Ricerca

IPPICA: Tris/Quarté/Quinté giovedì all'Arcoveggio con 18 cavalli | VIDEO

SPORT - Nel "giorno in più" che ci regala l'anno bisestile, giovedì 29 febbraio l'ippodromo Arcoveggio di Bologna propone un pomeriggio di corse al trotto che, dopo due prove di qualifica, inizierà alle 14.25 con una corsa riservata ai gentleman driver con 15 cavalli che chiunque potrebbe acquistare a 6.000 euro. Poi ci saranno quattro corse per cavalli di tre e quattro anni. La sfida più interessante dal punto di vista tecnico e spettacolare sarà la settima e ultima, alle 17.05, valevole per la scommessa Tris/Quarté/Quinté, sul doppio chilometro, con 18 cavalli schierati su tre nastri: otto a 2060 metri, altrettanti a 2080 metri e due a 2100. Proprio su uno di questi, il numero 18 Bardo di Poggio guidato e allenato da Alessandro Amoriello, si concentra l'attenzione degli esperti. Ma dovrà vedersela con numerosi altri pretendenti alla vittoria: in primo luogo il francese Dakota Winner, che vediamo vincere il 27 aprile scorso col numero 2 con Tommaso Gambino che lo guiderà anche stavolta partendo al primo nastro. E poi Alabama Monroe con Andrea Farolfi e Cicerone Jet con Francesco Tufano, entrambi in partenza al secondo nastro. Ingresso all'ippodromo e parcheggio sono gratuiti.

Thumbnail IPPICA: Tris/Quarté/Quinté giovedì all'Arcoveggio con 18 cavalli | VIDEO

BOLOGNA: Chiuse le indagini sull'omicidio Gozzoli, ucciso per rapina | VIDEO

CRONACA - Ucciso con lo scopo di rapinarlo. E’ la ricostruzione della procura di Modena, che ha chiuso le indagini preliminari relative all’omicidio di Alessandro Gozzoli. Il 41enne originario di Bazzano, nel Bolognese, è stato trovato  morto all'interno sua abitazione a Casinalbo di Formigine, nel Modenese, il 10 marzo dello scorso anno. Gli indagati sono due giovani rumeni di 20 e 21 anni, arrestati uno in Romania e l'altro in Inghilterra a seguito delle indagini dei carabinieri di Sassuolo e Modena. Secondo l’inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Francesca Graziano, riporta il Carlino, la vittima ha conosciuto i suoi presunti killer in un locale di Bologna. Li ha quindi invitati a casa sua dove, nel corso di un rapporto, si sarebbe consumato l’omicidio. Il corpo del 41enne è stato trovato a letto, legato mani e piedi, dalla sorella e dal datore di lavoro. La morte è sopraggiunta per asfissia meccanica da compressione, quindi soffocamento. Dopo l'omicidio i due avrebbero ripulito l'abitazione, rubando un portatile e un orologio della vittima oltre alle carte di credito utilizzate poco dopo per effettuare acquisti pari a quattrocento euro. I due si sarebbero infine allontanati dal Modenese a bordo dell'auto della vittima. Ora si attende che venga fissata l’udienza preliminare per i due giovani, che rispondono di omicidio in concorso, rapina in concorso e indebito utilizzo di carte di credito.

Thumbnail BOLOGNA: Chiuse le indagini sull'omicidio Gozzoli, ucciso per rapina | VIDEO

