Ricerca

RIMINI: SIGEP 2025, “Vogliamo il gelato italiano nel mondo” | VIDEO

ATTUALITÀ - È in scena a Rimini la 46esima edizione del SIGEP la manifetazione organizzata da Italian Exhibition Group dedicata al settore del foodservice. Edizione quella di quest’anno sempre più internazionale, con diverse novità e sfide. Edizione 2025, la più grande di sempre, quella del SIGEP a conferma della leadership della manifestazione nel settore foodservice. Fino a mercoledì  22 gennaio, 1.300 i brand espositori con la partecipazione di oltre 3.000 buyer internazionali. E proprio l'internazionalizzazione è la parola chiave di questo SIGEP numero 46. Edzione internazionale fatta di tante novità tra le quali  l’ampliamento del settore pizza, sicuramente uno dei piatti più consumati al mondo. SIGEP è sinonimo di innovazioni e ambizioni, infatti non mancano le sfide, come la valorizzazione della filiera del gelato artigianale a livello mondiale.

Thumbnail RIMINI: SIGEP 2025, “Vogliamo il gelato italiano nel mondo” | VIDEO

ROMA: Hacker 15enne di Cesena, il ministero, "non violati sistemi centrali"

ATTUALITÀ - Il Ministero dell'Istruzione e del Merito fa alcune precisazioni sulle notizie riguardanti un quindicenne che avrebbe modificato i propri voti in pagella. "Da controlli effettuati non risultano accessi o violazioni nei sistemi informativi del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Pertanto, le presunte e gravi attività di violazione di piattaforme informatiche dello studente non hanno interessato i sistemi informativi gestiti a livello ministeriale", scrive il ministero, secondo il quale l'episodio segnalato, di cui sono in corso approfondimenti con le autorità competenti, ha riguardato "molto probabilmente un accesso non autorizzato al registro elettronico che non è uno strumento gestito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito". Il Mim sottolinea che ciascuna scuola "è autonoma nella scelta e nella contrattualizzazione dei registri elettronici con le aziende specializzate che, sul territorio, erogano questo servizio". Alla luce di quanto accaduto il ministero dell'Istruzione e del Merito è in costante contatto con la Polizia Postale "e, qualora fosse richiesto, fornirà piena collaborazione in relazione alle indagini in corso.L'accertamento dei fatti da parte delle autorità giudiziarie chiarirà ogni aspetto di questa vicenda e invitiamo le comunità scolastiche a mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza digitale, nell'interesse di studenti, docenti e famiglie". Gli esperti di Legacoop e Federcoop Romagna spiegano che i reati di questo tipo sono in aumento tra i ragazzi, vuoi perché ancora si tende a considerarli semplici bravate, vuoi perché è ormai provata l’esistenza di organizzazioni criminali che reclutano le nuove leve nel “dark web”, spingendole a compiere reati informatici come prova iniziatica per entrare a far parte di un club esclusivo. A tutti vengono forniti gli strumenti tecnologici: i più bravi vengono affiliati, gli altri abbandonati al loro destino. In questo caso non sapranno dire chi li ha reclutati, perché ovviamente tutto questo avviene coperto dall’anonimato. La moltiplicazione degli attacchi deriva principalmente dall’aumento della tecnologia nella vita quotidiana, che a volte rasenta la bulimia. Ma come succede nelle nostre case, spesso anche nelle aziende si sottovaluta la minaccia e si corre un rischio serio di venire infettati.  Di fronte all’esplosione degli attacchi informatici, Legacoop Romagna e la sua società di servizi Federcoop Romagna stanno organizzando numerose iniziative per rafforzare le difese delle cooperative, a partire dal convegno sulla direttiva europea NIS2 organizzato lo scorso 10 ottobre alla Camera di Commercio di Ravenna. Gli esperti di Federcoop sono al lavoro insieme ai consulenti Alberto Pagani e Mauro Gennaccari per strutturare al meglio un servizio dedicato.  «Il tema per noi è centrale – dice il presidente di Legacoop e Federcoop Romagna, Paolo Lucchi – quindi stiamo creando un gruppo di lavoro destinato alle cooperative in cui potere seguire quotidianamente le evoluzioni del tema, insieme a chi si occupa di questo tipo di reati».

