Ricerca

BAGNACAVALLO: Agguato per droga, arrestato 36enne

CRONACA - Quando venerdì pomeriggio i carabinieri sono andati a notificargli un'ordinanza di custodia in carcere per avere sparato il 21 novembre scorso a Bagnacavallo, nel ravennate, al gluteo destro di un 21enne marocchino che a suo avviso gli doveva 400 euro per droga, nella sua abitazione hanno trovato una pistola automatica con sette proiettili detenuta illegalmente e pronta all'uso, 850 grammi di cocaina e circa mezzo chilo di marijuana. La droga, una volta sul mercato al dettaglio, secondo l'Arma avrebbe potuto fruttare almeno 70.000 euro. L'uomo - un 36enne albanese residente a Bagnacavallo e difeso dall'avvocato Eva Pregu - nell'udienza di convalida per l'arresto in flagranza contestuale all'interrogatorio di garanzia per la misura cautelare emessa dal Gip Janos Barlotti per spaccio continuato, tentata estorsione e lesioni aggravate - si è avvalso della facoltà di non rispondere: si trova ancora in carcere a Ravenna. L'indagine era scattata quando la sera del 21 novembre, su segnalazione degli operatori 118, i carabinieri della locale Compagnia erano andati a Bagnacavallo nell'abitazione del 21enne il quale presentava una evidente ferita dovuta a colpi di arma da fuoco (per lui prognosi di trenta giorni). Prima di essere trasportato all'ospedale, aveva riferito che mentre si trovava in via Vittorio Veneto, non molto distante dalla biblioteca, era stato avvicinato da un uomo che gli aveva sparato tre colpi (risultati di calibro 7.65), uno dei quali lo aveva raggiunto al bacino. Dopo essere caduto, era riuscito a rialzarsi e a raggiungere casa, non distante, per poi chiamare il 118. I militari - coordinati dal Pm Francesca Bugané Pedretti - erano partiti dalla vita del 21enne per fare luce sul movente dell'agguato. Le analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza avevano permesso di indirizzare i sospetti sul mondo del traffico della droga e di guardare quindi verso un possibile regolamento di conti. In particolare le cessioni della discordia, sarebbero avvenute tra agosto e settembre a Milano Marittima, sul litorale ravennate. In tale contesto, il 36enne avrebbe prima minacciato di morte il 21enne tramite audio e chiamate Whatsapp di questo tenore: "Ti spacco di botte", "se non mi dai i soldi ti ammazzo", "ti sparo". E poi sarebbe passato alle vie di fatto. I militari di Lugo, dopo alcune ricerche, ieri lo hanno infine individuato alla guida della propria vettura.

Thumbnail BAGNACAVALLO: Agguato per droga, arrestato 36enne

BOLOGNA: Maltratta anziani genitori in casa, divieto di avvicinamento

CRONACA - Divieto di avvicinamento alla casa familiare per un 50enne italiano indagato dai Carabinieri della stazione di Baricella, nel Bolognese, per maltrattamenti in famiglia. Secondo quanto ricostruito dai militari, che hanno informato la Procura, l'uomo, che si era trasferito a casa degli anziani genitori li offendeva e minacciava, oltre a danneggiare alcuni mobili. I vicini di casa, sentendo le urla dell'uomo, hanno segnalato la situazione ai militari che hanno avviato accertamenti. Come disposto dal gip, su richiesta dalla Procura, è stata applicata all'uomo la misura cautelare: raggiunto dai militari, il 50enne ha lasciato l'abitazione dei genitori.

