Ricerca

RAVENNA: Si gettò dal tetto con la figlia in braccio, rinviata a giudizio

CRONACA - Il processo contro Giulia Lavatura Truninger inizierà il 7 maggio. La donna, l'8 gennaio 2024, si era lanciata dal nono piano con la figlia di sei anni, Wendy. La bambina è morta sul colpo, mentre lei è sopravvissuta ed è ora in una struttura protetta a Faenza. Come riportato oggi dalla stampa locale, il gip ha disposto il rinvio a giudizio per omicidio pluriaggravato, accogliendo la richiesta della Procura. La decisione serve anche a valutare l’applicazione di misure restrittive per la sua sicurezza. Secondo una perizia psichiatrica, la donna era incapace di intendere e pericolosa socialmente, ipotizzando un’eventuale libertà vigilata in una struttura protetta. Nessuno si è costituito parte civile contro di lei.

Thumbnail RAVENNA: Si gettò dal tetto con la figlia in braccio, rinviata a giudizio

CALCIO: Orgoglio Buscè per il Rimini, "Scritta una pagina di storia"

SPORT - Il netto successo ottenuto ai danni del Trapani porta la firma di tutti i giocatori del Rimini: di questo è convinto mister Buscè che ha voluto personalmente ringraziare i suoi ragazzi per avere conquistato la finale della Coppa Italia di Serie C. "Aver battuto una squadra forte come il Trapani è motivo d'orgoglio per tutti noi - ha spiegato al termine dell'incontro - anche perché è il frutto di una prestazione impeccabile come quella che abbiamo messo in campo. Quando puoi disporre di un gruppo di questa caratura umana, per un allenatore è un valore aggiunto".

Thumbnail CALCIO: Orgoglio Buscè per il Rimini, "Scritta una pagina di storia"

BOLOGNA: Rincaro biglietti del bus, venerdì protesta in piazza

ATTUALITÀ - Venerdì 14 febbraio alle 18 in piazza Maggiore, sotto Palazzo D'Accursio, ci sarà un'assemblea cittadina per protestare contro il rincaro dei bglietti Tper decisi dal Comune. Con l'aumento del 53%, da 1,50 euro a 2,30 euro, "il trasporto pubblico di Bologna diventerà il più caro d'Italia, sempre più al servizio dei turisti e non di chi in questa città ci vive, lavora, studia", dicono gli organizzatori. I primi firmatari sono Comitato Besta, Rete Reca, Ecoresistenze, Cambiare Rotta, Potere al Popolo Bologna, Usb, Sgb, Osa - Opposizione studentesca d'alternativa, Rete dei comunisti Bologna. "Le lotte ambientaliste e le lotte sociali sono direttamente collegate, costruiamo un fronte comune per l'accessibilità al trasporto pubblico fra lavoratrici e lavoratori, sindacati, studenti, realtà ambientaliste e organizzazioni politiche", è l'appello dei vari gruppi.

Thumbnail BOLOGNA: Rincaro biglietti del bus, venerdì protesta in piazza