Ricerca

CALCIO: Berti apre e chiude le danze con la Recanatese | VIDEO

SPORT - La doppietta di Berti e il gol di Corazza permettono al Cesena di superare la Recanatese.   E' l'urlo della capolista Cesena con "Romagna mia" a risuonare all'"Orogel Stadium Dino Manuzzi" dopo il 3-0 rifilato alla Recanatese. La gara è a senso unico e dopo appena 10 minuti i bianconeri già promossi in B spezzano le resistenze dei marchigiani, in cerca di punti salvezza. Corazza recupera una palla mal gestita dagli avversari e serve Berti a centro area, tutto facile per il trequartista che insacca il vantaggio. Insistono gli uomini di Toscano, il rasoterra di Donnarumma sibila a lato di un soffio. Ci pensa quindi il "Joker" Corazza a fissare il raddoppio con un tiro deviato da un componente della difesa giallorossa, per lui si tratta del decimo sigillo stagionale dopo quello siglato in casa della Juventus Ng. La reazione della Recanatese matura sui piedi di Carpani che impegna Siano, bravo con le punte delle dita a deviare in angolo una palla velenosa. Il Cavalluccio non è sazio e cerca il tris a ripetizione per chiudere la sfida. Donnarumma si aggiusta la palla e sfiora il sette, anche Saber è impreciso con una botta secca dal limite che si stampa sui cartelloni pubblicitari. I ritmi calano al rientro dagli spogliatoi e il meritato 3-0 matura solo al 90': ancora Corazza indossa i panni di assistman per Berti che infila la sfera alle spalle di Meli per il suo sesto gol stagionale. A due giornate dal termine, i romagnoli salgono a 92 punti in classifica con la possibilità di battere il record del Catanzaro a 96.

Thumbnail CALCIO: Berti apre e chiude le danze con la Recanatese | VIDEO

FORLI’: Trasporti, Start Romagna, lavori per oltre 3 milioni

ATTUALITÀ - Secondo i dati preconsuntivi 2023 Start Romagna nel bacino di Forlì-Cesena ha operato con i propri mezzi di trasporto pubblico oltre nove milioni e 222mila chilometri, con oltre 18 milioni e 576 mila passeggeri trasportati. E' quanto illustrato dal presidente di Start, Roberto Sacchetti, durante la cerimonia d'inaugurazione a Forlì della nuova sede dell'azienda, nel Palazzo SME, al termine di lavori di straordinaria manutenzione costati oltre 510mila euro e durati diversi mesi. Annunciato che prima dell'estate verrà pubblicata la gara d'appalto per la costruzione di una stazione di rifornimento di metano, da realizzarsi nel deposito dei bus di via Pandolfa, con un costo che si avvicina al milione e mezzo di euro, mentre è in corso di completamento il bando per la realizzazione, nel medesimo deposito, dell'impianto di ricarica dei bus elettrici, anch'esso con un costo che supera il milione di euro. Sul versante della flotta dei mezzi Sacchetti ha sottolineato l'eliminazione dei bus Euro 3 che a fine 2024 non saranno più in servizio, sostituiti da mezzi ecologici alimentati a metano. Fra fine anno e l'inizio del 2025 arriveranno a Forlì i primi 8 mezzi elettrici da otto metri. In arrivo 10 mezzi Scania Irizar a metano liquido 12 metri e 6 Crossway a metano gassoso, 12 mt, per i servizi extraurbani nel territorio provinciale. Tutti sono dotati di sistemi di videosorveglianza di nuova generazione in contatto con le forze dell'ordine, grazie al sistema panic button, a tutela della sicurezza di autisti e viaggiatori.

Thumbnail FORLI’: Trasporti, Start Romagna, lavori per oltre 3 milioni

BOLOGNA: Suviana, il prefetto incontra i dirigenti di Enel

CRONACA - Il prefetto Attilio Visconti ha incontrato una delegazione di responsabili del gruppo Enel insieme al direttore regionale e al comandante provinciale dei Vigili del fuoco. Lo fa sapere una nota della Prefettura, in cui si riferisce che nell'incontro è stato fatto un focus sulle attività messe in campo subito dopo l'esplosione del 9 aprile alla diga di Bargi sul lago di Suviana. "Il Prefetto ha inteso sottolineare, inoltre, l'importanza delle attività e della collaborazione dispiegate sin da subito da Enel Green Power, elementi indispensabili per gli interventi di soccorso tecnico urgente", si legge nella nota. Confermati lo stanziamento di un fondo da 2 milioni già operativo per le prime necessità delle famiglie delle vittime e l'avvio di una raccolta fondi dedicata da parte di Enel. "L'attenzione e la collaborazione - spiega la nota - resteranno massime anche per le prossime attività di gestione che coinvolgeranno l'impianto".

Thumbnail BOLOGNA: Suviana, il prefetto incontra i dirigenti di Enel

BOLOGNA: Strage di Suviana, lavori fermi, si guarda alle infiltrazioni

CRONACA - I lavori di svuotamento dall'acqua e di messa in sicurezza della centrale di Bargi, sul lago di Suviana, sono fermi. Si attende che venga presa una decisione su come fermare l'afflusso di acqua dal lago, che non si è mai stoppato in questi giorni vanificando il lavoro delle idrovore. Intanto si è tenuta una riunione in Procura a Bologna nel corso della quale il procuratore capo Giuseppe Amato ha assegnato le deleghe specifiche all'interno del pool di investigatori di cui fanno parte Ausl, ispettorato del lavoro, guardia di finanza per alcuni aspetti, carabinieri, carabinieri del Nil e Vigili del fuoco.

Thumbnail BOLOGNA: Strage di Suviana, lavori fermi, si guarda alle infiltrazioni

VOLLEY: Ravenna continua a crederci, "Bravi a scacciare via ogni paura" | VIDEO

SPORT - Il successo ottenuto su Grottazzolina ha tenuto viva ogni speranza di qualificazione per la Consar Ravenna: coach Bonitta ha apprezzato la grande mentalità evidenziata dai suoi giocatori e ora spera di effettuare il colpaccio in gara-3. "Avevamo buone sensazioni - ha spiegato il tecnico ravennate - e nel secondo set ci abbiamo messo qualcosa in più per dare poi la scalata alla vittoria nel terzo. Ho apprezzato davvero tanto la voglia di vincere manifestata dalla nostra squadra e ora ci affacciamo su gara-3 con lo spirito di chi vuole superare altri limiti e compiere un ulteriore step di crescita".

Thumbnail VOLLEY: Ravenna continua a crederci, "Bravi a scacciare via ogni paura" | VIDEO