Sulla pagina FB e Instagram @natalecesena tutti gli aggiornamenti sugli eventi in programma.

Thumbnail CESENA: Natale 2023, accese le luminarie e video mapping al Bonci | VIDEO