RIMINI: Key, alla fiera delle rinnovabili 30% in più di espositori | VIDEO

ATTUALITÀ - Inaugura oggi alla Fiera di Rimini, KEY, l'expo italiano della transizione energetica, spinoff di Ecomondo.   Sono 800 i marchi del mondo delle rinnovabili presenti alla fiera di Rimini in occasione della seconda edizione di Key, lo spinoff di Ecomondo, l’esposizione dell’economia circolare. Una crescita di brand del 30% rispetto all’anno scorso, e il 35% degli espositori proviene dall’estero. All’inaugurazione oggi in fiera il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.  Le fonti rinnovabili sembrano davvero decollate in Italia. Questo lo dimostra l’interesse dei buyer internazionali provenienti da 57 Paesi. I padiglioni riminesi non riuscivano più a tenere insieme Ecomondo e Key, ovvero l'economia circolare con le fonti pulite: troppa crescita da entrambe le parti. Così la società che gestisce la Fiera, Ieg, ha deciso di sdoppiare gli eventi. E la scelta è risultata vincente. Quest’anno la manifestazione occupa infatti 4 padiglioni in più rispetto all’anno scorso. Le fonti rinnovabili hanno ricominciato a crescere in Italia solo negli ultimi anni, dopo una decina d'anni di blocco, a causa del gas russo a buon mercato. Con la crisi energetica e la chiusura delle forniture da Mosca, le energie pulite sono diventate all'improvviso un elemento di indipendenza e sicurezza nazionale. Di qui la spinta dei governi Draghi e Meloni a rimuovere gli ostacoli burocratici che avevano finora bloccato la crescita di solare ed eolico.

Thumbnail RIMINI: Key, alla fiera delle rinnovabili 30% in più di espositori | VIDEO

EQUITAZIONE: Alle Siepi la quarta consecutiva degli Italiani ad ostacoli | VIDEO

SPORT - Il 2024 segnerà un compleanno importante per l’impianto cervese, che festeggerà ad agosto con il concorso internazionale “Siepi 50” il mezzo secolo di attività. Cinquant’anni di storia dello sport equestre italiano e internazionale iniziati nell’estate del 1974, quando i cancelli delle Siepi si aprirono per la prima volta. Cinquanta e non sentirli visto che quest’anno l’attività del circolo non si è fermata per la consueta pausa invernale, ma è proseguita nelle strutture indoor senza soluzione di continuità tanto che nel mese di febbraio sono in programma due Nazionali a ‘tre stelle’. Nel frattempo si lavora alacremente alla preparazione dei campi outdoor tra i quali spicca l’iconica e spettacolare ellissi delle Siepi, tra i pochissimi campi in erba presenti in Italia e tappa irrinunciabile per preparare i cavalli al fondo ‘green’ di Piazza di Siena. La prima occasione per vedere i binomi in azione sull’erba sarà il tradizionale concorso "cinque stelle” di Pasqua (29/31 marzo). Poche settimane dopo, dal 18 al 21 aprile, sul campo in erba si eleggerà il nuovo campione italiano di salto ostacoli. Quella del 2024 sarà la quarta edizione consecutiva dei Campionati Italiani organizzati dalle Siepi, ormai cornice ufficiale della manifestazione che qualifica i vincitori per l’edizione di Piazza di Siena. Come per il passato la grande kermesse dei Campionati e gli altri appuntamenti clou della stagione vedranno la firma del celeberrimo chef de piste Uliano Vezzani. Tra gli appuntamenti clou un posto d’onore spetta anche all’Adriatic Tour, il circuito formato da due concorsi ippici internazionali di salto ostacoli di altissimo livello, che nei primi due week end di agosto porteranno a Milano Marittima e dintorni presenze da tutta Europa.

Thumbnail EQUITAZIONE: Alle Siepi la quarta consecutiva degli Italiani ad ostacoli | VIDEO

FAENZA: Maltempo e frane, treni di nuovo fermi

ATTUALITÀ - Da martedì sera, a partire dalle 20:25, la circolazione ferroviaria tra Faenza e Marradi sulla linea Faentina è stata nuovamente interrotta a causa dell'allarme emesso dal Sistema di Allertamento Nazionale, che ha previsto potenziali fenomeni franosi causati dalle piogge lungo l'infrastruttura ferroviaria. Il ripristino del servizio avverrà una volta che l'allarme sarà rientrato e dopo che gli ingegneri di Rfi avranno effettuato i necessari controlli sull'infrastruttura. In conformità con le procedure concordate con le imprese di trasporto e le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna, sono state programmate corse sostitutive con autobus, con la possibilità di prolungamenti dei tempi di percorrenza dovuti anche al traffico stradale. I primi autobus sostitutivi inizieranno a operare nella mattinata del 28 febbraio 2024.

Thumbnail FAENZA: Maltempo e frane, treni di nuovo fermi