Ricerca

CALCIO: La San Marino Academy si prende il derby, Cesena ko sul 2-1 | VIDEO

SPORT - Va alla San Marino Academy il derby col Cesena valido per la 19esima giornata del campionato di serie B femminile. Il primo tempo ha visto il San Marino prendere immediatamente il comando delle operazioni ribaltando quello che era uno stilema della stagione delle bianconere, la rete nel primo minuto di gioco. Passano infatti appena 26 secondi quando Tamburini mette al centro per Barbieri, abile a trovare una battuta a rete che la deviazione di Casadei rende imparabile per Serafino. Il pari delle ospiti arriva però al 20' grazie a Lonati che capitalizza al massimo un perfetto cross proprio di Casadei per insaccare alle spalle di Limardi. L'Academy non ci sta e al 37' si riporta in vantaggio in un'azione nata ancora dall'asse Tamburini-Barbieri, l'attaccante delle titane resiste all'uscita di Serafino e serve un assist per Giuliani che non fallisce l'appuntamento col gol. Nel secondo tempo il Cesena va vicino al nuovo pareggio col palo colto da Mak e Jansen che tenta la ribattuta ma la difesa di casa riesce a contenere la minaccia. Pochi minuti più tardi ci prova anche Sechi sugli sviluppi di una rimessa laterale di Costa, anche se l'ultima occasione capita a D'Auria sul corner battuto da Mak ma la palla scavalca la traversa. Finisce così 2-1 per il San Marino che torna a occupare la zona-salvezza in classifica, il Cesena vede invece allontanarsi a quattro punti di svantaggio la coppia al vertice composta come sempre da Ternana e Lazio.   Foto: ©SMAcademy

Thumbnail CALCIO: La San Marino Academy si prende il derby, Cesena ko sul 2-1 | VIDEO

ROMAGNA: Progetto Agnes pronto al via, collaborazione con i danesi di Ramboll | VIDEO

ATTUALITÀ - Va avanti, secondo quanto pianificato, il progetto del parco eolico offshore Agnes, a Ravenna, gestito da Qint'x, e che vede l’arrivo della collaborazione con l’azienda danese Ramboll, leader mondiale nella progettazione offshore. E’ quanto si legge sulla stampa locale. Una partnership considerata strategica in vista del decreto Fer2, il quale potrebbe influenzare positivamente le tariffe energetiche locali legate alle fonti rinnovabili, beneficiando i cittadini romagnoli. Il CEO di Agnes, Alberto Bernabini, è ottimista riguardo all'approvazione della valutazione di impatto ambientale e ha evidenziato la nuova collaborazione con Ramboll, sottolineando l'importanza nelle aste per gli incentivi alle rinnovabili. Il decreto Fer2, in dirittura d'arrivo dalla Commissione Europea, si focalizza sulle fonti rinnovabili innovative, con particolare attenzione alle competenze di Ramboll e prevede, inoltre, una divisione in zone delle tariffe energetiche per l'energia rinnovabile prodotta localmente, con un obiettivo di produzione di sei gigawatt in Emilia Romagna. Questa misura potrebbe abbassare le bollette a causa degli impianti ospitati nella zona. Nel frattempo, il progetto del parco eolico a Rimini sta procedendo più lentamente rispetto a quello di Ravenna. Le modifiche progettuali, tra cui il posizionamento delle pale a una distanza maggiore dalla costa, potrebbero aver contribuito a ottenere un parere favorevole dalla commissione tecnica per l'impatto ambientale. La società Energia Wind 2020 ha trasmesso il parere alla direzione generale del Ministero dell'Ambiente, e ora si attende la decisione definitiva, che potrebbe giungere nei prossimi mesi.

