Ricerca

CESENATICO: Revocato il divieto di balneazione in zona ponente

ATTUALITÀ - “Ho appena firmato l’ordinanza di revoca del divieto di balneazione che da ieri in tarda mattinata riguardava la zona di Ponente e Zadina”. Così il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli scrive sui social, dopo lo stop ai bagni deciso per motivi sanitari. “Le nuove analisi hanno dato esito pienamente positivo – continua il primo cittadino -. Un ringraziamento alla Cooperativa Stabilimenti Balneari per la collaborazione negli avvisi a cittadini e turisti”.

Thumbnail CESENATICO: Revocato il divieto di balneazione in zona ponente

EMILIA-ROMAGNA: Regionali, è ufficiale, centrodestra appoggia Ugolini | VIDEO

POLITICA - Come previsto, è arrivato l’appoggio di tutti i partiti di centrodestra a Elena Ugolini, candidata alla presidenza dell’Emilia-Romagna alle prossime regionali d'autunno. In accordo con i rispettivi vertici nazionali, i coordinatori regionali di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e UDC viene reso noto, hanno annunciato oggi l'appoggio alla candidatura civica di Elena Ugolini a presidente dell'Emilia Romagna. Il ‘sì’ del centrodestra è arrivato dopo una riunione su proposte e programmi, svolta tra la candidata civica Ugolini e i rispettivi coordinatori regionali del centrodestra dopo quella tenutasi sabato. “Dobbiamo andare oltre gli steccati ideologici per dare una nuova prospettiva a una regione, l’Emilia Romagna, che da cinquant’anni vede al potere le stesse facce e lo stesso apparato. Elena Ugolini è la persona giusta per andare, appunto, ‘oltre’ e liberare le migliori energie del nostro territorio, ponendo al centro la persona, senza guardare l'appartenenza a un certo partito o sistema" dicono Michele Barcaiuolo (FDI), Jacopo Morrone e Matteo Rancan (Lega), Rosaria Tassinari e Valentina Castaldini (Forza Italia), Francesco Coppi (Noi Moderati) e Riccardo Bizzarri (UDC). "Apprezzo e sono grata per il sincero e convinto supporto che il centrodestra mi sta dimostrando. Sono una civica che ha lanciato una sfida che a tanti sembra impossibile, ma, credetemi, non è così. Dobbiamo parlare al cuore delle persone, rimettendole al centro dell'agire politico e dell'attenzione della nostra Regione. Non ci dobbiamo accontentare: ci sono richieste e bisogni che sto ascoltando in queste settimane che mi confermano ciò che già sapevo: l'Emilia Romagna ha bisogno di una svolta", chiosa Elena Ugolini. "Apprezzo e sono grata per il sincero e convinto supporto che il centrodestra mi sta dimostrando. Sono una civica che ha lanciato una sfida che a tanti sembra impossibile, ma, credetemi, non è così". Così Elena Ugolini, candidata alla presidenza dell'Emilia-Romagna, che oggi ha ottenuto l'appoggio da tutti i partiti di centrodestra. "Dobbiamo parlare al cuore delle persone, rimettendole al centro dell'agire politico e dell'attenzione della nostra Regione. Non ci dobbiamo accontentare: ci sono richieste e bisogni che sto ascoltando in queste settimane che mi confermano ciò che già sapevo: l'Emilia Romagna ha bisogno di una svolta", aggiunge.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Regionali, è ufficiale, centrodestra appoggia Ugolini | VIDEO

ROMAGNA: Contrasto alle cavallette, rimborsi fino al 50% ai comuni colpiti | VIDEO

ATTUALITÀ - La presenza massiccia di cavallette nei mesi estivi, nelle colline romagnole, da Riolo Terme fino alla valle del Marecchia, è ormai una spiacevole consuetudine. L’invasione delle cavallette danneggia gravemente le culture, in particolare pesche e viti, ma anche le coltivazioni di erba medica. Per questo la regione anche quest’anno ha sostenuto un piano di contrasto all’invasione delle cavallette, con rimborsi fino al 50% del costo che i Comuni colpiti pagheranno per l’esecuzione degli interventi insetticidi locali. Il piano, basato sulla prevenzione, punta a individuare i luoghi di nascita delle cosiddette “grillare” così da evitare una successiva dispersione delle cavallette sul territorio. Gli interventi saranno possibili grazie a un accordo biennale di collaborazione tra la Regione e le amministrazioni comunali maggiormente interessate dal fenomeno (Cesena, Meldola, Civitella, Sarsina, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Predappio, Montiano, Sogliano al Rubicone e Mercato Saraceno). Realizzati con insetticidi biologici, questi interventi vengono svolti fra metà maggio e la fine di giugno. “La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodi di controllo –afferma l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi- sono fondamentali per garantire la resilienza delle colture agricole contro tali attacchi. Importante anche la tempestività degli interventi”.

Thumbnail ROMAGNA: Contrasto alle cavallette, rimborsi fino al 50% ai comuni colpiti | VIDEO

FORLÌ: 100 furti ai supermercati, arrestata banda di ladri

CRONACA - La Polizia di Stato, in collaborazione con le autorità rumene, ha eseguito un mandato di arresto europeo su richiesta della Procura di Forlì, arrestando sette cittadini rumeni accusati di furto aggravato. Le indagini, iniziate a settembre, hanno rivelato il modus operandi del gruppo grazie a video sorveglianza e testimonianze, identificando oltre cento episodi di furto. La svolta è arrivata con il fermo di un'auto coinvolta nei furti, recuperando merce rubata. Le autorità rumene hanno arrestato quattro membri del gruppo in Romania, mentre una donna era già stata arrestata in provincia di Bergamo; due sono ancora latitanti.

Thumbnail FORLÌ: 100 furti ai supermercati, arrestata banda di ladri

ROMAGNA: Stagione turistica tra luci e ombre, “si lavora nei weekend” | VIDEO

ATTUALITÀ - La stagione turistica procede fra luci e ombre in Romagna. Vanno bene i weekend, più fiacchi i giorni infrasettimanali. Ecco cosa dicono gli operatori turistici da Rimini.    Oramai al giro di boa della stagione turistica, la Romagna fa il punto di un’estate dalle differenti letture. Positiva rispetto ai difficili anni passati, ma che deve fare i conti con vacanze più brevi: dopo la fiammata inflazionistica, i viaggiatori sono più accorti.   Ma l’ottimismo non manca.  Le presenze turistiche si concentrano soprattutto nei weekend, dove le spiagge esplodono, così come i bacini d’acqua dell’Appennino. Ma la gente spende? Perché è il fatturato a fare la differenza. Conti di cui sapremo di più a fine stagione.

Thumbnail ROMAGNA: Stagione turistica tra luci e ombre, “si lavora nei weekend” | VIDEO