Ricerca

ROMAGNA: Nel weekend nei parchi tematici arriva il Natale

ATTUALITÀ - Anticipo di Natale nei parchi tematici della Romagna, che aprono le loro porte il 7 e l'8 dicembre per il Ponte dell'Immacolata. Oltremare Riccione, con i suoi delfini e rapaci, l’Acquario di Cattolica, ricco di biodiversità marina, e Italia in Miniatura, con i suoi 300 monumenti in scala, si trasformano in luoghi fiabeschi, pronti a incantare grandi e piccini. L'allestimento festivo nei parchi di Costa Edutainment proseguirà fino al 6 gennaio 2025.

Thumbnail ROMAGNA: Nel weekend nei parchi tematici arriva il Natale

CESENA: Fiera, fatturato e utili in crescita

ATTUALITÀ - Risultati positivi per Cesena Fiera che chiude per il 41esimo anno consecutivo il bilancio in positivo. I numeri sono stati presentati questa mattina all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio preconsuntivo 2024 con la presentazione del preventivo 2025 della società. Nei dati illustrati dal Presidente di Cesena Fiera, Renzo Piraccini, i ricavi della società nel 2024 sono saliti a 9,7 milioni di euro (sul dato incide la biennalità di Fieravicola in programma nel 2025) per un incremento sull’anno precedente del +5%. L’utile lordo ha toccato quota 769 mila euro registrando un +60%. A trascinare la crescita è Macfrut, fiera internazionale della filiera ortofrutticola, insieme all’incremento degli eventi ospitati nel quartiere fieristico cesenate. Alcuni numeri a riguardo rendono l’idea: 18 state le fiere (dirette e indirette) nei padiglioni di Pievesestina mentre il Centro Congressi ha ospitato 108 eventi. Ottime le previsioni nel 2025 dove si prevede di superare la soglia dei 10 milioni di euro, per un fatturato preventivo di 11,3 milioni di euro. Questo grazie allo sviluppo internazionale di Macfrut e Fieravicola, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, ma anche grazie all’attività svolta nei padiglioni a Cesena. A rendere ancora più attrattivo il quartiere fieristico cesenate sono gli interventi di riqualificazione per oltre 600mila euro, previsti nei prossimi mesi dal Comune di Cesena e in gran parte finanziati dalla fiera. Nel dettaglio l’ingresso di Cesena Fiera, da via Dismano, sarà riqualificato con il parziale tombinamento del fosso di scolo e la presenza di una fermata dell’autobus per un investimento di 160mila euro. Contestualmente sarà effettuato il restyling della palazzina ottagonale che ospita gli uffici attraverso interventi di miglioramento energetico per un importo di 440mila euro. Sono invece terminati i lavori dell’impianto fotovoltaico che dota il quartiere fieristico di una capacità produttiva di 700 kilowatt per un investimento di 600mila euro. “I dati di bilancio confermano il buono stato di salute di Cesena Fiera, nell’equilibrio delle sue due anime che da oltre un decennio contraddistingue la società – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Cesena fiera – Quella locale, con le radici ampiamente radicate nel quartiere fieristico cesenate che in questi anni ha beneficiato di investimenti per svariati milioni di euro che hanno portato a una completa riqualificazione. Tutto questo è stato possibile grazie al crescente successo dell’anima internazionale di Cesena Fiera, rappresentata da Macfrut, che si è imposta nel panorama mondiale della fiere di settore perseguendo una sua specifica strada che coinvolge l’intera filiera mondiale dell’ortofrutta. Colgo l’occasione per ringraziare l’intero Consiglio di amministrazione e tutti i dipendenti di Cesena Fiera con i quali in questi anni abbiamo condiviso questo percorso e raggiunto questi ambiziosi obiettivi”.

