Ricerca

BOLOGNA: Esplosione Toyota, l’azienda, “riprendere produzione prima possibile”

ATTUALITÀ - "Il provvedimento di chiusura dello stabilimento è temporaneo e motivato principalmente dalla necessità di agevolare le attività investigative e gli accertamenti tecnici. La volontà dell'azienda è di riprendere la produzione quanto prima, in condizioni di totale sicurezza delle strutture e dei macchinari, contando sul pieno supporto della casa madre; inoltre, nel corso dell'incontro di ieri a Roma con i ministri Adolfo Urso e Marina Elvira Calderone il management italiano, europeo e giapponese ha confermato la strategia di crescita e investimento in Italia". Lo scrive Toyota Material Handling in una nota con cui dà conto degli incontri avvenuti ieri a Roma con i rappresentanti del governo e a Bologna con i sindacati, dopo l'incidente costato la vita a due lavoratori. Nella nota Toyota conferma anche le misure annunciate ieri dai sindacati, con l'avvio della cassa integrazione dal 24 ottobre. L’azienda inoltre assumerà con effetto immediato due interinali in scadenza e rivaluterà entro fine di novembre le posizioni di quelli in scadenza nel corso del prossimo mese. E’ stato predisposto uno sportello di supporto psicologico aperto ai dipendenti. "Infine - sottolinea la nota - Toyota Material Handling Manufacturing Italy si sta impegnando concretamente nel supporto fattivo alle famiglie di Fabio Tosi e Lorenzo Cubello, vittime di questa tragedia e compianti da tutta la comunità aziendale. Forme di sostegno ulteriore sono previste anche per i colleghi rimasti feriti".

Thumbnail BOLOGNA: Esplosione Toyota, l’azienda, “riprendere produzione  prima possibile”

CESENA: Truffatori, carabinieri organizzano incontri di prevenzione con gli anziani | FOTO

ATTUALITÀ - Continuano gli incontri organizzati dalla Compagnia Carabinieri di Cesena a favore della cittadinanza in generale, con una particolare attenzione alle persone anziane e fragili, che spesso vivono da sole, o che comunque non hanno compagnia per gran parte della giornata, finalizzate a fornire loro tutte le informazioni utili per tutelarsi da truffatori e malintenzionati. Domenica e lunedì scorsi sono avvenuti presso la Parrocchia Pio X delle Vigne e quella di San Carlo di Cesena, dove i comandanti delle Stazioni Carabinieri di Cesena (Luogotenente Carica Speciale Cristian Provvedi) e di San Carlo di Cesena (Luogotenente Alessandro Turchetti), hanno tenuto gli incontri. Ad assistere agli incontri i fedeli che normalmente frequentano le due parrocchie, a cui i comandanti delle due stazioni competenti sul territorio hanno illustrato tutte le accortezze da seguire per evitare di subire truffe e furti. Dal modo di presentarsi dei truffatori, solitamente gentile ed elegante, alla necessità di non aprire ad alcuno e di non acconsentire in alcun modo alle richieste di soldi o preziosi. Tra i modus operandi più utilizzati dai truffatori vi è infatti quello di spacciarsi per un Avvocato o un Maresciallo dei Carabinieri, che telefonano dichiarando che un loro congiunto è stato arrestato o coinvolto in un grave incidente stradale, preannunciando l’arrivo di un loro rappresentante per riscuotere denaro e contanti necessari per evitare problemi con la legge. Tra tutti il consiglio più prezioso in questi casi rimane sempre quello di chiamare immediatamente il 112 e riferire ai carabinieri della telefonata appena ricevuta, oltre che verificare autonomamente da subito con una telefonata ai parenti o allo stesso congiunto indicato dai truffatori, se realmente è risultato coinvolto nell’evento segnalato. I comandanti hanno poi fornito consigli utili per prevenire le truffe attraverso il cellulare, attuate sia mediante chiamate vocali che tramite sms o mail contenenti link, che i truffatori invitano a cliccare proponendo ad esempio investimenti vantaggiosi, ma che in realtà sono lo strumento utilizzato per conoscere pin e password personali, con i quali poter eseguire prelievi fraudolenti sul conto della vittima. Tra i modus operandi di recente più spesso utilizzati e sui quali prestare grande attenzione c’è quello dello “SPOOFING”, con il quale i truffatori, grazie ad applicativi liberamente rinvenibili sul web, riescono a chiamare la potenziale vittima facendo apparire come mittente il numero da loro scelto, come ad es. il numero di una Banca o di una Caserma dei Carabinieri, in modo da persuadere ulteriormente la vittima a cedere alle loro richieste truffaldine.

Thumbnail CESENA: Truffatori, carabinieri organizzano incontri di prevenzione con gli anziani | FOTO

CESENA: Incendio in abitazione, vigili del fuoco rianimano il gatto | FOTO

CRONACA - Poco dopo le 18 di lunedì due squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute in via Giacomo Leopardi a Cesena per un incendio in un appartamento. Le squadre giunte sul posto hanno provveduto allo spegnimento di un incendio sviluppatosi in una cucina al terzo piano di una abitazione. I pompieri durante le operazioni di spegnimento hanno trovato e rianimato un gatto rimasto all'interno dell'appartamento coinvolto nell'incendio. Non si segnalano persone coinvolte.

Thumbnail CESENA: Incendio in abitazione, vigili del fuoco rianimano il gatto | FOTO

TREDOZIO: Condanna per maltrattamenti, carabinieri arrestano 42enne

CRONACA - I carabinieri di Tredozio, nel Forlivese, nei giorni scorsi hanno eseguito un’ordinanza di carcerazione, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Bologna, a carico di un 42enne, italiano, rintracciato in quel centro cittadino. L’uomo deve scontare una pena residua di anni uno, undici mesi e 10 giorni di reclusione, per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate, commessi in provincia di Bologna, tra la fine del 2023 e gennaio 2024.

Thumbnail TREDOZIO: Condanna per maltrattamenti, carabinieri arrestano 42enne

ROMAGNA: Arrivano le paline con vocalizzatore alla fermata | FOTO

ATTUALITÀ - Venticinque paline intelligenti Axentia con vocalizzatore sono state installate nei giorni scorsi in altrettante fermate del trasporto pubblico locale distribuite sul territorio cesenate  e riminese. I dispositivi di nuova generazione fanno parte di un lotto di 50 destinati sul territorio romagnolo. Consentono di diffondere informazioni sullo stato del servizio e delle corse in transito alla fermata e, grazie al vocalizzatore acustico, offrono supporto alle persone con difficoltà visive. Un pulsante wireless, posizionato sul palo della fermata, consente infatti di vocalizzare le informazioni mostrate nel display. Le paline intelligenti, inoltre, sono dotate di tecnologia e-ink che permette il funzionamento con batteria a lunga durata, senza bisogno di collegamento elettrico. L’installazione delle paline intelligenti è accompagnata dal lancio di un video informativo sui canali social dell’azienda. Con l’installazione dei nuovi dispositivi, che si aggiungono a quelli già attivi nell’area forlivese, si implementa il progetto avviato insieme ad AMR e che è stato condiviso con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Sul sito web di Start Romagna è stata creata una sezione dedicata alle informazioni di accessibilità denominata ‘Start per Tutti’ che sarà progressivamente aggiornata con i servizi messi a disposizione degli utenti con disabilità.

Thumbnail ROMAGNA: Arrivano le paline con vocalizzatore alla fermata | FOTO