Ricerca

RIMINI: Omicidio Pierina, il vicino interrogato per otto ore | FOTO

CRONACA - Louis Dassilva è stato interrogato in Procura a Rimini per 8 ore. L'unico indagato per la morte di Pierina Paganelli che inizialmente pareva si sarebbe avvalso della facoltà di non rispondere ha invece parlato con gli inquirenti della squadra mobile e il sostituto procuratore Daniele Paci. Dassilva, vicino di casa della donna trovata morta a Rimini, è arrivato questa mattina poco prima delle 10 in tribunale accompagnato dal suo avvocato Difensore Riario Fabbri, e dalla consulente Roberta Bruzzone. Non è ancora chiaro cosa abbia detto Dassilva ma sicuramente avrà puntualizzato alcuni affermazioni già rilasciate in passato quando era stato sentito solo come persona informata sui fatti. Solo al termine dell'interrogatorio si potrà capire se la sua posizione sia in qualche modo definita. In apertura di interrogatorio il procuratore Paci ha spiegato all'unico indagato quali sono le accuse, genericamente elencate a suo carico. Omicidio volontario con una serie di aggravanti esclusa la premeditazione. Probabilmente nel cambio di strategia difensiva che alla vigilia dell'interrogatorio doveva essere di nessuna collaborazione con la procura, la notizia diffusa ieri di un imminente nuovo interrogatorio di Manuela Bianchi, la nuora di Pierina che potrebbe dare nuove e più complete informazioni agli investigatori. Intanto il giudice per l'indagini preliminari, Vinicio Cantarini, ha fissato l'udienza per l'incidente probatorio come richiesto dalla difesa dell'unico indagato. L'udienza si terrà il prossimo 28 giugno in tribunale a Rimini. Venerdì il giudice per le indagini preliminari darà incarico a un consulente per l'espletamento dei test irripetibili sui reperti della scena del crimine. foto Migliorini

Thumbnail RIMINI: Omicidio Pierina, il vicino interrogato per otto ore | FOTO

RAVENNA: Abusivismo in spiaggia, sanzione e ordine di allontanamento | FOTO

CRONACA - A pochi giorni dall’assunzione di agenti di Polizia Locale a Tempo Determinato con risorse economiche del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il “potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana” e a prevenzione e al contrasto dell’abusivismo commerciale in spiaggia, a Lido di Savio, nel Ravnnate, è stato effettuato il primo sequestro di merce. Nel corso del quotidiano controllo dell’arenile demaniale gli agenti hanno sanzionato un cittadino senegalese, sorpreso a vendere bigiotteria. La merce, consistente in oltre 150 pezzi, tra braccialetti, anelli, elefantini in ceramica e accendini, per un valore approssimativo di 550 Euro, è stata sequestrata, ai fini della confisca, mentre per l’uomo, oltre al verbale, è scattato anche l’ordine di allontanamento.

Thumbnail RAVENNA: Abusivismo in spiaggia, sanzione e ordine di allontanamento | FOTO

RIMINI: Riconosciuti dai poliziotti 2 minorenni autori di una rapina

CRONACA - Nella notte di martedì 11 giugno, la Polizia di Rimini ha arrestato due giovani stranieri per rapina. Nello specifico, verso le tre, una volante della Polizia, durante un servizio di controllo del territorio, ha notato due ragazzi con fare sospetto. Una volta fermati, gli agenti hanno rilevarto che entrambi erano sprovvisti di documenti e, dai tratti somatici e da alcune parti dell’abbigliamento, erano riconducibili agli autori di una rapina avvenuta nei pressi di una tabaccheria. Accompagnati in questura per i rilievi, è stato accertato che si trattava degli autori della rapina. Nella mattinata di oggi, i giovani sono stati trasportati al Centro per la Giustizia Minorile a Bologna. Il Gip del Tribunale per i Minorenni ha convalidato il fermo e contestualmente ha applicato la misura della custodia cautelare in carcere.

