EMILIA-ROMAGNA: Bonus psicologo dal 18 marzo, Ausl, “E’ un’opportunità” | VIDEO
ATTUALITÀ -
Dal 18 marzo 2024 e fino al 31 maggio 2024, sarà possibile presentare richiesta per il bonus psicologo 2023.
A renderlo noto è la circolare Inps (n.34 del 15 febbraio).
Istituito dal governo Draghi con il decreto Milleproroghe del dicembre 2021, per rispondere alle esigenze dei cittadini più colpiti dagli effetti della pandemia, il bonus psicologo è rimasto fermo nel 2023, in attesa del decreto ministeriale che avrebbe dato il via libera all’apertura delle domande. Ebbene, da marzo 2024 i possessori di ISEE inferiore ai 50.000€ potranno inoltrare online la domanda per il bonus psicologo, tramite l’apposito portale, il sito INPS o il Contact Center Integrato.
Ha un importo pari a 50 euro a seduta e si rivolge a tutte quelle persone in condizione di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica, che abbiano ricevuto dal medico curante il via libera per beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Ecco le condizioni per poter accedere a questo sostegno psicologico: con un valore Isee inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario; con un valore Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario; con un valore Isee compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Per Michele Sanza, direttore del dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche Ausl Romagna, i disturbi psicologici in seguito al lockdown sono aumentati vertiginosamente (in particolare nei più giovani) e il Bonus Psicologo rappresenta un’opportunità purché venga speso nell’integrazione con il servizio pubblico. Le psicoterapie sostenute con in fondi pubblici dovrebbero mantenere una relazione con i servizi di salute mentale in quanto sono una garanzia di appropriatezza e di completezza dell’intervento, conclude il direttore Sanza.