Ricerca

LUGO: Elezioni comunali, stasera su Teleromagna il confronto tra i candidati a sindaco

POLITICA - Prosegue il ciclo Incontri Cooperativi, le trasmissioni con cui Confcooperative Romagna invita al confronto i candidati a sindaco negli studi di Teleromagna. Dopo Forlì e Cesena, sarà Lugo di Romagna sotto i riflettori, altro Comune al rinnovo nella tornata elettorale dell’8/9 giugno. Hanno raccolto l’invito di Confcooperative Romagna tutti i candidati in campo: Elena Zannoni (coalizione di centrosinistra); Francesco Barone (centrodestra); Enrico Randi (lista civica Noi con Enrico Randi) e Secondo Valgimigli (“I comunisti”). In studio per Confcooperative Romagna il vicepresidente Roberto Savini e la presidente di Federcultura Turismo e Sport Romagna Giulia Fellini. Tra i temi principali che gravitano nelle competenze delle Amministrazioni locali, sottoposti da Confcooperative Romagna all’attenzione dei candidati, l’economia sociale e la sua declinazione territoriale, il riconoscimento della funzione della cooperazione sociale per il welfare anche attraverso il riconoscimento degli aumenti salariali previsti dal nuovo contratto; e ancora le comunità energetiche, le possibili soluzioni di accoglienza e integrazione a livello comunale per rispondere alla carenza di personale di cui soffrono le imprese in tutti i settori a iniziare da quello agricolo e del sociale, la co-progettazione in ottica di partenariato pubblico privato e privato sociale per interventi di riqualificazione urbana e progettazione culturale. La trasmissione condotta da Elisabetta Zandoli va in onda lunedì 27 maggio alle ore 21, martedì 28 ore 23,30 e mercoledì 29 alle ore 15.00.

Thumbnail LUGO: Elezioni comunali, stasera su Teleromagna il confronto tra i candidati a sindaco

MOTORI: Nel Civ Superbike Pirro fa quattro su quattro a Vallelunga | VIDEO

SPORT - Il cannibale Michele Pirro è tornato. A Vallelunga in provincia di Roma, il pilota di San Giovanni Rotondo cala un’altra doppietta stagionale, che gli vale il quarto successo dopo altrettante gare disputate in questo brillante 2024. La classifica generale vede appunto a punteggio pieno il portacolori del Ducati Barni Spark con 100 punti, seguito da Cavalieri a 60 e Delbianco a 53, autore del terzo posto al fotofinish di gara1. Per il centauro ferrarese Cavalieri invece, c’è da sottolineare le doppietta di gara2 siglata col compagno di squadra Luca Bernardi, che lo ha preceduto sul podio. Lo stesso copione è messo in mostra in Moto3 perché Marcos Ruda completa il poker dopo due appuntamenti e con 100 punti guarda tutti dall’alto al basso della classifica generale. Costretto a ritirarsi per un problema tecnico nella manche del sabato, Elia Bartolini si è riscattato col secondo posto di gara2, seguito da Cristian Lolli, già autore del secondo piazzamento della sfida precedente. Il centauro del Beon Cecchini Racing anticipa nella graduatoria stagionale il collega romagnolo con 68 punti, appena otto in più.

Thumbnail MOTORI: Nel Civ Superbike Pirro fa quattro su quattro a Vallelunga | VIDEO

BELLARIA-IGEA MARINA: Giorgetti “avanti coi progetti”, Baldassarri “risorse da tassa di soggiorno” | VIDEO

POLITICA - Punta alla rielezione l’attuale sindaco di Bellaria-Igea Marina Filippo Giorgetti, sostenuto dal centrodestra, che intende completare il cammino intrapreso. Il principale rivale è, per il centrosinistra, Ugo Baldassarri, per il quale è fondamentale sfruttare l’imposta di soggiorno per riattivare gli investimenti. Questi sono i primi due candidati alle prossime amministrative.   Punta al secondo mandato il sindaco di Bellaria-Igea Marina Filippo Giorgetti che alle Comunali dell’8 e 9 giugno sarà sostenuto dal centrodestra compatto - Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega – e da due liste civiche: la Lista civica del sindaco e Noi con Filippo Giorgetti. “Ci ricandidiamo con il gruppo che ci ha sostenuto e accompagnato in questi cinque anni – afferma Giorgetti - per portare a compimento i progetti, le opere, anche i sogni che insieme alla comunità abbiamo costruito per Bellaria Igea Marina. I passi futuri: il lungomare di Igea Marina è alla portata, è pronto per essere messo a gara come il sogno di un porto turistico o la riqualifica della cittadella della cultura (biblioteca, museo). Queste sono le grandi prospettive su cui vogliamo ancora continuare a lavorare insieme, con l'appoggio della comunità di Bellaria-Igea Marina”. A sfidare l’attuale primo cittadino vi è la coalizione progressista formata di Partito democratico e Movimento 5 stelle, insieme alla lista civica Cambiamo Bellaria-Igea Marina. Il loro candidato è Ugo Baldassarri. “Bellaria-Igea Marina in questi anni è una realtà che si è fermata – attacca Baldassarri -. Ha bisogno di investimenti e di un rilancio della sua immagine complessiva. Allo stesso tempo bisogna attuare una politica di tassazione che sia più equa. Quindi il tema dell'imposta di soggiorno è un tema non più rinviabile. Uno dei primi provvedimenti sarà quello di mettere in piedi questa imposizione per poter portare risorse, da un lato per gli investimenti e dall'altro lato per andare a diminuire la tassazione. Un investimento per noi è strategico, anche se vogliamo a lungo periodo, è quello di creare dei parcheggi a monte della ferrovia e pedonalizzare, laddove possibile, il traffico nella fascia turistica”.