Thumbnail ROMAGNA: Progetto Agnes pronto al via, collaborazione con i danesi di Ramboll | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Ancora truffe del bonus facciate, maxi sequestro

CRONACA - Il contratto per i lavori era stato stipulato, ma la società non aveva avviato i lavori come pattuito, dando il tutto in subappalto.  E' così scattato il sequestro di 250.000 euro di crediti d’imposta fittizi nei confronti di una società con sede nel ferrarese operante nel settore delle ristrutturazioni edili, nell'ambito di indagini della Guardia di Finanza di Bologna che ha portato la scoperta di una truffa col cosiddetto "bonus facciate".  A dare il via alle indagini,  alcuni condòmini di un complesso situato nel capoluogo felsineo in occasione dei lavori di ristrutturazione dell’immobile. Dopo la stipula del contratto di appalto, che prevedeva l’applicazione del  “bonus facciate” con spesa a carico dello Stato per il 90% e per il rimanente 10% a carico dei condòmini, questi ultimi, nei mesi successivi, avevano rilevato il mancato avvio delle attività, scoprendo l’affidamento in subappalto dei lavori ad una nuova società. Le indagini  dei finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Bologna hanno poi portato alla luce che la società aoppaltatrice era stata costituita appena una settimana prima dell’assemblea condominiale che aveva approvato il preventivo dei lavori, nonché la verifica dei presupposti per accedere ai bonus edilizi. Cruciale, per lo sviluppo della vicenda, è risultato il ruolo dell’amministratore di condominio, il quale avrebbe indotto in errore i condòmini favorendo l’approvazione del preventivo prodotto dalla società, pur consapevole della sua recente costituzione, nonché della carenza di comprovata esperienza nel settore. Inoltre, nonostante l’evidente inadempienza contrattuale della società appaltatrice, lo stesso amministratore avrebbe disposto la cessione del credito d’imposta a favore della società subentrata, inserendolo nell’apposita piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Nei confronti dell' amministratore di condominio e del legale rappresentante della società aggiudicataria dell’appalto sono stati ipotizzati i reati di truffa nei confronti dei condòmini e tentata truffa ai danni dello Stato; quest’ultima è stata scongiurata grazie al sequestro dei crediti d’imposta disposto dall’Autorità Giudiziaria per evitarne l’indebito utilizzo o la cessione a terzi.  (foto archivio)

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Ancora truffe del bonus facciate, maxi sequestro

BASKET: Nts Informatica Rimini, il ko con Vicenza complica il percorso

SPORT - Si allontana sempre di più il discorso playoff per l’ NTS Informatica Basket Rimini nel campionato di serie B FIPIC: la sconfitta interna subita domenica per mano del Vicenza ha creato un divario di quattro punti dal terzo posto occupato da Castelvecchio con la squadra romagnola che ora non può più sbagliare. Davanti al pubblico di casa i biancorossi giocano con grinta e in qualche occasione riescono ad impensierire la seconda della classe (1° parziale chiuso 15-12 per i padroni di casa) ma la superiorità degli ospiti si fa presto sentire e non basta la determinazione del Rimini e il tifo caloroso del Carim per ribaltare il match che terminerà 60-55 per i veneti. Al prossimo turno l’aspetta la trasferta contro Padova per non veder sfumare definitivamente il sogno promozione.

Thumbnail BASKET: Nts Informatica Rimini, il ko con Vicenza complica il percorso

RAVENNA: A Conselice l’incontro per definire i prossimi passaggi della ricostruzione | VIDEO

CRONACA - Il piano per la ricostruzione e la messa in sicurezza di uno dei territori più colpiti nel maggio scorso, Conselice, e l’attesa dei rimborsi per i cittadini alluvionati. Questi alcuni dei temi al centro del dibattito, organizzato da Comune e CGIL, a cui ha partecipato anche la vicepresidente regionale, Irene Priolo, che ha delineato i passaggi su cui interverranno la Regione e il governo.

Thumbnail RAVENNA: A Conselice l’incontro per definire i prossimi passaggi della ricostruzione | VIDEO