Ricerca

FORLI’: Nicolò Ulivi, martedì i funerali in Duomo

ATTUALITÀ - E’ stato fissato il funerale del 26enne Nicolò Ulivi, il giovane deceduto venerdì pomeriggio in viale Bologna in un incidente in moto. Da oggi  pomeriggio sarà possibile dargli l’ultimo saluto alla camera mortuaria dell’ospedale Pierantoni, da dove martedì partirà alle 14.30 per il Duomo di Forlì, dove il rito funebre inizierà alle ore 15. Attesi tanti amici che vorranno stringersi al dolore dei genitori. In segno di lutto, la campagna elettorale cittadina è stata sospesa in questi giorni. Nicolò era molto conosciuto in città anche per il suo lavoro di fotografo e video maker. Figlio del cameraman Deris Ulivi e della candidata al Consiglio comunale per la lista civica "Forlì Cambia" Albertina Zuccherelli, vice coordinatrice del quartiere Romiti. Le offerte raccolte saranno devolute al gruppo Scout Forlì 7 dei Romiti, per la nuova casa scout in costruzione. Nicolò, infatti, era cresciuto negli scout dei Romiti.

Thumbnail FORLI’: Nicolò Ulivi, martedì i funerali in Duomo

FORLÌ-CESENA: Lavoro nero o irregolari, decine di casi scoperti

CRONACA - Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Forlì hanno individuato, nel corso di questo mese, 14 lavoratori in nero e 20 lavoratori irregolari. Durante un controllo in un’impresa forlivese specializzata nel settore del mobile imbottito, i Finanzieri del Gruppo di Forlì hanno scoperto due lavoratori di origine cinese impiegati senza regolare contratto di lavoro, uno dei quali, inoltre, clandestino sul territorio nazionale. Entrambi, il lavoratore e la datrice di lavoro, una 48enne cinese, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per i reati di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato e occupazione di lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno. Lo stesso reparto ha concluso un’altra verifica fiscale nei confronti di una società di Forlì operante nella fabbricazione di materie plastiche. L’azienda, indicata come evasore totale, aveva impiegato irregolarmente 20 lavoratori di diverse nazionalità: sei italiani, otto marocchini, un brasiliano, un egiziano, un rumeno, un macedone, un tunisino e uno del Burkina Faso. La società aveva imputato trasferte esenti ai fini previdenziali e fiscali senza idonea documentazione giustificativa. Il legale rappresentante, un 48enne di origine magrebina, è stato denunciato per omessa dichiarazione, avendo nascosto al fisco una base imponibile di oltre un milione di euro. A Cesena, i militari del locale gruppo hanno scoperto due lavoratori italiani impiegati completamente “in nero” presso un’impresa individuale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande. In un’altra azienda agricola del cesenate, i finanzieri hanno individuato quattro lavoratori in nero provenienti dal Bangladesh, due dei quali privi di permesso di soggiorno. I lavoratori e i due soci dell’azienda, un 51enne e un 25enne italiani, sono stati denunciati per le stesse violazioni relative alla disciplina dell'immigrazione. A Cesenatico, infine, le Fiamme Gialle della locale tenenza, durante due controlli in altrettante società operanti nei settori della commercializzazione al dettaglio di articoli sportivi e nel settore alberghiero, hanno scoperto sei lavoratori in nero, tre italiani e tre senegalesi

Thumbnail FORLÌ-CESENA: Lavoro nero o irregolari, decine di casi scoperti

FORLÌ-CESENA: La grandine piega l’agricoltura, “80 milioni di danni”

ATTUALITÀ - E’ arrivato il momento della conta dei danni dopo la forte ondata di maltempo che sabato ha colpito la provincia di Forlì-Cesena. A pagare il bilancio più duro è l’agricoltura. 80 milioni di euro, con alcuni agricoltori che, nelle zone maggiormente colpite hanno perso anche fino all’80% della loro produzione. E’ il bilancio di Confagricoltura nella provincia di Forlì-Cesena, che , nel mese di maggio, ha dovuto fare i conti con violenti temporali e grandinate che hanno compromesso il raccolto. L’ultimo episodio, il più violento, è avvenuto sabato: “ I danni sono su frutteti, ma anche sulle vigne e poi sul grano steso a terra dal vento – spiegano da Confagricoltura - con tutta questa acqua il rischio di muffe e attacchi fungini aumenta” Un territorio, quello romagnolo, sempre più soggetto agli sfoghi, violenti, del clima, motivo per cui le associazioni di categoria chiedono che il governo intervenga con una riforma della gestione del rischio: “ I fenomeni estremi sono sempre più violenti e soprattutto più frequenti – spiega il presidente di Confagricoltura Forlì Alberto Mazzoni - Davanti a questi episodi, anche i sistemi di difesa attiva vanno in crisi, abbiamo visto reti antigrandine crollare per il peso del ghiaccio che si era accumulato. Per gli agricoltori diventa poi sempre più difficile assicurarsi, le compagnie tendono ad avviare le campagne assicurative sempre più tardi, con criteri penalizzanti e con costi molto elevati, ma c'è anche il problema di una contribuzione pubblica che scende. Il sistema va quindi riformato perché la difesa passiva tradizionale per come la conosciamo non è più adeguata. Alla politica chiediamo l'attenzione già avuta nei passati eventi catastrofali, perché ci sono aziende che si troveranno praticamente senza produzione e senza reddito”.

Thumbnail FORLÌ-CESENA: La grandine piega l’agricoltura, “80 milioni di danni”

VOLLEY: Consar, da Siena arriva anche lo schiacciatore Alessio Tallone

SPORT - Dopo Riccardo Copelli, anche lo schiacciatore Alessio Tallone si trasferisce da Siena a Ravenna per giocare con la Consar. Nato a Fano il 23 settembre 1999, Tallone affronterà il suo quarto anno di A2 con quattro squadre diverse. Ha debuttato a Cuneo nel 2021/22, poi ha giocato a Vibo Valentia nel 2022/23 vincendo Campionato, Coppa Italia e Supercoppa, e infine a Siena nella scorsa stagione. In precedenza, ha giocato due anni in A3 con la squadra della sua città. Nell'ultima stagione regolare, ha segnato 261 punti in 100 set, con 14 ace e 18 muri, il suo miglior risultato finora in A2. "Ravenna mi ha sempre fatto una buona impressione – ammette il giocatore -: negli ultimi due anni che l’ho affrontata da avversario ho percepito una società ben organizzata, con idee chiare e progetti di crescita che anche quest’anno si sono concretizzati, vista l’ottima stagione disputata dalla squadra. Due anni fa, quando ero a Vibo, Ravenna fu per noi una sorta di incubo: nessun’altra formazione è riuscita a metterci così in difficoltà. Sono contento di indossare la maglia di Ravenna e curioso di scoprire e conoscere questa realtà".

Thumbnail VOLLEY: Consar, da Siena arriva anche lo schiacciatore Alessio Tallone

EMILIA-ROMAGNA: Europee, Bonaccini, "Ue fondamentale ma va cambiata" | VIDEO

POLITICA - Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia-Romagna e candidato alle prossime elezioni europee per il Partito Democratico (PD), ha espresso chiaramente la sua visione dell'Europa in un'intervista esclusiva con Ludovico Luongo, direttore responsabile di Teleromagna. Il governatore ha esordito sottolineando la necessità di un cambiamento radicale nel processo decisionale dell'Unione Europea. "L'Europa che decide all'unanimità e basta, dove uno che non è d'accordo impedisce agli altri 26 di decidere, non ci piace e va cambiata," ha dichiarato. Ha criticato anche la troppa burocrazia dell'UE: "L'Europa che misura i millimetri delle zucchine e aiuta poco gli agricoltori non ci piace e va cambiata". L'attenzione di Bonaccini si è poi spostata sull'economia, evidenziando le disuguaglianze create dalle politiche europee. "L'Europa che a volte ha premiato troppo le banche e la speculazione, e meno il lavoro e l'impresa, non ci piace e va cambiata," ha affermato, evidenziando la necessità di un maggiore equilibrio a favore del lavoro e delle imprese. Tuttavia, il presidente dem non ha risparmiato elogi per l'Europa, riconoscendo i significativi benefici che l'Unione ha portato. Ha sottolineato come l'UE abbia determinato "l'80% dei fondi di investimento nei nostri comuni e nelle nostre regioni." Ha ricordato il ruolo cruciale dell'Europa nella gestione della pandemia, con la distribuzione rapida e gratuita dei vaccini, che ha permesso di uscire dalla crisi sanitaria. "È l'Europa che ha permesso al sottoscritto di vivere in pace", ha detto poi con emozione, rimarcando il valore inestimabile della stabilità e della pace garantite dall'Unione. Ha evidenziato l'importanza di preservare gli spazi di libertà, democrazia e pace, principi fondanti dell'UE. Guardando al futuro, Bonaccini ha delineato la sua visione di un'Europa sostenibile e inclusiva. Ha parlato della necessità di garantire la crescita economica e di implementare il Green Deal per una transizione ecologica che non sacrifichi il lavoro: "Vogliamo fare in modo che la crescita venga garantita, che il Green Deal della transizione ecologica sia garantito, seppur mai mettendo in contrapposizione ambiente e lavoro." Infine, ha ribadito l'importanza di difendere le conquiste del Novecento, come le democrazie liberali e i servizi pubblici essenziali, tra cui la scuola e la sanità per tutti.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Europee, Bonaccini, "Ue fondamentale ma va cambiata" | VIDEO