Ricerca

RAVENNA: Un ministro alla presentazione del progetto 'Spiaggia dei valori' | VIDEO

ATTUALITÀ - Sala del consiglio piena a Ravenna per la presentazione di un progetto, tra i pochi in Italia, di turismo inclusivo. Presenti i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali la ministra per la disabilità Alessandra Locatelli, ma anche tutti quelli che hanno supportato “Spiaggia dei Valori”, promosso “Insieme a Te”.  L’associazione che dal 2018 allestisce una struttura temporanea a Punta Marina per la balneazione di persone con grave disabilità, e che ha vinto nel 2023, tramite un bando, la concessione demaniale ventennale della medesima area.

Thumbnail RAVENNA: Un ministro alla presentazione del progetto 'Spiaggia dei valori' | VIDEO

CALCIO: Con la Recanatese per ripartire, Troise, "Servirà il piglio giusto" | VIDEO

SPORT - Volta pagina il Rimini dopo la sconfitta nel derby col Cesena. Ora ci sarà la delicata trasferta di Recanati per gli uomini di mister Troise. “Andiamo in un campo difficile, per loro è una gara spartiacque”, ha detto il tecnico dei romagnoli.

Thumbnail CALCIO: Con la Recanatese per ripartire, Troise, "Servirà il piglio giusto" | VIDEO

TV: Serie C, su Teleromagna le differite del turno infrasettimanale

SPORT - Procede di corsa il campionato di serie C: neppure il tempo di mandare in archivio una 25esima giornata ricca di significati che è già tempo di tornare in campo per Cesena, Rimini e Spal che domani saranno tutte protagoniste del turno infrasettimanale. Ad anticipare tutti saranno proprio i biancorossi di mister Troise che alle 18.30 faranno visita alla Recanatese per dare vita a uno fondamentale scontro-salvezza mentre alle 20.45 Cesena e Spal cercheranno di dare seguito alle vittorie ottenute venerdì scorso nelle sfide che le vedranno impegnate contro Arezzo e Pescara. Tutte e tre le partite saranno poi trasmesse in differita mercoledì Teleromagna (ch. 14): alle 15 andrà in onda la gara tra Cesena-Arezzo, alle 21.20 la sintesi di Pescara-Spal per chiudere poi alle 22 con la sintesi di Recanatese-Rimini.

Thumbnail TV: Serie C, su Teleromagna le differite del turno infrasettimanale

BOLOGNA: Omicidio Matteuzzi, ergastolo per l'ex compagno Giovanni Padovani | VIDEO

CRONACA - Sono servite due ore alla Corte d'Assise di Bologna per decidere l'ergastolo per Giovanni Padovani, 28 anni, per aver ucciso la sua ex compagna, Alessandra Matteuzzi, 56 anni, la sera del 23 agosto 2022 a colpi di martello, calci, pugni e con una panchina prelevata dal giardino condominiale della donna, in via dell'Arcoveggio. La Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Domenico Pasquariello, ha confermato tutte le aggravanti chieste dalla Procura per l'ex calciatore: stalking, vincolo del legame affettivo, motivi abietti e premeditazione. La sorella di Alessandra, Stefania, è scoppiata in un pianto liberatorio. “Alessandra non c'è più, mia sorella non c'è più” ha detto alla lettura della sentenza. L'imputato, prima che la Corte si riunisse in Camera di Consiglio, aveva ribadito che non era lucido al momento dell'omicidio. In aula era presente anche il sindaco Matteo Lepore, che prima della lettura della sentenza, ha abbracciato la sorella di Alessandra. La Corte ha anche stabilito provvisionali immediatamente esecutive da 100mila euro per la sorella di Alessandra Matteuzzi, Stefania, e per la madre. Diecimila euro invece per i due nipoti di Alessandra e 5mila euro per le altre parti civili. Per quanto riguarda i danni, invece, saranno liquidati in separata sede.