Thumbnail ROMA: Hacker 15enne di Cesena, il ministero, "non violati sistemi centrali"

BASKET: Beffa Andrea Costa e Blacks, sorridono Virtus Imola e OraSì

SPORT - Giornata dai due volti per le romagnole nella B nazionale di basket. Sconfitta con l’amaro in bocca per l’Andrea Costa Imola e i Blacks Faenza, piegati rispettivamente da Piacenza e Treviglio. La Up concede troppi rimbalzi e paga il 27% dal tiro, uscendo con le ossa rotte dal confronto con la Bakery per 58 a 63. Faenza si illude invece sul campo della Tav andando addirittura sul +13, ma venendo poi rimontata nel finale e chiudendo 73-74. Sempre nel girone A vittoria in scioltezza per la Virtus Imola, che liquida la pratica Fiorenzuola 91-74, mentre nell’altro raggruppamento l’OrasSì Ravenna torna a vincere in trasferta dopo 62 giorni, espugnando Chieti sul filo di lana col punteggio di 78 a 77.

Thumbnail BASKET: Beffa Andrea Costa e Blacks, sorridono Virtus Imola e OraSì

BASKET: Il derby è forlivese, l’Unieuro ribalta l’RBR 78-73 | VIDEO

SPORT - Atteggiamento, fiducia, riscatto. Quello avuto dall’Unieuro nel tanto atteso derby con la Rinascitq Basket Rimini. Parola di Antimo Martino, guida di un Forlì capace di riprendere una gara che sembrava ormai sfuggire di mano, merito di una RBR in grado di fare subito la voce grossa con 28 punti nel primo quarto. Poi la reazione dei padroni di casa, sospinti dal Palasport e dalle super prestazioni di Cinciarini e Perkovic, chiudendo alla sirena sul 78-73. Non cerca invece alibi coach Dell’Agnello, nonostante un Tomassini a mezzo servizio e un Justin Johnson messo alle corde.

Thumbnail BASKET: Il derby è forlivese, l’Unieuro ribalta l’RBR 78-73 | VIDEO

BOLOGNA: Scoperto un “supermarket della droga” in casa, arrestato 22enne | FOTO

CRONACA - La Polizia di Bologna, nel pomeriggio di sabato, ha arrestato un cittadino italiano, classe 2002, con precedenti specifici, per produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Le indagini hanno portato alla scoperta di un vero e proprio “supermarket della droga”, creato all’interno di un’abitazione destinata a uso B&B e gestito dall’arrestato, il quale si occupava della produzione e dello smercio delle sostanze tramite un gruppo sulla piattaforma social “Signal”. Le transazioni venivano organizzate attraverso chat criptate. Durante la perquisizione dell’appartamento, è stato scoperto un laboratorio attrezzato per la preparazione e il confezionamento delle sostanze. Sono stati trovati: una padella con residui di ketamina utilizzata per “cucinare” la droga, un bilancino di precisione, un recipiente per il prelievo delle sostanze in polvere, una macchina per il sottovuoto e relative buste. Inoltre, sono stati rinvenuti 8.000 euro in contanti e un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti: 320 grammi di ketamina, 100 grammi di MDMA, 150 grammi di cocaina, 200 grammi di hashish e 100 grammi di marijuana. Il 22enne è stato arrestato e condotto in Questura, in attesa del rito direttissimo fissato per la giornata odierna. La Polizia ha accertato che l’arrestato è parte di un’organizzazione ben più ampia e strutturata, sulla quale sono attualmente in corso ulteriori indagini.

Thumbnail BOLOGNA: Scoperto un “supermarket della droga” in casa, arrestato 22enne | FOTO