Ricerca

ROMAGNA: Malattie dei cani, prevenzione e suggerimenti per l’estate | VIDEO

ATTUALITÀ - Ci sono alcuni patologie o infiammazioni dei cani che durante l’estate diventano più acute e devono essere tenute sotto controllo. Abbiamo sentito i suggerimenti di una veterinaria.

Thumbnail ROMAGNA: Malattie dei cani, prevenzione e suggerimenti per l’estate | VIDEO

EMILIA ROMAGNA: Second hand in crescita, generati 1,8 miliardi nel 2023 | VIDEO

ATTUALITÀ - La second hand è un comportamento sempre più consolidato nelle abitudini di consumo degli italiani, che la praticano con orgoglio e consapevolezza in quanto scelta sostenibile e di circolarità, oltre che di tendenza. L’osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, giunto alla sua decima edizione, mostra attraverso i risultati dell’indagine 2023 il passaggio della compravendita di usato da comportamento minoritario e funzionale a vero e proprio trend consolidato. L’osservatorio Second Hand Economy, oltre a mostrare a livello nazionale risultati in crescita relativamente a tutti i principali parametri presi in analisi che confermano questa tipologia di acquisto come comportamento top of mind per il 61% di chi la pratica, ha analizzato l’approccio alla second hand anche a livello regionale. Tra le regioni più virtuose ritroviamo anche l’Emilia-Romagna che conferma la crescita di questo trend con la maggioranza di second hand lovers; il 61% dei rispondenti la pratica abitualmente generando, nel 2023, un volume d’affari complessivo di 1,8 miliardi di euro che posizionano la regione nella Top10 a livello nazionale. La second hand è ormai a tutti gli effetti un comportamento di consumo abituale per gli emiliani che, non solo ne apprezzano l’opportunità di risparmio e guadagno, ma che ormai sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità e della riduzione degli sprechi. L’Osservatorio ha anche indagato i driver motivazionali che hanno portato la popolazione dell’Emilia-Romagna a fare compravendita di beni di seconda mano Tra chi ha acquistato second hand, il 58% degli intervistati ritiene questa abitudine un modo intelligente di fare economia sostenibile (percentuale decisamente più alta rispetto al 44% del dato nazionale); il 59% ha dichiarato di averlo fatto principalmente per risparmiare; mentre il 48% perché crede nel riuso degli oggetti e nella riduzione degli sprechi. Tra chi ha venduto le principali motivazioni sono: “per liberarmi di oggetti che non uso più” (81%), “perché credo nel riuso degli oggetti e voglio ridurre gli sprechi” (25%) e “per guadagnare” (29%). Il guadagno medio per chi ha venduto è stato di 1.037 euro, importo più alto in assoluto tra le regioni, oltre che di lunga oltre la media nazionale che si attesta a 850€, a dimostrazione di come la second hand possa essere un vero alleato nel bilancio familiare. Tanto che il risparmio percepito mediamente rispetto a un prodotto nuovo in questa regione è pari al 37%.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Second hand in crescita, generati 1,8 miliardi nel 2023 | VIDEO

CASOLA VALSENIO: Schianto in moto, 17enne perde la vita mentre va al lavoro

CRONACA - Un tragico incidente stradale ha spezzato la vita di Manuel Savoca, un ragazzo di 17 anni di Casola Valsenio, ieri mattina sulla provinciale 306. Intorno alle 7.30, Manuel stava percorrendo la strada in sella alla sua moto 125, diretto verso Riolo Terme, quando, all'uscita di una curva a destra, ha perso il controllo del veicolo. Il giovane si è schiantato contro un camion che procedeva in senso opposto. Il conducente del camion, seppur comprensibilmente sconvolto, è rimasto illeso. I sanitari arrivati in ambulanza hanno subito iniziato a praticare alla vittima un massaggio cardiaco, seguiti dai colleghi dell'elimedica che hanno continuato gli sforzi di rianimazione. Tuttavia, nonostante i loro tentativi, per il 17enne non c'è stato nulla da fare. (foto di archivio)

Thumbnail CASOLA VALSENIO: Schianto in moto, 17enne perde la vita mentre va al lavoro