Ricerca

FAENZA: Note musicali e una visita dei carabinieri per i bimbi della pediatria

ATTUALITÀ - Proseguono le iniziative all’interno della Pediatria dell’ospedale di Faenza tese a promuovere l’umanizzazione delle cure. Nei giorni scorsi, i bambini presenti sono stati allietati delle note musicali e letture di fiabe sonore, progetto ideato, già da qualche anno, dalla violinista Laura Lo Buono e, successivamente da un incontro con ospiti molto graditi. Nella circostanza, a dialogare con loro sono stati alcuni dei Carabinieri della locale Compagnia che si sono intrattenuti con i piccoli ospiti ai quali hanno raccontato le loro esperienze professionali, l’importanza del servizio svolto per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini, ma soprattutto storie di uomini e donne a cui è capitato di donare piccoli gesti per fare riaccendere sui loro volti un sorriso di felicità e speranza. I carabinieri, infatti, proprio per la capillarità sul territorio, sono sempre presenti nella vita quotidiana delle persone ed oltre a essere un presidio in caso di bisogno, spesso diventano un punto di riferimento nella vita e nelle esperienze quotidiane di molte persone. Proprio per questo, nella circostanza, i militari si sono soffermati nel trattare i valori dell’amicizia e della fiducia con i giovani degenti dell’ospedale ai quali hanno fatto dono di cappellini e astucci dell’Arma dei Carabinieri.

Thumbnail FAENZA: Note musicali e una visita dei carabinieri per i bimbi della pediatria

RIMINI: Maltrattamenti a una ottantenne, coppia indagata

CRONACA - Avrebbero vissuto alle spalle di un'anziana ultra ottantenne alla quale avrebbero dovuto prestare assistenza due cittadini ucraini indagati per maltrattamento e circonvenzione di incapace. L'indagine, coordinata dal sostituto procuratore di Rimini Davide Ercolani, è scattata in seguito alla denuncia del nipote dell'anziano. La coppia - lui 55enne, lei 48enne, nati in Ucraina ma residenti a Rimini - con il bancomat dell'ottantenne pagavano conti nei ristoranti, compravano biglietti per le partite di basket, mangiavano sushi in enoteca. A quanto emerso, la 48enne usava la macchina dell'anziana per andare dal parrucchiere, al cinema a comprare i vestiti per bimbi o il cibo per gli animali domestici. Tutte le spese, documentate, sono finite nel fascicolo di inchiesta della procura della Repubblica di Rimini, che ha autorizzato una perquisizione domiciliare a carico della coppia. È emerso così che sarebbero stati sottratti almeno 57.000 euro a partire dal giugno del 2021 quando la 48enne era stata assunta per badare all'anziana affetta da problemi mentali dovuti all'età. Oltre ad aver sottratto denaro contante, la procura sta indagando per maltrattamento perché l'anziana sarebbe caduta diverse volte negli anni in cui era affidata all'indagata e in diverse occasioni sarebbe ricorsa alle cure dei sanitari. Cadute sospette che hanno portato il nipote ad avere dubbi sulla badante, per cui è scattata la segnalazione all'autorità competente.

Thumbnail RIMINI: Maltrattamenti a una ottantenne, coppia indagata

RICCIONE: Alluvione, Statale 16 chiusa nove giorni per lavori | VIDEO

ATTUALITÀ - L’alluvione del 2023 ha avuto gravi ripercussioni sul tratto riccionese della Statale Adriatica dove alcuni cedimenti del manto hanno reso urgenti dei lavori di ripristino. Il tratto interessato resterà chiuso per nove giorni.   Dal 9 dicembre e per nove giorni saranno eseguiti i lavori di ricostruzione del tombinamento del Rio Costa, nel tratto in cui il corso d'acqua attraversa la Statale Adriatica, a Riccione. Un intervento indispensabile dopo i danni provocati dall’alluvione del maggio 2023 che ha compromesso il condotto sotterraneo e la stabilità del manto stradale. Qui si è aperta una voragine pericolosamente vicina alla carreggiata per le automobili. L'intervento prevede la rimozione completa della struttura esistente, ormai deteriorata, e la sostituzione con un manufatto prefabbricato per il deflusso delle acque. Verrà insomma costruito un nuovo canale interrato sotto il quartiere residenziale che sorge a monte della Statale. L'investimento complessivo ammonta a 500 mila euro ed finanziato con i fondi per la ricostruzione post-alluvione stanziati dalla struttura Commissariale. L’impatto per la viabilità sarà evidente dato che sono previste chiusure stradali fino al 17 dicembre. La Statale Adriatica, in particolare, sarà completamente chiusa al traffico tra i viali Marsala e Alberobello con deviazione su viale Torino.

Thumbnail RICCIONE: Alluvione, Statale 16 chiusa nove giorni per lavori | VIDEO

BOLOGNA: Nel gruppo neonazi anche un lughese, piano per uccidere Meloni

CRONACA - Una rete ben strutturata, una ‘cellula organizzata’ secondo gli inquirenti, con tanto di propaganda e ‘guerriglieri’, in grado realizzare atti eversivi, compreso un complotto per uccidere Giorgia Meloni. Daniele Trevisani era proclamato il 'comandante', Andrea Ziosi 'l'editore' mentre Salvatore Nicotra era 'l'istruttore'. Erano i ruoli che si erano dati i tre principali indagati, finiti in carcere insieme ad altri nove nell'inchiesta della Digos di Bologna, coordinata dalla Procura, sul gruppo suprematista e neonazista 'Werwolf Division'. In manette anche 5 persone del Bolognese. Altre 13 sono state perquisite in tutta Italia, tra queste c’è anche un 61enne lughese. Tra le contestazioni mosse al gruppo c'è la "preparazione di gravi attentati", anche nei confronti della premier e di un economista del World Economic Forum. "C'è un albergo davanti al Parlamento - è uno dei dialoghi intercettati - da lì puoi sparare dall'alto". Per il Gip, il progetto con Meloni nel mirino è stato accompagnato dalla formazione di 'guerriglieri' addestrati e formati in un ambiente violento come quello neonazista, con la concreta ricerca di armi sul web, istigando altri neonazi a prepararsi acquistando armi. Le accuse riguardano, infatti, attività di propaganda, proselitismo e predisposizione di azioni violente, come l'epurazione dei traditori del movimento. Anche attraverso l'analisi di gruppi Telegram, si è potuto ricostruire come i membri della Werwolf division portassero avanti idee come la negazione della Shoah, la supremazia della razza ariana e parlassero di un progetto di sovvertimento dell'attuale ordinamento.

Thumbnail BOLOGNA: Nel gruppo neonazi anche un lughese, piano per uccidere Meloni

TV: Rimini-Pontedera in differita su Teleromagna (ch. 14), lunedì alle 22.30

SPORT - Un nuovo turno di campionato è alle porte per il Rimini: i biancorossi scenderanno in campo sabato pomeriggio alle ore 15 per ospitare il Pointedera, squadra rilanciatasi di recente grazie al sonante 5-1 inflitto alla Spal nel posticipo dell'ultima giornata. Dal canto loro, anche i biancorossi vogliono far fruttare gli ottimi risultati raccolti nelle ultime due trasferte, la vittoria di coppa ottenuta sul Vicenza e l'impresa compiuta a Campobasso: la gara del "Neri" sarà poi trasmessa in differita su Teleromagna, canale 14 del digitale terrestre, lunedì sera alle ore 22.30.

Thumbnail TV: Rimini-Pontedera in differita su Teleromagna (ch. 14), lunedì alle 22.30