Ricerca

MOTOGP: Dominio Vinales nel GP delle Americhe, podio per Bastianini

SPORT - In un Gran Premio di Austin ricchissimo di colpi di scena, tra sorpassi e controsorpassi festeggia Maverick Vinales che torna dalla trasferta americana a bottino pieno: dopo la pole e la Sprint di sabato, il pilota dell’Aprilia ha infatti conquistato in rimonta anche il gradino più alto del podio nella gara di domenica, diventando il primo a vincere in MotoGP con tre moto diverse. Weekend da incorniciare anche per Enea Bastianini con il ducatista che ha chiuso in terza posizione alle spalle del giovanissimo talento Pedro Acosta grazie a una straordinaria gestione gomme. Ancora sottotono invece Pecco Bagnaia, rimasto giù dal podio sia sabato che domenica, anche se il titolo di “deluso di giornata” se lo aggiudica Marc Marquez del team Gresini, incappato nel secondo zero consecutivo scivolando in curva subito dopo aver raggiunto la testa della corsa.   Foto: Ansa

Thumbnail MOTOGP: Dominio Vinales nel GP delle Americhe, podio per Bastianini

FORLÌ: Traumi e fratture durante la gita alla diga, donna soccorsa in elicottero | VIDEO

CRONACA - Intervento di una squadra di soccorso lungo il sentiero che da San Paolo in Alpe porta alla diga di Ridracoli, in provincia di Forlì-Cesena, per salvare una donna di Forlì che, a seguito della perdita di equilibrio, ha riportato un trauma cranico facciale e la probabile frattura di un arto superiore.  Sul posto sono giunti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna che hanno posizionato la donna sulla barella per trasportarla in un luogo in cui l'elisoccorso riuscisse a raggiungere l'infortunata. Una volta giunto sul posto, EliRavenna ha sbarcato l'equipe tecnico sanitaria e, aiutati dai volontari del Soccorso Alpino, hanno caricato la donna  a bordo per poi trasportarla all'ospedale di Cesena.

Thumbnail FORLÌ: Traumi e fratture durante la gita alla diga, donna soccorsa in elicottero | VIDEO

BOLOGNA: Strage Suviana, la Procura avvia le indagini | VIDEO

CRONACA - La Procura di Bologna ha dato il via alle indagini sulla strage di Suviana. Si comincia dalle testimonianza di chi si trovava sul posto al momento della tragedia. La struttura, tuttavia, non è ancora accessibile. L'incendio è partito dall'alternatore? Cosa è successo nei momenti immediatamente precedenti all'esplosione? Si è fatto tutto quello che era umanamente possibile per non mettere a rischio la vita dei sette tecnici che sono morti martedì, nel disastro alla centrale idroelettrica sul lago di Suviana, una delle più gravi stragi sul lavoro accadute in Italia nel ventunesimo secolo? Sono alcune delle domande alle quali proverà a rispondere la Procura di Bologna. Entra infatti nel vivo l'inchiesta sul disastro nella centrale sull'Appennino bolognese che dovrà ricostruire quello che è successo martedì scorso, poco prima delle 15, fra il piano -8 e il piano -9 dell’impianto. Si annunciano tempi lunghi: ci vorranno ancora alcuni giorni prima che la centrale torni perfettamente accessibile: deve essere infatti svuotata dall'acqua e devono terminare i controlli che escludano in maniera assoluta danni strutturali provocati dall'esplosione. Solo allora si potranno fare i primi indispensabili sopralluoghi. In attesa delle perizie, che analizzeranno anche il sistema Scada, la cosiddetta scatola nera della centrale che è in mano agli inquirenti, l'indagine ripartirà dalle testimonianze dei tecnici, perlopiù dipendenti di Enel che saranno sentiti dai carabinieri per provare a ricostruire i minuti precedenti all'incidente. Nei prossimi giorni, intanto, si svolgeranno i funerali delle sette vittime: non sono state disposte le autopsie e, dopo gli esami sulle salme, sono i nulla osta per la sepoltura. Il primo si svolgerà martedì a Sinagra (Messina). Sarà quello della vittima più giovane, Vincenzo Franchina, 36 anni, il cui corpo è stato recuperato nel giorno stesso dell'incidente insieme a quello dei colleghi Mario Pisani e Pavel Tanase.