Thumbnail CESENA: Fiera, fatturato e utili in crescita

ROMAGNA: Carradori a nuova giunta regionale, “Investire in sanità” | VIDEO

ATTUALITÀ - “Si continui ad investire in sanità”. È quanto si aspetta dalla nuova Giunta regionale il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori. Nel frattempo prosegue la riorganizzazione territoriale delle auto mediche.     È stato presentato nell'ambito del distretto sanitario di Rimini Sud la nuova postazione automedica presso Rimini Terme. L’ultimo tassello di una riorganizzazione più generale di questo servizio nell’ambito dell’Ausl Romagna. “Siamo abbondantemente all'interno dei tempi di intervento con mezzi di soccorso avanzato, con e senza medico, che sono previsti dal livello nazionale – ha detto a margine della presentazione il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori -. Questo è un territorio che ha una dotazione di mezzi di soccorso avanzato che è molto superiore a quella che è prevista dagli standard nazionali”. “Con le due automediche che operano nella parte riminese della costa”, ha aggiunto Maurizio Menarini, direttore della centrale operativo 118 della Romagna, “noi garantiamo dei tempi di medicalizzazione ampiamente sotto i termini ministeriali, che prevedono per il primo mezzo di soccorso un tempo inferiore ai 18 minuti nei 3/4 degli eventi”. In Emilia-Romagna si sta per insediare una nuova giunta regionale. L’azienda sanitaria che cosa si aspetta dalla nuova amministrazione? “Non posso che confermare quello che penso da quando ho cominciato a fare questo lavoro, indipendentemente dalla giunta – ha risposto Carradori -. Non posso altro che auspicare che, come dice ormai da oltre un decennio l'Organizzazione mondiale della sanità, la salute delle persone e delle popolazioni deve essere posta al centro di tutte le politiche”. Il direttore ha aggiunto: “L'auspicio per me che sono un medico di sanità pubblica non può che continuare ad essere che appunto occorre investire nella salute delle persone per promuoverla, per mantenerla e per recuperarla”.

Thumbnail ROMAGNA: Carradori a nuova giunta regionale, “Investire in sanità” | VIDEO

GATTEO: Atti vandalici la notte di Halloween, denunciati due 15enni

CRONACA - I carabinieri di Savignano sul Rubicone, nei giorni scorsi, al termine di una serie approfondimenti, hanno denunciato due 15enni della zona, ritenuti presunti responsabili di vandalismi commessi la sera del 31 ottobre scorso nella frazione Sant’Angelo di Gatteo. Secondo le indagini, i due, trovandosi in un gruppo di più adolescenti e approfittando della confusione dovuta ai festeggiamenti di Halloween, si sono divertiti lanciando petardi (anche di grossa potenza) all’interno delle cassette della posta e dei cortili di diverse abitazioni della zona, provocando seri danni. I militari sono risaliti all’identità di due componenti del gruppo, grazie alla sinergia con i colleghi di Cesenatico e ai diversi interventi effettuati a seguito delle richieste pervenute da cittadini, che si lamentavano del comportamento di un gruppo di giovanissimi e denunciavano poi i danneggiamenti subiti. Nel corso degli interventi i militari sono riusciti a identificare uno dei due, trovato con materiale pirotecnico e denunciato per possesso di materiale esplodente, ed un secondo per resistenza a pubblico ufficiale. I giovani sono stati anche denunciati alla Procura della Repubblica minorile di Bologna per diversi danneggiamenti.

Thumbnail GATTEO: Atti vandalici la notte di Halloween, denunciati due 15enni

BEACH TENNIS: World Cup 2024, convocata la cesenate Foschi nell'U18 | VIDEO

SPORT - Non manca molto alla “Coppa Davis” del beach tennis. Dal 10 al 15 dicembre si svolgerà a San Paolo, in Brasile, il 12° Campionato del Mondo a squadre. L’Italia conta 6 titoli Mondiali, seguita dal Brasile con 5 titoli. E per la Romagna arriva una grande soddisfazione, convocati in maglia azzurra ben due cesenati: per la nazionale maggiore Michele Cappelletti mentre per la nazionale Under 18 la giovane Alice Foschi: prima convocazione per lei che, nonostante l’emozione per questo meritato esordio la cesenate arriverà all’appuntamento mondiale concentrata e pronta. Vincere l’obiettivo, ma anche godersi questa prima esperienza azzurra tra impegno e divertimento.

Thumbnail BEACH TENNIS: World Cup 2024, convocata la cesenate Foschi nell'U18 | VIDEO