Ricerca

CESENA: Il Comune mette in vendita tre terreni su cui costruire alloggi calmierati

ATTUALITÀ - Oltre 70 appartamenti in vendita o in affitto a prezzi convenzionati per nuclei familiari a basso reddito. È questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Cesena che tramite bando pubblico intende cedere, attraverso apposita convenzione, tre lotti di complessivi 6.286 metri quadrati, su cui edificare uno o più fabbricati residenziali, di diverse tipologie e dimensione di alloggi. Il diritto alla casa è un diritto di tutti. Su questo presupposto, e nell’ambito di un ampio progetto urbanistico, l’Amministrazione comunale cede tre lotti di proprietà, a San Mauro e a Sant’Egidio, chiedendo ai futuri assegnatari di realizzare alloggi da destinare, a prezzi calmierati, ai nuclei familiari che presenteranno i criteri definiti dal bando. Inoltre, i proventi delle vendite di questi terreni saranno destinati dall’Ente all’acquisto di appartamenti che entreranno a far parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Considerato dunque l’attuale contesto caratterizzato da una crescente crisi legata alla mancanza assoluta di appartamenti e con lo scopo di far fronte alla grave difficoltà abitativa diffusa anche sul territorio comunale, l’Amministrazione comunale dà oggi avvio ad un nuovo progetto di edilizia convenzionata da realizzare – a seguito di cessione – in tre distinti lotti comunali, a San Mauro e a Sant’Egidio, in via Assano (2 comparti). L’intero processo, dalla cessione dei terreni alla costruzione degli alloggi, sarà governato dal Comune di Cesena che, in questo senso, si rende garante di una azione urbanistica che avrà ricadute importanti sul territorio cittadino. A questo proposito, è aperto il bando rivolto alle Cooperative d’abitazione e ai loro consorzi, imprese di costruzione e associazioni d’imprese, Fondazioni e Associazioni che realizzano interventi di interesse assistenziale e sociale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 21 marzo 2025. Tutti i dettagli del bando sono reperibili alla seguente pagina del sito internet istituzionale dell’ente alla sezione Avvisi (https://www.comune.cesena.fc.it/novita/bando-assegnazione-lotti-erp-2025).

Thumbnail CESENA: Il Comune mette in vendita tre terreni su cui costruire alloggi calmierati

VOLLEY: Ravenna non si ferma più, Porto Viro cede in tre set | VIDEO

SPORT - La Consar Ravenna prosegue la sua impressionante marcia in Serie A2, conquistando la nona vittoria consecutiva grazie a un netto 3-0 contro Porto Viro. Con un gioco di altissima qualità, i ragazzi di coach Valentini si confermano un’autentica forza della natura in questo campionato, consolidando il primo posto in classifica con tre punti di vantaggio su Prata e Brescia. La gara è stata dominata dai romagnoli fin dall’inizio, con una prestazione impeccabile al servizio e un attacco vario ed efficace. Zlatanov, tornato titolare, è stato il top scorer con 15 punti, arricchiti da 4 ace e 3 muri. Ottime anche le prove di Guzzo e Tallone, mentre Russo ha meritato il titolo di mvp dell'incontro. Nel primo set, la Consar ha costruito il vantaggio sfruttando la battuta, con un parziale di 4-0 guidato da Zlatanov. Dopo aver preso il controllo, Ravenna ha allungato fino al +7, chiudendo agevolmente 25-18. Nella seconda frazione Porto Viro ha provato a reagire, ma la solidità difensiva e la varietà offensiva della Consar hanno fatto la differenza. Un gran muro di Tallone e un errore avversario hanno sancito il break decisivo, con Ravenna che ha chiuso 25-22. Nel terzo set, poi, nonostante un iniziale equilibrio, la squadra di Valentini ha mantenuto la concentrazione e ha allungato il passo grazie ai punti di Copelli e Canella. Porto Viro ha alzato bandiera bianca, permettendo alla Consar di chiudere il match sul 25-19.   Foto: Stefano Spano

Thumbnail VOLLEY: Ravenna non si ferma più, Porto Viro cede in tre set | VIDEO

MOTORI: Il Team Gresini pensa in grande, "Lottiamo per il vertice" | VIDEO

SPORT - Il Team Gresini ha presentato la nuova squadra che darà battaglia nella prossima stagione in MotoE, con Ferrari e Finello, in Moto 2, con Arenas e Binder, fino alla classe regina: in MotoGP le speranze del team romagnolo saranno affidate all'inedita coppia composta da Alex Marquez e Fermin Aldeguer: "L'unico rammarico della passata stagione - ha spiegato il riconfermato spagnolo - è che sia finita proprio mentre eravemo al top della forma, ora vogliamo riprendere a macinare risultati com'era accaduto nello scorso campionato". Il debuttante Fermin Aldeguer è invece la grande novità. "In questo momento - spiega lui - sto cercando di assorbire quante più informazioni possibili: voglio consolidarmi sui livelli abituali di questa scuderia e inserirmi anch'io nella corsa per le primissime posizioni".