Thumbnail BOLOGNA: Maltratta anziani genitori in casa, divieto di avvicinamento

CESENA: Teca, inaugurato il nuovo spazio dedicato a giovani e digitale | VIDEO

ATTUALITÀ - Utilizzare la propria fantasia su un tablet, sfruttando tutte le potenzialità del mondo virtuale, per generare inediti scenari collettivi all’interno di un luogo reale. Un nuovo modo per creare momenti di condivisione ed eludere la profonda solitudine tipica del mondo digitale, elemento sempre più preoccupante della società contemporanea. È questo l’obiettivo di TECA, innovativo servizio socio-culturale rivolto principalmente al mondo giovanile, ma non solo, che sorgerà all’interno del Padiglione A della Fiera di Cesena (ingresso da Piazzale Ezio Vanoni, 100) e che giovedì 23 maggio, alle ore 15, è stato svelato per la prima volta al pubblico alla presenza delle autorità. Insomma, un luogo di incontro fisico ma permeato di virtuale, dove i giovani tra i 6 e i 30 anni potranno condividere inedite esperienze collettive attraverso un nuovo uso della tecnologia. Tra gli ospiti ci saranno anche Enzo Lattuca, sindaco di Cesena, Antonio Buzzi, presidente di Confcooperative Federsolidarietà Emilia Romagna, Pierlorenzo Rossi, direttore generale di Confcooperative Emilia Romagna e Gianluca Mazzini, direttore generale Lepida.   Realizzato da Generazioni, cooperativa sociale con sede a Dovadola e operativa principalmente sul territorio romagnolo (www.generazioni.eu), questo innovativo progetto ideato dal dottor Enrico Chiudinelli, che ne cura la direzione artistica mentre Elena Candoli ne cura gli aspetti legati al luogo e alle scenografie, ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cesena e dell’Ordine degli Psicologi di San Marino, nonché il sostegno dell’Ordine Psicologi Emilia-Romagna e di CIA Conad. Ad organizzare la partecipazione alle attività, che fino a settembre prenderanno vita in Fiera, sarà invece la dottoressa Simona Antonelli, referente di TECA. “Il nostro obiettivo - spiega Antonelli - è trovare una risposta ad alcune criticità sociali legate al disagio giovanile, in primis a quelle forme di solitudine e isolamento, oggi definite ‘nuove normalità’, che derivano dalla carenza di luoghi di incontro e socializzazione reali dedicati appositamente ai giovani. Disagio strettamente collegato all’utilizzo eccessivo e passivo di strumenti e piattaforme digitali che talvolta sfocia persino nella dipendenza, dando vita nei giovani a una visione distorta della realtà, come purtroppo ci mostrano alcuni inquietanti episodi di cronaca. TECA vuole essere uno strumento di prevenzione verso queste problematiche”.   “L’avvio di esperienze come questa - commenta il sindaco Enzo Lattuca - rappresenta per la nostra città, oltre che per il territorio di riferimento, un valore aggiunto e un tassello in più che si innesta perfettamente tra le azioni intraprese a favore dei giovani e dei loro interessi. In questa nuova era digitale i giovani hanno uno spazio particolare per informarsi, comunicare ed esprimersi: quello della rete. Occorre però accompagnarli nell’esplorazione di questo settore in continua evoluzione, a volte anche fonte di situazioni di rischio. L’informatizzazione è sempre più presente nelle nostre case, a scuola, dove le tecnologie si integrano ai tradizionali strumenti di apprendimento, e negli spazi pubblici come gli uffici, la Biblioteca Malatestiana, dove c’è un’ampia sezione dedicata al virtuale e al digitale, e il Laboratorio Aperto di Casa Bufalini che propone settimanalmente laboratori e attività di formazione e aggiornamento. Siamo dunque certi che questa nuova realtà possa ampliare la proposta già esistente sul territorio arricchendo gli utenti che vorranno esplorarla”.   “Voglio rivolgere un grazie particolare alla cooperativa Generazioni perché ha saputo trovare il modo di affrontare un tema così importante e delicato - sottolinea Antonio Buzzi  -. Guardiamo all’innovazione digitale come a uno strumento fondamentale per il nostro futuro, e certamente lo è. Ma a volte ci dimentichiamo come si possa rimanere schiavi di alcuni strumenti se non si ha capacità di discernimento. Grazie a Generazioni teniamo alta l’attenzione su un tema che è attualissimo e che tocca in maniera importante le nuove generazioni”.   Come funziona TECA Reale e virtuale in un mix virtuoso. TECA è un luogo fisico all’interno del quale le persone possono dare vita ad esperienze nuove e originali attraverso quei mezzi tecnologici che oggi caratterizzano la nostra società, acquisendo il concetto di “socievolezza”. Una macchina scenica con una struttura modulabile che, attraverso dei semplici iPad e ad alcune delle loro applicazioni (iMovie, GarageBand, Keynote, Pages, Note, Procreate e altre ancora), cambia di volta in volta in base alla creatività dei partecipanti per un percorso condiviso che si sviluppa attraverso lo scambio di idee, di opinioni e di contributi, in un perfetto connubio tra struttura fisica (mondo reale) e contenuti digitali (mondo virtuale).   “TECA è uno speciale luogo d’incontro dove i ragazzi, tramite la tecnologia, possono immergersi concretamente nelle esperienze che stanno vivendo, socializzando in modo reale, pieno, completo. Un luogo dove poter vivere e condividere il virtuale senza perdere la propria fisicità - sottolinea Chiudinelli -. Così facendo i giovani tornano soggetti attivi, produttori e fruitori dei contenuti da loro stessi creati (Prosumers) e al contempo attori e spettatori (Spett-attori) di ciò che mettono in scena. Attraverso quelle che noi chiamiamo ‘esperienze’ i ragazzi possono scoprire, condividere e quindi giocare, divertendosi. Un modus operandi permeato di creatività che apre la mente verso il lavoro di squadra, la cooperazione, il mettersi in gioco, il pensiero critico, la capacità di analisi e la progettazione, elementi fondamentali per la loro crescita personale e per la vita di tutti noi, lavorativa e non”.    Le “esperienze” si svolgeranno in due giornate differenti: durante la prima ogni partecipante utilizzerà la propria fantasia e la tecnologia di TECA come mezzi per creare, condividendo nello spazio scenico contenuti digitali originali; nella seconda, partendo da questi contenuti, prenderanno forma scenari differenti all’interno di TECA, che verranno poi vissuti dando vita a nuovi stimolanti immaginari collettivi. Ad oggi sono tre le “esperienze” in programma - Missione Stellare (6 - 11 anni), Diario (11 - 14 anni), Storia (14 - 19 anni) - mentre altre due sono ancora in fase di progettazione - Universitari (19 - 30 anni), Over (dai 60 anni in su) -. L’ingresso alle attività per questa edizione sarà a prezzo promozionale grazie ai sostenitori. Generazioni è alla ricerca di sostenitori che permettano di offrire l’esperienza di TECA in maniera gratuita per le scuole della Romagna. “Siamo convinti che le inedite esperienze collettive di TECA possano aiutare a ritrovare il senso di comunità - conclude Chiudinelli -. La tecnologia, usata nel modo corretto, è sempre un valore aggiunto. E non qualcosa di dannoso”.

