Ricerca

BOLOGNA: Inaugurata la nuova condotta-ponte ciclopedonale sul fiume Reno | VIDEO

ATTUALITÀ - Inaugurata vicino Bologna, dal Consorzio di Bonifica Renana, una nuova condotta lunga 380 metri, realizzata per aumentare la disponibilità di acqua di superficie del Po per le produzioni agricole della zona e collegare, con un ponte ciclopedonale intitolato all'ingegnera Francesca Dallabetta, ideatrice dell'opera scomparsa pochi mesi fa, il capoluogo e diversi Comuni dell'area Portare acqua di superficie proveniente dal Po, tramite il Canale Emiliano-Romagnolo, che attraversa il territorio bolognese all'altezza di Bentivoglio, fino ai territori che si trovano alla sinistra del fiume Reno. È quanto sarà possibile d'ora in avanti grazie alla nuova condotta-ponte ciclopedonale inaugurata in località Trebbo dal Consorzio di Bonifica Renana. Un'opera da quasi 12 milioni di euro, prima nella graduatoria dei progetti finanziati nell'ambito di Psrn 2014-2020 del ministero delle politiche agricole, lunga 380 metri, con condotta interrata per la distribuzione da 4 chilometri e mezzo e 25 milioni di metri cubi potenziali all'anno, che punta a ridurre i prelievi d'acqua non rinnovabile tramite pozzi e aumentare la disponibilità di una risorsa preziosa per lo sviluppo delle attività legate alla terra in zona. “La pianura bolognese è poverissima di acqua e quindi l'85% di quella usata per l'agricoltura in tutta la provincia viene dal fiume Po attraverso il Canale Emiliano-Romagnolo -spiega il direttore generale del consorzio, Paolo Pini-. A valle del canale l'acqua viene servita agli agricoltori per gravità, mentre negli altri territori bisogna pomparla e distribuirla. Sulla sinistra del Reno, una zona sensibile anche dal punto di vista della subsidenza -continua- il fatto di poter portare acqua di superficie ovviamente allevia il prelievo dai pozzi per uso irriguo”. Con questa nuova opera, “verranno serviti circa 2.500 ettari di territorio, che allo stato attuale sono poverissimi di acqua”, sottolinea inoltre Pini. L'assessora all'ambiente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, non a caso definisce l'opera strategica e aggiunge: “La cosa più bella è che porta questo ponte ciclopedonale che rappresenta un collegamento molto importante fra Calderara, Castelmaggiore e più in genere tra il distretto di pianura ovest e quello est, per arrivare al comune di Bologna”. Attesa per molti da anni, l'opera è stata realizzata fra il 2021 e i primi mesi del 2024, col passaggio ciclopedonale dedicato a Francesca Dellabetta, ingegnera del Consorzio scomparsa pochi mesi fa, mente dell'opera e prima donna direttrice di area dei consorzi di bonifica a livello italiano.

Thumbnail BOLOGNA: Inaugurata la nuova condotta-ponte ciclopedonale sul fiume Reno | VIDEO

ROMAGNA: Maltempo, allagamenti e frane in entroterra

ATTUALITÀ - Il maltempo torna a colpire la Romagna: forti disagi si sono verificati oggi in particolare nella provincia di Forlì-Cesena. A Civitella di Romagna sono caduti 64,7 mm di piogge con alcuni allagamenti lungo la strada Bidentina. Anche a Galeata stessa situazione con alcune strade trasformate in torrenti. Si segnalano frane sulla strada provinciale 76 e sulla provinciale 3 del Rabbi. Piogge intense anche a Tredozio e Bagno di Romagna con diversi interventi dei Vigili del Fuoco. Fino alla mezzanotte di oggi è valida un’allerta meteo arancione. Sotto osservazione il livello dei fiumi tra cui il Bidente e il Marzeno.