Thumbnail MOTORI: Il Team Gresini pensa in grande, "Lottiamo per il vertice" | VIDEO

BOLOGNA: La bandiera di Israele esposta dal sindaco divide anche la maggioranza | VIDEO

POLITICA - La scelta del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, di esporre sul palazzo del Comune la bandiera di Israele di fianco a quella della Palestina, divide anche all’interno della sua maggioranza. Critiche su questa decisione sono arrivate infatti arrivate da Coalizione Civica, il movimento di cui fa parte la vicesindaca Emily Clancy, duramente contestata dai Giovani Palestinesi, durante l’ultima manifestazione in favore di Gaza La bandiera di Israele, esposta su Palazzo d’Accursio insieme a quella palestinese e della pace, divide e fa discutere anche all’interno della stessa maggioranza comunale. “Non condividiamo questa scelta. Anche se non dubitiamo che il sindaco Matteo Lepore sia mosso da buone intenzioni e dall’auspicio che si arrivi a una pace duratura. Il diritto internazionale non è stato affatto pienamente ripristinato” ha scritto in una nota Coalizione Civica, formazione alleata a sinistra del Pd, di cui fa parte la vicesindaca Emily Clancy. “La posizione del movimento è molto chiara -spiega la vice di Lepore-. Il sindaco ha fatto questa scelta perché l’aveva annunciata ai tempi per il cessate il fuoco, noi abbiamo detto cosa ne pensiamo”. La presa di posizione arriva in concomitanza con la manifestazione di domenica, dei Giovani Palestinesi, per festeggiare la tregua a Gaza. Almeno duecento i partecipanti, che con scritte e striscioni hanno puntato il dito sulle posizioni finora tenute dal Comune, con riferimenti in particolare al sindaco e alla sua vice. “È fonte di dolore vedere il proprio nome accostato alla parola “sionista” -commenta Clancy -. Né io né il sindaco lo siamo, c’è anzi un impegno per il popolo palestinese e e per la costruzione della pace. In questo momento il nostro dovere è promuovere condizioni di dialogo e di pace. Inviterei tutte e tutti a concentrarci su questo obiettivo”.

Thumbnail BOLOGNA: La bandiera di Israele esposta dal sindaco divide anche la maggioranza | VIDEO

RIMINI: Nuova circonvallazione di Santa Giustina, a metà anno l’avvio dei lavori

ATTUALITÀ - E’ previsto entro il primo semestre del 2025 l’avvio dei lavori per la nuova ‘circonvallazione di Santa Giustina’, l’opera in capo alla società ANAS a servizio del quadrante nord della città. Anas ha consegnato nel 2024 le attività di progettazione esecutiva e di monitoraggio ambientale ante operam all’impresa aggiudicataria, la Società Cooperativa Braccianti Riminese, vincitrice della gara per l’affidamento congiunto della progettazione e della realizzazione dei lavori. Sulla base di quanto previsto dal Codice degli appalti, i lavori potranno iniziare subito dopo l'approvazione da parte di Anas del progetto esecutivo, attualmente in fase di redazione a carico dell’impresa.  Nei mesi scorsi inoltre Anas ha completato l'acquisizione delle aree coinvolte nel procedimento espropriativo, consentendo così l'avvio delle operazioni di bonifica con ricerca di ordigni bellici, l’avvio dei servizi di Sorveglianza Archeologica e le attività di rimozione delle interferenze che interessano il tracciato, che procederanno in maniera coordinata con le fasi lavorative previste nelle specifiche aree. L’infrastruttura si propone come alternativa strutturale e moderna al passaggio dei mezzi lungo la via Emilia e dal centro abitato della zona di Santa Giustina, migliorando la sicurezza e la fluidità della mobilità. Il progetto prevede la realizzazione di una bretella viaria della lunghezza totale di circa 2  chilometri, che si snoderà a sud dell’attuale tracciato della via Emilia. L’opera potrà contribuire a potenziare l’accessibilità e migliorare la viabilità in un quadrante che rappresenta uno snodo di collegamento verso poli di interesse quali il quartiere fieristico, il casello autostrade e i poli commerciali e di distribuzione, con un impatto positivo anche sulla rete stradale che si sviluppa lungo l’asse della via Emilia.

Thumbnail RIMINI: Nuova circonvallazione di Santa Giustina, a metà anno l’avvio dei lavori