Ricerca

RIMINI: Antica anfora greco-romana sequestrata a ristoratore

ATTUALITÀ - Un'antica anfora è stata sequestrata da Capitaneria di Porto di Rimini e Stazione Navale della Guardia di Finanza nel garage di un ristoratore. Dopo un'indagine coordinata dalla Procura riminese, martedì scorso è stato eseguito un provvedimento di perquisizione nei confronti di un privato, un ristoratore, per la ricerca di un reperto archeologico. Indagini iniziate dopo che a luglio erano giunte segnalazioni di un peschereccio che aveva fatto ritorno in porto con un'anfora antica ripescata al largo. Seguendo queste informazioni, diffuse ma non ancora accertate, Capitaneria di porto e Guardia di Finanza (sezione aeronavale) sono riuscite a risalire poco dopo al ristoratore, forse cliente abituale del peschereccio dal quale poteva averla comprata. L'anfora trovata con la perquisizione è un manufatto presumibilmente di origine greco-romana. Misura 115 centimetri di altezza e 40 di diametro. Era nascosta nel garage di casa del ristoratore. La successiva valutazione tecnica operata dalla locale Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, consentirà anche una più precisa classificazione e datazione del reperto. L'uomo è stato deferito alla competente autorità giudiziaria con l'accusa di ricettazione di beni culturali, reato che prevede pene che variano da quattro a dieci anni di reclusione, con multe tra 1.032 e 15.000 euro. Le indagini sono ancora in corso per acquisire ulteriori elementi di prova, al fine di identificare anche il ritrovatore del reperto e altre eventuali persone coinvolte. Guardia Costiera e Guardia di Finanza di Rimini rammentano, in caso di rinvenimenti di oggetti dal presunto valore archeologico, artistico o di possibile interesse storico, l'obbligatorietà per legge di fare denuncia, entro 24 ore, al soprintendente, al sindaco o all'autorità di pubblica sicurezza.

Thumbnail RIMINI: Antica anfora greco-romana sequestrata a ristoratore

RAVENNA: Al via “Prospettiva Dante”, si parte con Boni e Prayer | VIDEO

ATTUALITÀ - A Ravenna, negli Antichi Chiostri Francescani, si è aperto il Festival dedicato a Dante che fino al 15 settembre proporrà diversi incontri e concerti dedicati al Sommo Poeta. Tra gli ospiti della prima giornata anche i noti attori Alessio Boni e Marcello Prayer Nel ricco cartellone di eventi che Ravenna dedica al Sommo Poeta nel mese di settembre, un appuntamento oramai caro ai ravennati e agli appassionati di Dante è il festival “Prospettiva Dante” promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio di Ravenna e giunto quest’anno alla XIII edizione. Il titolo scelto per questa edizione è tratto dal verso “Luce intellettüal, piena d’amore” del Paradiso. E a misurarsi con Dante nel concertato a due voci “Con l’ali alzate” sono stati gli  attori Alessio Boni e Marcello Prayer, interpreti fra i più raffinati della scena teatrale, e non solo, italiana.

Thumbnail RAVENNA: Al via “Prospettiva Dante”, si parte con Boni e Prayer | VIDEO

RIMINI: Sottopasso stazione, entro l'estate aperto l'accesso lato mare | VIDEO

ATTUALITÀ - Si avviano alla conclusione i lavori del sottopasso della stazione di Rimini che le consentiranno di avere un nuovo accesso lato mare. E sarò oggetto di riqualificazione anche l’area del lungomare detta ‘Triangolone’.   Il cantiere del prolungamento del sottopasso centrale della stazione di Rimini si avvia alla conclusione. Mancano la pavimentazione, il rivestimento delle pareti e le opere impiantistiche. Già nella primavera scorsa era stata completata la parte strutturale del prolungamento del sottopasso, di circa 50 metri, che grazie a una rampa pedonale offrirà per la prima volta allo scalo un accesso lato mare. Si andrà così a risolvere un’antica cesura fra il centro storico e la zona della marina causata proprio dalla ferrovia. La conclusione dei lavori è prevista per la fine dell'estate e contempla anche la riqualificazione del parco dedicato alle Vittime delle Foibe antistante il nuovo accesso. E ci sono novità anche sulla riqualificazione del cosiddetto Triangolone, quello spicchio di lungomare tra il porto canale e piazzale Fellini, una delle zone più rappresentative di Marina Centro e che non aveva ancora ‘indossato’ il vestito del Parco del Mare. Il Comune ha affidato all'architetto Gianni Ranaulo, già impegnato nel rifacimento di piazzale Marvelli, il compito di progettare un masterplan per la riqualificazione dell'area. Un incarico da 168 mila euro e un termine di 45 giorni per la consegna. Cosa ci si deve aspettare? Spazi verdi, aree sportive, piscine e una discoteca in spiaggia. L’obiettivo è partire con i lavori nel 2026.

Thumbnail RIMINI: Sottopasso stazione, entro l'estate aperto l'accesso lato mare | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Addetti, Unioncamere, industria +3% cala agricoltura | VIDEO

ATTUALITÀ - Crescono del 3% - nel primo trimestre dell'anno - gli addetti delle imprese in Emilia-Romagna che fanno segnare un incremento di 51.300 unità rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto emerge dalle elaborazioni dell'Area Studi della Unioncamere regionale secondo cui sono aumentati sia gli addetti alle dipendenze +3,1% che gli indipendenti +2,8%. Tutti i settori, viene evidenziato, hanno visto crescere il numero degli addetti: unica eccezione l'agricoltura, settore caratterizzato da forti oscillazioni stagionali, che fra gennaio e marzo ha segnato  -1,7%. In rialzo anche il numero degli addetti dell'industria. In particolare i due settori industriali in cui l'occupazione è cresciuta di più sono la fabbricazione di macchinari e l'industria alimentare. Consistente anche l'apporto dei servizi all'aumento dell'occupazione +3,9%: nel dettaglio, puntualizza Unioncamere, spiccano la crescita degli addetti dei servizi di alloggio e ristorazione e degli addetti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento con quasi un 29% in più.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Addetti, Unioncamere, industria +3% cala agricoltura | VIDEO

TENNIS: Coppa Davis, l'Italia conquista la vittoria sul Brasile | VIDEO

SPORT - L'Italia inizia bene la Coppa Davis vincendo 2-1 contro il Brasile nel match d’esordio del girone A a Bologna, nonostante l'assenza di Sinner e Musetti. Nel singolare, Matteo Berrettini domina Joao Fonseca, vincendo 6-1, 7-6(5). Il primo set è un monologo di Berrettini, mentre nel secondo Fonseca si riprende, ma Berrettini chiude al tie-break. Matteo Arnaldi, invece, lotta duramente per battere Thiago Monteiro 7-5, 6(4)-7, 7-6(5) in una partita molto equilibrata, decisa solo al terzo set. Nel doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori perdono contro Rafael Matos e Marcelo Melo 7-6(3), 6(6)-7, 5-7. Dopo aver vinto il primo set al tie-break, il duo italiano perde il secondo, sempre al tie-break, e cede nel terzo set, compromettendo la possibilità di chiudere l'incontro con un 3-0. Nonostante la sconfitta nel doppio, l'Italia si porta in testa al gruppo A con un punto, insieme al Belgio, in attesa delle prossime sfide.   Foto: Ansa

Thumbnail TENNIS: Coppa Davis, l'Italia conquista la vittoria sul Brasile | VIDEO