Thumbnail ROMAGNA: Maltempo, allagamenti e frane in entroterra

BERTINORO: Imbrattato il muro del cimitero con scritte no vax | FOTO

ATTUALITÀ - Le mura del cimitero di Fratta Terme, comune di Bertinoro (Forlì-Cesena) sono state imbrattate con delle scritte in vernice rossa, di matrice no-vax, con la W rossa. Alcuni questi messaggi paragonano amministratori locali e il presidente della Regione Stefano Bonaccini a criminali nazisti. "Non possiamo tollerare atti vandalici come questi - dice la sindaca di Bertinoro Gessica Allegni - ci sono tanti modi per poter esprimere la propria opinione liberamente senza aver bisogno di imbrattare i muri di un luogo pubblico, la cui pulizia tra l'altro ricadrà inevitabilmente su tutta la collettività. Paragonare amministratori locali e il presidente Bonaccini a dei boia nazisti è inaccettabile. Agiremo nelle sedi opportune".

Thumbnail BERTINORO: Imbrattato il muro del cimitero con scritte no vax | FOTO

MOTORI: Il 52° Rally di San Marino parla finlandese con Heikkila-Temonen | FOTO

SPORT - Parla finlandese il 52° Rally di San Marino, valevole come quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra. Il duo composto da Mikklo Heikkila – Kristian Temonen ha centrato il bis stagionale a bordo della Toyota Gr Yaris in dotazione. Con 16 secondi e 4 decimi i piloti della casa nipponica hanno vinto davanti ai toscani Ciuffi-Cigni, ora in testa alla classifica generale con 39 punti. Sul terzo gradino del podio si sono piazzati gli austriaci Wagner-Hain, ma essendo “trasparenti” alla graduatoria, sono stati promossi Enrico Oldrati e Giacomo Ciucci con la loro Skoda Fabia Rs.

Thumbnail MOTORI: Il 52° Rally di San Marino parla finlandese con Heikkila-Temonen | FOTO

BOLOGNA: Scontri, predisposta protezione per sindaco e assessori | VIDEO

ATTUALITÀ - Resta alta la tensione tra il Comune di Bologna e il Comitato Besta per i fatti legati al parco Don Bosco, dopo gli scontri e  le minacce ad alcuni assessori della giunta. Parco Don Bosco: continua il lungo braccio di ferro tra il Comune di Bologna e il Comitato Besta. Dopo gli scontri  tra manifestanti e forze dell’ordine, la situazione si è incrinata ulteriormente dopo le minacce all’assessore ai lavori pubblici della città Simone Borsari, con la frase choc “Borsari muori male”. Minacce che hanno portato la Questura ad alzare ulteriormente il livello di protezione, valutando l’idea di predisporre la cosiddetta “Vigilanza dinamica”, per il Sindaco Lepore, per il già citato Borsari, insieme alla Vicesindaca Emily Clancy e all’Assessore all’Urbanistica Raffaele Laudani (anche loro colpiti da minacce). Nei prossimi giorni è previsto un tavolo in Prefettura per affrontare la questione.  Nel frattempo sono al vaglio delle forze dell’ordine i video dei vandali che durante il corteo in zona Fiera lo scorso venerdì, hanno scritto sui muri e danneggiato le autovetture dei residenti e i mezzi delle ditte impegnate nei lavori. Lavori che proseguono nonostante le tensioni e con la presenza delle forze dell’ordine a tutela degli operai. Nel mentre sono aumentati anche gli anarchici che hanno occupato la zona interna del parco, passati da trenta a cento persone, con alcuni manifestanti provenienti anche da fuori regione. Il tutto mentre si cerca una via del dialogo che ad oggi sembra impossibile, con un nuovo corteo annunciato davanti al Prefettura e con il Comune che chiede un passo indietro al Comitato Besta e anche ai partiti presenti al suo interno, Verdi in primis, per cercare una soluzione che possa mettere fine a quanto sta accadendo.

Thumbnail BOLOGNA: Scontri, predisposta protezione per sindaco e assessori | VIDEO