Thumbnail BELLARIA-IGEA MARINA: Giorgetti “avanti coi progetti”, Baldassarri “risorse da tassa di soggiorno” | VIDEO

CESENA: Elezioni, i 4 candidati sindaco pronti alla sfida alle urne | VIDEO

POLITICA - Prosegue l’avvicinamento alle elezioni dell’8 e 9 giugno, dove molti comuni eleggeranno il nuovo sindaco. Oggi facciamo il punto su quali sono i candidati a Cesena. 4 candidati sindaco, 14 liste e 384 candidati al consiglio comunale. Sono i numeri del comune di Cesena, dove l’8 e il 9 giugno i cittadini saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo primo cittadino. Tra i primi ad annunciare la sua candidatura c’è stato Enzo Lattuca, già sindaco di Cesena, che corre per il secondo mandato. Lo farà con il sostegno di una ampia coalizione di centro-sinistra formata da Partito Democratico, Popolari per Cesena, Cesena 2024, Patto per Cesena, Alleanza Verdi Sinistra, con Fondamenta, Possibile e Psi e, questa volta anche il Movimento 5 Stelle, che da avversario alle scorse elezioni si è trasformato in alleato, in linea con le direttive nazionali. Per la coalizione di centro-destra il candidato sindaco è invece Marco Casali esponente di Fratelli d’Italia che gode dell’appoggio dei partiti di governo. Con lui ci sono anche Lega e Fratelli d’Italia, affiancati dalla lista Insieme Casali Sindaco. Si posiziona invece al centro dello scacchiere politico Marco Giangrandi, con lui due liste civiche, Cesena Siamo Noi e Cambiamo, assieme a un partito Italia Viva. Ultimo a candidarsi, in ordine di tempo, è invece Paolo Sensini, al suo primo confronto elettorale, che si presenta con la lista Per la pace e il bene comune. Cesena Viva e Unita. Le elezioni si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 dalle 7 alle 23. Gli scrutini invece inizieranno lunedì 10 giugno alle 14. Qualora uno dei candidati non dovesse raggiungere il 50% dei voti si andrà al ballottaggio che si svolgerà domenica 23 giugno dalle 7 alle 13 e lunedì 24 dalle 7 alle 15.

Thumbnail CESENA: Elezioni, i 4 candidati sindaco pronti alla sfida alle urne | VIDEO

PODISMO: C'è solo 'fede' alla "100km del Passatore", trionfano Furiani e Moroni | VIDEO

SPORT - La competizione ha raggiunto la 49esima edizione.   Non ha tradito le grandi attese della vigilia la “100km del Passatore”. Dopo un anno di stop a causa dell’alluvione di maggio 2023, il maltempo ha condizionato solo in pochi tratti l’edizione odierna. Partiti sabato in 2894 da piazza Duomo a Firenze, ad aggiudicarsi la competizione è stato Federico Furiani, portacolori della Tx Fitness, dopo 7 ore, 10 minuti e 57 secondi. L’atleta romano ha forzato la sua manovra nei pressi di Panicaglia, dove ha ripreso la testa della corsa e si è aggiudicato il Gpm al passo della Colla. Senza rivali Furiani ha chiuso i giochi a Brisighella, trovando il successo a Faenza, con il podio maschile completato da Massimo Giacopuzzi (Us Dolomitica) e David Colgan (Atletica Castenaso Celtic Druid). In campo femminile Federica Moroni, 13esima assoluta, ha trionfato davanti a Serena Natolini e Silvia Luna. Tanti gli spettatori a bordo del percorso, come mai negli ultimi anni, e questa edizione ha visto il re Giorgio Calcaterra in qualità di direttore di gara per la prima volta, succedendo al compianto Pietro Crementi.

Thumbnail PODISMO: C'è solo 'fede' alla "100km del Passatore", trionfano Furiani e Moroni | VIDEO