Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Aumentano i morti sul lavoro, 91 nel 2023 | VIDEO

ATTUALITÀ - Parliamo di morti sul lavoro in regione: dati allarmanti quelli emersi durante l’Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della Cgil. Un momento di formazione e confronto per fare il punto sulla sicurezza sul lavoro: è avvenuto durante l’Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della Cgil. Numeri in aumento con 91 i morti sul lavoro in regione nel 2023; tre in più rispetto al 2022. Una sicurezza che passa dal controllo dei luoghi di lavoro, nonostante il poco personale che, secondo l’ispettorato del lavoro, si spera possa aumentare dopo il concorso nazionale e, guardando al futuro, da un buon uso della tecnologia, utile per evitare incidenti, a volte mortali.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Aumentano i morti sul lavoro, 91 nel 2023 | VIDEO

FORLI’: Cantieri aperti, Cicognani, “presto il parcheggio della Galleria Vittoria” | VIDEO

ATTUALITÀ - Strade, palazzi, piste ciclabili. E’ una corsa contro il tempo quella che vede impegnate le amministrazioni Comunali in vista dei tempi stretti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A Forlì si attesta una spesa complessiva di circa 80 milioni di euro. Con diversi lavori in corso soprattutto nella zona del centro. Tra poche settimane partirà anche il progetto già presentato dal Comune di abbattimento e rifacimento della scuola Maroncelli in pieno centro storico della città.

Thumbnail FORLI’: Cantieri aperti, Cicognani, “presto il parcheggio della Galleria Vittoria” | VIDEO

BOLOGNA: Un tavolo per la 'democrazia alimentare' e i consumi sostenibili | VIDEO

ATTUALITÀ - “Un tavolo per la democrazia alimentare”. A costruirlo saranno chiamati il 5 marzo a Bologna, tramite un avviso pubblico, produttori ma anche ad associazioni e corpi intermedi della città che hanno a che fare con il cibo, per far partire una nuova idea di consumi sostenibili. E proprio in questi giorni, in occasione della Giornata mondiale dell’Obesità, il 4 marzo, uscirà il primo libro di narrativa di Andrea Segrè, 'Globesity', un food thriller, edito da Minerva, in cui a insidiare l'umanità questa volta è una pandemia da obesità e la terribile minaccia di una bomba calorica.

Thumbnail BOLOGNA: Un tavolo per la 'democrazia alimentare' e i consumi sostenibili | VIDEO

CESENA: Partito il cantiere della nuova autostazione | VIDEO

ATTUALITÀ - Sono partiti a Cesena i lavori per la riqualificazione dell’area della stazione. La prima parte del cantiere consiste nella costruzione della nuova stazione degli autobus. 11 milioni di euro, di cui 10 in arrivo dal Pnrr. Sono i fondi messi a bilancio dal Comune di Cesena per la riqualificazione dell’area della stazione che, da mercoledì è entrata nel vivo. Sono iniziati infatti i lavori per la prima fase del progetto, che prevede lo spostamento della stazione degli autobus, che si trova in piazzale Karl Marx, in una zona ora in disuso, molto più adiacente alla ferrovia, lungo il viale Europa. Il costo di di questo primo stralcio ammonta a 5.800.000 e il Comune ha fornito la road map dei lavori. Una volta recintata l’area e avviate le indagini riguardanti le stratigrafie, si entrerà nella fase operativa caratterizzata dai movimenti terra, necessari al livellamento del terreno, e dagli scavi per la posa dei sottoservizi e la realizzazione delle fondazioni per arrivare poi all’installazione vera e propria che dovrebbe concludersi nel maggio 2025. A questi lavori seguiranno poi le opera di demolizione dell’attuale autostazione e la riqualificazione integrale di piazzale Karl Marx. “L’area della Stazione – commentano il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – sarà interessata da un innovativo progetto di riqualificazione che trasformerà completamente il suo assetto attuale con l’obiettivo di migliorarne la funzionalità e ampliare la fruibilità dei suoi spazi popolati quotidianamente da studenti, viaggiatori e pendolari. È questo uno dei diversi progetti di rigenerazione urbana che abbiamo avviato e sviluppato nel corso di questi mesi e che oggi, con l’avvio del cantiere, diventa realtà.

Thumbnail CESENA: Partito il cantiere della nuova autostazione | VIDEO

METEO: Deboli piogge nella giornata di giovedì 29

ATTUALITÀ - Nella giornata di giovedì 29 febbraio deboli piogge un po' su tutti i settori. Nello specifico su litorali, pianura emiliana, pianura romagnola e dorsale romagnola cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata; sulla dorsale emiliana cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco. Venti deboli. Mare mosso.   (grafica 3B Meteo)

Thumbnail METEO: Deboli piogge nella giornata di giovedì 29