Thumbnail RIMINI: Riconosciuti dai poliziotti 2 minorenni autori di una rapina

ROMAGNA: Dal 4 luglio al 31 agosto 2024 ritorna Entroterre Festival | FOTO

ATTUALITÀ - Giovedì 4 luglio alle 21.30, nella splendida cornice dei Giardini della Rocca di Bertinoro, il cantautore, poeta, scrittore e fantasmagorico entertainer Vinicio Capossela con le sue Canzoni urgenti con band a dare il via alla nona edizione di Entroterre Festival, manifestazione diffusa ideata e organizzata da Fondazione Entroterre, con la direzione artistica di Luca Damiani. Con un cartellone di oltre 100 eventi, la programmazione 2024 di Entroterre Festival prosegue fino al 31 agosto, estendendo il suo raggio di azione a tre regioni: l’Emilia-Romagna, dalla provincia di Piacenza, passando per la Città Metropolitana di Bologna, e per le province di Reggio Emilia, con la riapertura dell’Arena Bosco dell’Impero di Canossa, Modena, Forlì Cesena, Ferrara fino - per la prima volta – ai comuni della Valle del Savio, ma anche la Toscana, in cui sono raggiunte quest’anno le province di Grosseto, Siena, Lucca e il Lazio, grazie alla co-progettazione realizzata con sei comuni della Città metropolitana di Roma. In cartellone, grandi voci della scena pop nazionale e internazionale come - oltre a Capossela-, Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band (16.07), Daniele Silvestri (31.08), Alex Britti (25.07), Bandabardò & Cisco (02.08), sempre a Bertinoro; i jazzisti più blasonati quali Paolo Fresu e il suo Devil Quartet, Carlo Maver, Carlo Negroni, Ernesto Bassignano a Canossa, ma anche il talento giovane di Francesco Cavestri in trio, assieme ai volti più noti dello spettacolo, prestati alla musica, con il ritorno di Neri Marcoré in veste cantautorale; a Mercato Saraceno nella Valle del Savio, la prima assoluta dello spettacolo Raccontando Vivaldi con Lucia Mascino e l’Orchestra della Toscana e il ritorno all’Entroterre Festival di Alex Britti, nella magica cornice dell’Abbazia scoperchiata di San Galgano a Chiusdino, vicino a Siena.  “Anche quest’anno, Entroterre Festival offre un’estate ricca di concerti ed eventi nelle località più spettacolari dei territori interni del Centro Italia, luoghi preziosi e unici, valorizzati grazie ad un attento lavoro di progettazione e co-progettazione culturale, realizzato in collaborazione con i nostri partner in tre regioni cardine dell’attività della fondazione: l’Emilia-Romagna - che fin dalla nascita della Fondazione ha svolto il pionieristico ruolo di laboratorio di sperimentazione dei nostri modelli organizzativi - la Toscana e il Lazio”, spiega il Presidente Claudio Borgianni.   Programma completo e biglietti sul nuovo sito del Festival www.entroterrefestival.it

Thumbnail ROMAGNA: Dal 4 luglio al 31 agosto 2024 ritorna Entroterre Festival | FOTO

BOLOGNA: Cure oncologiche, al Bellaria sistema rivoluzionario di radioterapia | VIDEO

ATTUALITÀ - Fondazione Carisbo e Intesa Sanpaolo, nell'ambito di un protocollo d'intesa con la Regione Emilia-Romagna, hanno donato all'ospedale Bellaria di Bologna un nuovo sistema innovativo, dal valore economico di 4,5 milioni di euro, per migliorare le cure dei pazienti oncologici, evitando interventi chirurgici invasivi Inaugurato all'Ospedale Bellaria di Bologna l'innovativo sistema di radioterapia stereotassica, cioè in un numero limitato di sedute, e radiochirurgia CyberKnife S7, l'unico di questo tipo in Emilia-Romagna e fra i più accurati al mondo per la cura dei pazienti oncologici, evitando in molti casi gli interventi chirurgici tramite un braccio robotico in grado di emettere radiazioni terapeutiche con una precisione submillimetrica per colpire solo le cellule tumorali. Si tratta di una tecnologia già esistente ma che per la prima volta arriva in Italia nella sua versione più aggiornata. A donarla, per un valore economico di 4 milioni e mezzo di euro, la Fondazione Carisbo e Intesa Sanpaolo. “Questa tecnologia rappresenta davvero una rivoluzione, io la definisco killer technology, qualcosa che cambia radicalmente le modalità di trattamento” spiega il professor Alfredo Conti, neurochiurgo. “Non si tratta solo di essere minimamente invasivi -continua- ma di consentire al paziente di essere trattato per un tumore celebrale e la sera poter tornare a casa dalla propria famiglia”. “Com'è il suo ruolo la fondazione sostiene anche in questo caso le fasce più deboli e più fragili” dice Patrizia Pasini, presidente di Fondazione Carisbo. Alessandra Florio, direttrice di Intesa San Paolo per Emilia-Romagna e Marche aggiunge: “Questo si inserisce in una collaborazione più ampia a livello locale per lo sviluppo del territorio”. Almeno trecento i pazienti trattati in un anno, anche da fuori regione, secondo le stime. Al professor Giulio Gaist, luminare e fondatore della neurochirurgia bolognese, intitolato il sistema. Paolo Bordon, direttore generale dell'Ausl Bologna, conclude parlando non a caso di “intitolazione assolutamente doverosa”. Presenti anche gli assessori di Regione e Comune, Raffaele Donini e Luca Rizzo Nervo.

Thumbnail BOLOGNA: Cure oncologiche, al Bellaria sistema rivoluzionario di radioterapia | VIDEO