Thumbnail BOLOGNA: Strage Suviana, la Procura avvia le indagini | VIDEO

MILANO MARITTIMA: Premio ‘Batani’ al giornalismo, Fagnani e Pini tra i vincitori | VIDEO

ATTUALITÀ - Si è tenuta sabato sera al Palace Hotel di Milano Marittima la cerimonia della quindicesima edizione del Premio internazionale “Antonio Batani” al giornalismo, condotta da Massimo Giletti. Sono stati insigniti del Premio 2024: Agnese Pini, Direttrice di Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, la Nazione, il Giorno, Luce!, Massimo Borgnis, Direttore del settimanale Chi, Gian Marco Chiocci, Direttore del Tg1. Menzione speciale per Alfonso Signorini, direttore editoriale del settimanale Chi, "Per il suo prezioso contributo alla promozione e alla valorizzazione dei tesori dell'Emilia Romagna" e per la raccolta fondi promossa dal suo giornale e da Mondadori Media in occasione dell’emergenza alluvione in Emilia-Romagna. Hanno ricevuto il premio giornalistico “Antonio Batani” 2024 Francesca Fagnani e Dominik Prantl. A loro è andata una preziosa spilla in oro giallo con diamanti, nell’iconica forma di un pennino, realizzata appositamente per la famiglia Batani e per il Premio Internazionale al giornalismo dal brand Bartorelli. Menzione speciale a Rudy Neumann, come “Ambasciatore della Riviera Romagnola”, per essere stato testimone impareggiabile per tutti i tedeschi in vacanza in Romagna. A poco tempo dalla scomparsa di Vanni Dolcini, decano dei comunicatori turistici, la famiglia Batani ha deciso, poi, di insignire il giornalista Mediaset, Alessandro Mischi della menzione in memoria di Vanni Dolcini.   Sono partner del Premio: APT Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna, BPER Banca, Bartorelli Gioiellerie, Confcommercio Ravenna, Cartaria Forlivese Orogel. Sono media partner: Mondadori Media, Chi, Mimesi, Carefin24, Teleromagna.

Thumbnail MILANO MARITTIMA: Premio ‘Batani’ al giornalismo, Fagnani e Pini tra i vincitori | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Dengue, Angelini, “In arrivo nuovo vaccino a pagamento"

ATTUALITÀ - Il Brasile sta attraversando un’emergenza di sanità pubblica: i casi probabili di Dengue continuano ad aumentare e sfiorano i 3 milioni. Nessun allarme, comunque, per il nostro Paese. Ma cosa fare se si ha in programma un viaggio in Brasile o in un altro dei Paesi in cui la malattia è endemica? Serve vaccinarsi? La regione Emilia-Romagna sta acquistando un certo quantitativo del nuovo vaccino contro la Dengue, dichiara la direttrice del dipartimento di igiene pubblica dell’AUSL Romagna Raffaella Angelini, vaccino che sarà distribuito alle varie aziende sanitarie, sarà a pagamento per chi ne farà richiesta ed è consigliato per coloro che hanno in programma un viaggio nelle aree dove la Dengue circola ampiamente. Bisogna sottolineare, dice la direttrice, che il vaccino ha bisogno di due somministrazioni a tre mesi di distanza l’una dall’altra per cui occorre ben pro-grammare la vaccinazione in relazione alla data di partenza. Si raccomanda inoltre massima attenzione da parte di chi proviene da un paese a rischio: le persone provenienti da zone in cui la malattia è endemica, si consiglia di recarsi tempestivamente al pronto soccorso o nei centri di malattie del viaggiatore se nei primi giorni successivi al rientro compaiono sintomi simil-influenzali, conclude la direttrice Angelini.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Dengue, Angelini, “In arrivo nuovo vaccino a pagamento"