Thumbnail BOLOGNA: Omicidio Matteuzzi, ergastolo per l'ex compagno Giovanni Padovani | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Oltre 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa

ATTUALITÀ - In vacanza al mare o al palazzo dello sport a seguire la squadra del cuore o il musicista preferito. In Emilia-Romagna la connessione a Internet gratuita e veloce è garantita. Cresce la rete regionale con banda ultra-larga EmiliaRomagnaWifi: sulla costa romagnola il maxipiano della Regione “EmiliaRomagnaWiFi Costa” coprirà, entro l’estate 2025, 85 chilometri di litorale con oltre 900 punti di accesso dai Lidi Ferraresi a Cattolica, grazie a un investimento di 3,9 milioni di euro. 252 i punti già allestiti attraverso Lepida - società in house della Regione che cura fornitura e installazione - che saliranno a 926 totali alla fine dei lavori. Non solo mare, però. Un secondo pacchetto di risorse da 1,3 milioni di euro garantirà infatti l’accesso Internet in 12 palazzetti dello sport su tutto il territorio regionale, tramite 468 nuovi punti di accesso che saranno realizzati entro il 2025. Complessivamente, un investimento da 5,2 milioni, di cui 2,5 della Regione e 2,7 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Entrambi i piani rientrano nel progetto EmiliaRomagnaWiFi, previsto dalla strategia “Data Valley Bene Comune” Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, pensato dalla Regione per consentire l’accesso gratuito di tutta la popolazione ai servizi wi-fi a banda ultra-larga: a gennaio 2024 sono quasi 12mila i punti attivi in regione, che servono oltre 4 milioni di utenti collegando municipi, piazze, spazi pubblici, ospedali, biblioteche. Nel 2012, quando partirono le prime sperimentazioni, i punti di accesso erano 132; oggi ce ne sono 2,65 ogni mille abitanti: 2,54 in montagna e 2,67 in pianura. Un servizio molto apprezzato, come testimonia l’utilizzo di banda che negli ultimi tre anni è raddoppiato, passando dai 5 Gbps del 2020 ai 10 Gbps del 2023. Lavori realizzati e obiettivi futuri sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni. Presente il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore delle iniziative in materia di sport, Giammaria Manghi.“L’accesso alla rete su tutta la riviera rende l’Emilia-Romagna sempre più attrattiva per la vacanza, lo sport e il tempo libero e potenzia ancora di più una proposta turistica già altamente competitiva- affermano Bonaccini e Salomoni-. Altrettanto importante è l’attivazione dei punti di accesso nei palazzetti dello sport, luoghi di aggregazione e socialità, dove tifosi e spettatori potranno usufruire del servizio. Anche attraverso l’accesso a Internet pubblico e gratuito, che rafforziamo con questo nuovo investimento, l’Emilia-Romagna si conferma, ancora una volta, terra di turismo, cultura e sport innovativa e inclusiva per cittadini e turisti”. Le caratteristiche di EmiliaRomagnaWiFi La rete, che ha lo stesso nome in tutto il territorio regionale, è attiva 24 ore su 24. Permette di navigare liberamente, senza bisogno di autenticazione o registrazione, è gratuita e i punti di accesso sono connessi alla rete Lepida in fibra ottica, con alcune estensioni via radio nei comuni della montagna, e forniscono banda ultra-larga anche oltre i 100 Mb/s. EmiliaRomagnaWifi nasce nel 2017 prima affiancando, poi sostituendo il servizio Wisper che fu realizzato nell’ambito del piano telematico regionale 2011-2014: è cresciuto soprattutto tra il 2015 e il 2018, dopo le prime sperimentazioni e l’integrazione delle reti WiFi attive nei presidi sanitari regionali, garantendo anche il coordinamento con il bando europeo WIFI4EU e l’iniziativa nazionale wifi.italia.it.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Oltre 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa