Ricerca

FERRARA: Affitti non registrati, nei guai proprietario di 16 immobili

CRONACA - Avrebbe affittato diverse abitazioni senza registrare i contratti di locazione. Con queste accuse la guardia di finanza di Ferrara ha denunciato il titolare di 16 immobili ubicati tra Codigoro e Adria. Dall’analisi condotta dalle fiamme gialle il guadagno proveniente dai canoni di affitto non dichiarati ammonterebbe a oltre 180 mila euro, ora segnalati all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate. I fatti incriminati risalirebbero al quinquennio 2018-2023.

Thumbnail FERRARA: Affitti non registrati, nei guai proprietario di 16 immobili

EMILIA-ROMAGNA: Rallentamento dell'economia nel 2023, bene meccanica e costruzioni | VIDEO

ECONOMIA - Nella sede della Banca d’Italia di Bologna sono stati presentati i dati relativi all’andamento dell’economia in regione per il 2023. Crescono alcuni settori a discapito di altri: ad influire il commercio estero e i conflitti gepolitici. Un rallentamento nel 2023 per l’economia dell’Emilia Romagna rispetto ai due anni precedenti. Nonostante la crescita dell’1,1%, ad incidere sono state le attività che hanno ridotto il loro operato durante la pandemia, le tensione geopolitiche che hanno influenzato il commercio mondiale e l’inflazione. Per i settori bene quello dei servizi, della meccanica e delle costruzioni, grazie al Pnrr e al Superbonus: in difficoltà il settore manifatturiero, complice il commercio estero e l’agricoltura a causa del cambiamento climatico e dell’alluvione. Un dato positivo il rafforzamento della situazione patrimoniale delle aziende in regione, che fa auspicare una piccola e lenta crescita anche per il 2024.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Rallentamento dell'economia nel 2023, bene meccanica e costruzioni | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Donazioni sangue e plasma, in crescita nel 2024 | VIDEO

ATTUALITÀ - In Emilia-Romagna aumenta, nei primi cinque mesi del 2024, la raccolta di plasma e piastrine e si va verso un anno record. Sono sempre più numerose le persone che scelgono di donare il sangue, un gesto semplice ma prezioso soprattutto in vista del periodo delle vacanze estive. Nel 2023 agli appelli a donare sangue hanno risposto in 146.218, un numero che, come negli anni precedenti, ha permesso alla regione di confermare la propria autosufficienza e al tempo stesso di inviare supporto a quelle in difficoltà.In Emilia-Romagna aumenta, nei primi cinque mesi del 2024, la raccolta di plasma e piastrine e si va verso un anno record. Sono sempre più numerose le persone che scelgono di donare il sangue, un gesto semplice ma prezioso soprattutto in vista del periodo delle vacanze estive. Nel 2023 agli appelli a donare sangue hanno risposto in 146.218, un numero che, come negli anni precedenti, ha permesso alla regione di confermare la propria autosufficienza e al tempo stesso di inviare supporto a quelle in difficoltà.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Donazioni sangue e plasma, in crescita nel 2024 | VIDEO