Thumbnail CESENA: Teca, inaugurato il nuovo spazio dedicato a giovani e digitale | VIDEO

CESENA: Ecco l’estate 2024 alla Rocca, tra gli ospiti Recalcati e Buffa | VIDEO

ATTUALITÀ - È un’estate all’insegna della musica, con particolare attenzione ai giovani talenti, della cultura e dell’intrattenimento quella che sta per cominciare alla Rocca Malatestiana di Cesena, sotto la direzione artistica dell’Associazione Culturale Musicale Jazzlife, gestore della fortezza dal 2021, che come ogni anno presenta un programma di eventi con l’obiettivo di far diventare sempre di più la Rocca un punto di riferimento della città di Cesena dove ritrovarsi, divertirsi, informarsi e socializzare. Per farlo anche quest’anno ha realizzato un cartellone di eventi che spaziano dal benessere, allo sport, alla musica, grande protagonista della stagione estiva, fino agli incontri con l’autore, che l’anno scorso hanno avuto grande successo di pubblico, collaborando con alcune realtà del territorio cesenate. Tra gli autori che saranno protagonisti dell’estate alla Rocca Malatestiana di Cesena, Francesco Carofiglio che il 25 giugno presenterà il libro “La stagione bella” in collaborazione con la libreria Mondadori di Cesena. Il 3 luglio invece lo psicoanalista Massimo Recalcati terrà un incontro dal titolo: “La Vita Amorosa” in cui farà riflettere il pubblico sulla sfida che la realtà lancia agli innamorati riguardo l’eternità del legame amoroso e sulla difficoltà a tenere insieme amore e desiderio. Riflessioni storiche invece il 23 luglio con il medievalista Franco Cardini, mentre il 25 luglio sarà il giornalista sportivo Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, a portare sul palco della Rocca una delle sue storie più belle: Italia Mundial. Il giornalista e volto noto di Sky racconterà l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982 tra aneddoti e “storie parallele” che rendono unici i monologhi di questo formidabile storyteller. La musica sarà ancora protagonista dell’estate alla Rocca con un programma che spazia dal pop al jazz, alle tribute band, fino alla musica classica, in un cartellone variegato adatto a tutte le età e a tutto il pubblico. Quest’anno particolare attenzione sarà data ai giovani talenti che saranno protagonisti di alcuni live domenicali del format “Sunday Young Mood” (i Drama il 30 giugno e gli OxygenZ il 7 luglio, vincitori dell’edizione 2023 del contest per le giovani cover band svoltosi proprio alla Rocca). La musica pop-rock accende le serate estive con l’ormai storica rassegna “Rocca in Concerto” dedicata ai tributi alle grandi band del rock, grazie alla collaborazione con l’associazione Micapoco Aps ideatrice della rassegna. Dodici eventi di cui sei concerti dal 27 giugno al 29 agosto con altrettante band provenienti da tutta Italia che renderanno omaggio ai Kiss, agli ACDC, a Bon Jovi, a Bruce Springsteen e a Mina. Novità 2024 l’introduzione di eventi di divulgazione musicale con il format “L’ora di musica” e “Libri che suonano” per avvicinare il pubblico ai repertori musicali più vari. Torna infine il contest musicale rivolto ai giovani musicisti R.C.Y.B. Rock Cover Young Band, una selezione di giovani cover band under 25 che avranno la possibilità di suonare alla Rocca il 20 agosto in una serata a loro dedicata. Anche quest’anno il Cesena Jazz Festival avrà di nuovo come location principale la Rocca Malatestiana e la quinta edizione si apre il 16 giugno con un evento apparentemente “off topic” ma di grande valore artistico e musicale. La storica band torinese degli Statuto porterà a Cesena il nuovo Football Tour dopo 40 anni di carriera, di musica, impegno, divertimento, rabbia e stile all’insegna del Modernismo. Il 21 luglio invece tre grandi musicisti del panorama jazz italiano renderanno omaggio a un grandissimo della musica italiana nel concerto dal titolo: “L’anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”. Si tratta di Javier Girotto sax soprano e baritono, clarinetto basso e flauti andini, Peppe Servillo voce e Natalio Mangalavite al pianoforte, tastiere e voce. Torneranno poi le jam session curate dall’associazione MusicaViva a partire dal 10 giugno, le cene concerto con degustazione di prodotti del territorio e nuove formazioni musicali. La musica classica diventa protagonista grazie alla collaborazione con l’Accademia Italiana del Clarinetto fondata da Piero Vincenti che ha scelto la Rocca come location della serata finale del terzo Campus per giovani strumentisti a fiato e percussioni nell’ambito del Festival internazionale Clarinettomania. La Wind Junior Band, orchestra di fiati di circa cinquanta elementi, sarà diretta dal Maestro Riccardo Armari. Sempre musica, in particolare per i giovani, quella proposta da Romagna Concerti e Produzioni srl che il 20 luglio porta alla Rocca il gruppo indie rock Nobraino nell’ambito della rassegna Savio Trail, il 31 luglio presenta il libro di Giuseppe Cucinotta Big Little Lives con live di Claudia Macori che canta Jeff Buckley. Mentre il 2 agosto sarà la volta del gruppo reggae Mellow Mood capitanato dai gemelli Jacob e LO Garzia e il 30 agosto di Gio Evan e il suo “Moksa Bar” uno spettacolo di musica, stand up comedy e poesia ancora una volta in un unico formato conviviale per un’estate diversamente divertente e riflessiva. Anche la danza avrà una serata dedicata nell’estate della Rocca, il 24 luglio il Laboratorio Danza & Teatro diretto da Heidi Pasini porterà sul palco le “Stelle della Danza” in un galà che vedrà danzare alcuni primi ballerini dei principali teatri internazionali, tra cui La Scala di Milano. Non mancheranno le collaborazioni con altri importanti eventi della città come la Stracesena che il 26 maggio terminerà la sua corsa proprio alla Rocca, o la Giostra all’incontro che nel week-end del 14-15 settembre svolgerà alcune attività per i bambini nella corte della fortezza. Infine torneranno i concerti all’alba sugli spalti panoramici la domenica mattina (23 giugno, 14 luglio), le serate con visite guidate al tramonto e musica live (sabato 22 giugno e venerdì 19 luglio) che già hanno confermato grande interesse da parte del pubblico. Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.roccacesena.it

Thumbnail CESENA: Ecco l’estate 2024 alla Rocca, tra gli ospiti Recalcati e Buffa | VIDEO